Il borgo della Toscana che conquista con mare cristallino e fascino storico

  • Postato il 23 agosto 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 1 Visualizzazioni

A sud di Livorno, lungo la costa che conduce verso Castiglioncello, si trova un piccolo borgo marinaro che dal 2007 vanta la bandiera blu per la qualità delle sue acque e dei servizi offerti. Nonostante le dimensioni contenute, la località è riuscita a ritagliarsi un posto di rilievo tra le mete balneari della Toscana, grazie al mix di spiagge curate, bellezze paesaggistiche e tracce storiche che ancora oggi ne raccontano l’identità.

Stiamo parlando di Quercianella, un borgo sul mare che custodisce radici etrusche e romane, ville aristocratiche di fine Ottocento, punti panoramici sull’Arcipelago Toscano e un’atmosfera che ricorda le estati eleganti della Belle Époque. Un luogo che sembra fatto apposta per chi cerca un weekend di relax, cultura e buona cucina, senza rinunciare al contatto diretto con la natura.

Dalle origini etrusche alle ville della Belle Époque

Il territorio di Quercianella era già frequentato in epoca etrusca e successivamente in età romana, periodo in cui le cave di arenaria presenti nella zona rivestivano un’importanza strategica.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da CARLOS MANNORI (@mannorivisual)

Dopo secoli di vicende alterne, fu soprattutto il XIX secolo a segnare una svolta decisiva: le famiglie borghesi di Livorno iniziarono a costruire qui le proprie residenze estive, trasformando il borgo in un elegante centro di villeggiatura.

Tra le testimonianze più significative spiccano il Castello di Sonnino, costruito dal ministro Sidney Sonnino e ancora oggi riconoscibile per la sua posizione dominante sul promontorio, e Villa Jana, affascinante esempio di architettura neo-medievale. Queste residenze conferiscono a Quercianella un carattere unico, sospeso tra la dimensione marinara e il gusto aristocratico della Belle Époque.

Le spiagge di Quercianella: un mosaico di calette e lidi

Il titolo di bandiera blu non è casuale: le spiagge di Quercianella si distinguono per acque limpide, servizi attenti e ambienti naturali incontaminati.

Tra le più frequentate c’è la Spiaggetta del porticciolo, piccolo lido di ciottoli proprio accanto al molo, molto amato da chi cerca un’atmosfera intima e autentica.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Il Manga (@il.mangaa)

Un’altra meta classica è la Spiaggia del Rogiolo, con stabilimenti balneari e servizi adatti alle famiglie, dove la comodità incontra la bellezza del paesaggio. Per chi preferisce la natura, invece, imperdibile è la Piscina naturale, formata da una barriera artificiale che garantisce acque tranquille, ideali anche per i bambini.

Le calette meno note, come quelle di Chioma e dei Ghiaioni, offrono scenari più selvaggi: ciottoli, ghiaia e macchia mediterranea incorniciano un paesaggio che invita alla tranquillità e al silenzio.

Il promontorio del Romito

A pochi passi da Quercianella si trova il Promontorio del Romito, una delle zone più scenografiche della costa livornese. Qui il paesaggio alterna scale naturali, calette nascoste, scogliere frastagliate e grotte che si aprono sul mare.

Il percorso che attraversa il promontorio regala vedute spettacolari sull’Arcipelago Toscano, spingendo lo sguardo fino a Capraia, Gorgona ed Elba nelle giornate più limpide. È una tappa imprescindibile per chi ama camminare tra natura e mare, e un’opportunità per scoprire una Toscana meno battuta ma sorprendentemente autentica.

Un borgo che profuma di Belle Époque

Quercianella conserva ancora oggi un’atmosfera legata alla villeggiatura ottocentesca, fatta di passeggiate lungo il pontile storico, viste panoramiche e scorci che richiamano un’eleganza d’altri tempi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Discover Toscana (@discover.toscana)

Le ville liberty e neogotiche che punteggiano il borgo sono un patrimonio architettonico che dialoga con il mare e con la vegetazione circostante. Molte di esse non sono visitabili internamente, ma bastano le loro facciate per raccontare il periodo in cui Quercianella divenne rifugio delle famiglie benestanti livornesi e fiorentine.

Gastronomia: i sapori autentici della costa toscana

Oltre al mare e alle bellezze storiche, Quercianella è una meta perfetta anche per chi viaggia alla ricerca di esperienze culinarie.

La cucina locale è profondamente legata al mare Tirreno: spiccano piatti come il cacciucco livornese, la spigola alla griglia, i totani ripieni e le ricette con i frutti di mare freschissimi. Non mancano le proposte legate all’entroterra, con carni alla brace, salumi toscani e formaggi pecorini.

I ristoranti e le trattorie del borgo puntano spesso su ingredienti locali e sulla semplicità della tradizione, accompagnati da una selezione di vini che include sia etichette del territorio livornese che grandi classici del Chianti e della Maremma.

L'articolo Il borgo della Toscana che conquista con mare cristallino e fascino storico proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti