Il borgo sull’acqua che ti farà sognare, un’oasi di pace tra canali e fortezze antichissime

  • Postato il 18 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Tra canali e fortezze antichissime, un borgo sull’acqua che raccontata secoli di storia: una meta perfetta per un weekend d’autunno.

Immersa nella cornice incantevole del Lago di Garda, sulla sua sponda meridionale, Peschiera del Garda si presenta come un borgo lacustre che affascina ogni visitatore grazie ai suoi canali, ponti storici, chiese imponenti e fortificazioni antiche, circondate da un ambiente naturale protetto e tranquillo.

La città, situata a breve distanza da Verona e facilmente raggiungibile anche da Milano tramite un comodo collegamento ferroviario di poco più di un’ora, è la meta ideale per una gita fuori porta, perfetta anche per una visita di un solo giorno.

La Fortezza di Peschiera del Garda: un patrimonio Unesco

Il vero simbolo del borgo è senza dubbio la Fortezza di Peschiera del Garda, conosciuta anche come Rocca. Questa imponente struttura militare, racchiusa in una cinta muraria di forma pentagonale risalente al Cinquecento, rappresenta uno degli esempi più raffinati di architettura militare veneziana e dal 2017 è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco. I suoi bastioni e le grandi porte d’accesso raccontano una storia di difesa e strategia che si intreccia con il corso del fiume Mincio, il cui tracciato è stato modificato proprio per adattarsi alla costruzione della fortezza, generando tre rami d’acqua che si ricongiungono a sud del centro cittadino.

Passeggiare tra i vicoli interni alla fortezza significa immergersi nel cuore vivo di Peschiera, dove si alternano botteghe artigiane, ristoranti tipici e palazzi storici. Tra i luoghi più suggestivi spiccano il Ponte pedonale che attraversa il canale esterno e la Porta Brescia, l’ingresso occidentale della fortezza antica. Sopra questa porta si sviluppa un affascinante camminamento di ronda che collega i bastioni Tognon e Feltrin, offrendo una vista panoramica dall’alto che permette di ammirare scorci unici della struttura e del paesaggio circostante.

All’interno della Rocca, dirigendosi a sinistra lungo la cinta muraria, si raggiunge il Bastione Tognon e la Piazza Betteloni, adiacente al porticciolo da cui partono i battelli per escursioni sul lago e verso altri borghi. Proseguendo verso nord, il Bastione Querini ospita la storica Palazzina di Comando della Piazzaforte, nota anche come Palazzina Storica. Qui, dopo la disfatta di Caporetto, venne organizzata la resistenza italiana sul fiume Piave e si conserva intatta la sala dove il re Vittorio Emanuele III e gli alleati tennero il Convegno di Peschiera l’8 novembre 1917. La Palazzina, di stile neoclassico, è oggi sede del Museo militare e si affaccia sul rigoglioso Parco Catullo.

Lago di Garda
Un weekend fuori porta sul Lago di Garda: i borghi da non perdere – Blitzquotidiano.it

Procedendo verso sud, lungo il percorso che riporta a Porta Brescia, si arriva a Piazza Ferdinando di Savoia, conosciuta anche come Piazza d’Armi, situata nei pressi del Bastione Cantarane. La piazza è circondata da edifici di rilievo come il Carcere militare e la Chiesa parrocchiale di San Martino, vicino a cui sono stati rinvenuti resti di un insediamento romano risalente probabilmente alla fine del I secolo a.C. Un elemento architettonico di grande suggestione è il Ponte dei Voltoni, un ponte cinquecentesco con eleganti archi in cotto che si affaccia sul Canale di Mezzo. Da qui si può ammirare l’isolotto ricoperto da una vegetazione rigogliosa, oltre il quale le acque del lago si riversano nel fiume Mincio.

Le passeggiate lungo la cinta muraria esterna regalano inoltre viste spettacolari, con giochi di luci e riflessi sull’acqua che incorniciano la città in un’atmosfera magica. Il borgo, affacciandosi direttamente sulle acque del lago, dispone anche di alcune spiagge molto apprezzate per momenti di relax. La spiaggia dei Cappuccini è un’accogliente area verde situata alla fine di via Risorgimento, ideale per chi cerca tranquillità. Per chi invece è in compagnia di un animale domestico, il Braccobaldo Bau Beach, in località Fornaci, offre uno spazio attrezzato dove poter godere del lago insieme ai propri amici a quattro zampe.

Da Piazza Betteloni partono i battelli per escursioni sul Lago di Garda che permettono di visitare anche altri incantevoli borghi nei dintorni di Peschiera, come Desenzano, Sirmione, Salò e il romantico borgo di Lazise. Quest’ultimo è famoso anche per le sue terme, luoghi ideali per rigenerarsi e rilassarsi grazie alle acque termali e ai trattamenti benessere che offre. Peschiera del Garda si conferma così una destinazione capace di coniugare storia, natura e divertimento, ideale per chi desidera scoprire le meraviglie del Lago di Garda in un ambiente ricco di fascino e cultura.

L'articolo Il borgo sull’acqua che ti farà sognare, un’oasi di pace tra canali e fortezze antichissime proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti