Il borgo sospeso tra cielo e terra, un gioiello nascosto che si affaccia su un lago incantato

  • Postato il 19 settembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

Un vero scenario da favola, questo borgo è l’invidia di tutta Italia, una meta da visitare assolutamente.

Tra cielo e terra, tra storia e natura, ci sono luoghi che sembrano sospesi nel tempo, piccoli borghi che custodiscono tradizioni e un fascino autentico. L’Italia è un paese che fortunatamente non manca mai di stupire per la bellezza rurale dei suoi paesini, dei suoi borghi centenari.

Che siano in riva al mare o in cima a una montagna, gli scorci proposti dalle piccole perle nascoste dello Stivale lasciano tutti di stucco. Tra questi gioielli nascosti ce n’è uno in particolare che sta conquistando l’attenzione nazionale, richiamando curiosi e appassionati di bellezza e cultura.

Alla scoperta di Anzi

Anzi, arroccato a mille metri di altitudine su uno sperone roccioso, domina il paesaggio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Qui il tempo sembra scorrere più lento rispetto al resto, vicoli stretti, case addossate l’una all’altra e piazzette pittoresche si accavallano, raccontano storie antiche.

Il borgo sospeso tra cielo e terra
Uno scorcio interno di Anzi, piccola perla lucana – blitzquotidiano.it

Da più in basso, invece, il Lago di Camastra rimane quasi immobile, un specchio argenteo incorniciato dai boschi che regala panorami mozzafiato e introvabili altrove. Recentemente, però, il borgo è salito agli onori delle cronache grazie a un’altra eccellenza del territorio, Katia Buchicchio, Miss Italia 2025, originaria proprio di Anzi.

Passeggiare nel centro storico di Anzi è come fare un tuffo nel passato. I resti del castello del 1091 dominano incontrastati tutto il borgo. La dall’alto dei pennacchi, offrono una prospettiva unica sui tetti medievali e sul lago sottostante, un vero punto di osservazione tipico delle strutture medioevali.

Tra le altre attrazioni storiche spicca Palazzo la Fenice, noto anche come Palazzo Fittipaldi o Zampaglione, elegante edificio che narra il passato nobiliare del paese. Ma il borgo sorprende anche per le sue eccellenze scientifiche, come il Planetario Osservatorio Astronomico sul Monte Siri, tra i centri più importanti d’Italia.

La cupola, da ben 12 metri, permette di osservare fino a 45.000 stelle, regalando esperienze davvero indimenticabili, alla scoperta dello spazio sopra il cielo lucano. Poco distante, invece, la Cappella di Santa Maria stupisce con gli affreschi del 1559 di Giovanni Todisco, autentico gioiello dell’arte sacra locale.

Chi visita Anzi, non può perdersi il Presepe Poliscenico, uno dei più grandi d’Europa, lungo 13 metri e profondo 3,5, riproduce dieci scene religiose. Per gli amanti della natura, il vicino Parco dell’Appennino Lucano offre sentieri tra boschi, panorami e aria pura, da percorrere a piedi o in bici.

La cucina locale completa l’esperienza con piatti tipici, i cavatelli “a quattro dita” e i fusilli al rafano, che rappresentano il cuore della tradizione gastronomica. Sapori autentici che raccontano la Basilicata più genuina, tra ingredienti semplici e ricette tramandate di generazione in generazione, mantenendo viva la storia di Anzi.

L'articolo Il borgo sospeso tra cielo e terra, un gioiello nascosto che si affaccia su un lago incantato proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti