Nei mari antartici, nel periodo degli amori delle foche leopardo, basta mettere un idrofono in acqua per ascoltare le canzoni dei maschi di foca leopardo. Questi grandi pinnipedi, lunghi oltre 3 m, sono predatori all'apice della catena alimentare (cacciano pesci, pinguini e nonostante gli incidenti con gli umani siano rari, uno di essi è stato mortale: nel 2003 la biologa Kirsty Brown è stata trascinata in profondità mentre stava facendo snorkeling). Lucinda Chambers, della University of New South Wales di Sydney, e colleghi hanno studiato la struttura delle canzoni dei maschi di foca leopardo. Questi animali hanno un repertorio di 5 suoni, che potete ascoltare qui sotto, che combinano creando sequenze. I ricercatori hanno scoperto che la struttura delle canzoni dei maschi di foca leopardo assomiglia alla struttura delle filastrocche per bambini, che hanno la caratteristica di essere ripetitive e facili da ricordare. Alla ricerca è dedicato un approfondimento su Focus n° 396. Lucinda Chambers ci ha parlato dello studio e del comportamento di questi animali. . In che occasioni le foche leopardo "cantano"?
I maschi di foca leopardo cantano durante la stagione riproduttiva (fine ottobre - inizio febbraio). Il canto consiste nell'immergersi sott'acqua, cantare una sequenza di circa 10 suoni, per poi tornare in superficie per respirare. Ripetono questo ciclo più e più volte per molte ore. Abbiamo osservato le femmine emettere alcuni degli stessi suoni, ma non eseguire questo ciclo.
Qual è la funzione del canto?
Crediamo che lo scopo principale sia corteggiare le femmine. Tuttavia, può anche essere usato per difendere il territorio dai maschi rivali o per pubblicizzare la loro forma fisica (quanto sono grandi e forti!)
Le foche leopardo hanno un repertorio comune di suoni?
I cinque suoni che compongono il loro "repertorio" sono un trillo doppio acuto, un trillo doppio grave, un trillo singolo medio, un trillo singolo discendente grave e una "sirena" con un trillo singolo. Combinano questi suoni in una sequenza complessa per creare il canto.
Si pensa che la canzone di ogni maschio sia unica, come se fosse una sua firma.
È la nostra teoria, stiamo lavorando per dimostrarlo.
Come avete analizzato la struttura dei canti?
I suoni sono identici per tutte le foche, ma gli schemi cambiano da foca a foca. Anche la durata dei canti è variabile. Abbiamo stimato una caratteristica chiamata "entropia", che ci dice quanto siano casuali o prevedibili gli schemi.
E in che cosa consiste la somiglianza con le filastrocche?
Abbiamo confrontato questo valore di entropia con valori simili calcolati per altri animali, tra cui tursiopi e megattere, nonché con generi musicali umani come la musica classica, barocca e le filastrocche. Confrontando il valore con quello umano, quello delle foche leopardo era più simile a quello delle filastrocche. La melodia di una filastrocca deve essere sufficientemente prevedibile da essere imparata da un bambino. Allo stesso modo, il canto della foca leopardo deve essere sufficientemente prevedibile da essere imparato dalla foca, ma sufficientemente complesso da consentire all'individuo di differenziare il proprio canto da quello degli altri.
.