Il borgo del Cilento dove il tempo si è fermato (e il mare è da cartolina)

  • Postato il 10 agosto 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 2 Visualizzazioni

Mentre molte località balneari italiane si affollano di turisti e stabilimenti, c’è ancora chi cerca il silenzio dei borghi, il rumore del mare vero e la lentezza di giornate che scorrono come una volta. In Campania, lungo il tratto più selvaggio del Cilento, c’è un piccolo centro che racchiude tutto questo: stradine in pietra, palazzi storici, chiese barocche e calette di acqua cristallina.

Si tratta di un borgo arroccato su una collina verdeggiante, a pochi minuti dal litorale, con una vista che abbraccia tutta la costa da Capo Palinuro ad Ascea. I suoi abitanti sono poco più di tremila, ma l’identità culturale è fortissima, fatta di riti antichi, architetture intatte e un rapporto quasi simbiotico con il paesaggio. Questo luogo si chiama Pisciotta, ed è uno dei segreti meglio custoditi del Cilento.

Un borgo sospeso tra Medioevo e Mediterraneo

Passeggiare nel centro storico di Pisciotta significa fare un viaggio nella storia urbana del Sud Italia. La struttura del borgo è rimasta quasi immutata dal Medioevo: vicoli stretti, archi in pietra, salite lastricate e case affacciate l’una sull’altra come in un presepe permanente. Le torri d’avvistamento, risalenti al XVI e XVII secolo, testimoniano un passato di difesa dalle incursioni saracene, ma anche una strategia di presidio del territorio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da CilentoCase.it (@cilentocase)

Nessuna ostentazione turistica, nessuna piazza stravolta: Pisciotta è autentica, con le sue pietre consumate, i portali scolpiti e i fiori che sbucano dalle ringhiere in ferro battuto. Camminare tra queste strade è un’esperienza sensoriale: si avverte l’odore della pietra scaldata dal sole, il profumo del mare che arriva dal basso, e il canto delle cicale che accompagna le ore più calde.

Tra palazzi nobiliari e chiese silenziose: la vita di un tempo

Nel cuore del borgo si trovano diverse testimonianze architettoniche che raccontano una storia di nobiltà rurale, religiosità profonda e legame con il territorio. Il Palazzo Marchesale, costruito nel Seicento, domina con eleganza la scena urbana: una struttura sobria, con cortili interni e finestre che affacciano sui tetti e sul mare. Poco lontano, il Palazzo Vetere conserva una preziosa tela settecentesca che arricchisce il patrimonio artistico locale.

Spostandosi nella frazione di Rodio, il Palazzo Baronale rivela un’anima più raccolta, ma non meno affascinante. Qui l’architettura si fonde con il paesaggio agricolo, regalando scorci di rara armonia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Campania da vivere (@campaniadavivere)

Sul fronte religioso, spicca la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, vero gioiello barocco. All’interno, le cappelle laterali riccamente decorate e un organo a canne del 1743 ancora in funzione trasmettono la solennità di un’epoca in cui la musica sacra era parte essenziale della vita comunitaria. La Cappella della Mercede, invece, custodisce un delicato presepe napoletano del XVIII secolo, capace di commuovere per la sua semplicità e intensità.

Mare trasparente e spiagge ancora intatte

Chi arriva a Pisciotta per la prima volta, difficilmente si aspetta che a pochi minuti dal centro storico ci sia un mare così pulito. Eppure, Marina di Pisciotta è una delle località balneari più incontaminate del Cilento. La presenza della Posidonia oceanica, pianta marina che indica un ecosistema marino in salute, è abbondante: ciò rende l’acqua trasparente, con fondali ricchi di vita e perfetti per lo snorkeling.

Le spiagge sono numerose e variegate. Alcune sono perfette per le famiglie, come Acquabianca, dove la sabbia chiara si fonde con un mare turchese e tranquillo. Altre, come Pietracciaio o la Gabella, sono più selvagge, fatte di ciottoli e scorci da cartolina. Fosso della Marina, con la sua baia ombrosa e protetta, è il luogo ideale per leggere o meditare.

La Spiaggia Ficaiola, infine, è il rifugio per chi cerca silenzio e connessione con la natura: raggiungibile con un piccolo sentiero tra gli ulivi, regala l’illusione di trovarsi in un’altra epoca.

Cilento slow: vacanza sostenibile, vera e fuori rotta

Scegliere Pisciotta significa abbracciare uno stile di viaggio che oggi è sempre più richiesto: slow, sostenibile, autentico. Non ci sono grandi resort né locali notturni rumorosi, ma piccole trattorie con cucina cilentana, agriturismi che rispettano la terra e botteghe artigiane che raccontano un sapere tramandato da generazioni.

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, di cui Pisciotta fa parte, è una delle aree protette più estese d’Italia e patrimonio UNESCO. Qui la Dieta Mediterranea non è un’etichetta, ma uno stile di vita quotidiano: pane fatto in casa, pesce azzurro, legumi, olio extravergine e verdure coltivate senza forzature.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da CilentoCase.it (@cilentocase)

Anche il tempo qui sembra avere un altro ritmo. Nessuna fretta, nessuna frenesia. I turisti che arrivano imparano presto a rallentare, osservare, ascoltare. Si svegliano con il canto del gallo e vanno a dormire dopo aver contato le stelle cadenti.

Come arrivare e quando visitare il borgo

Pisciotta si raggiunge facilmente sia in auto che in treno. La stazione ferroviaria di Pisciotta-Palinuro è servita da treni regionali e intercity. Da lì, si può prendere un bus locale o camminare per raggiungere il centro storico. In auto, si percorre la SS18 fino all’uscita Futani o Poderia, poi si prosegue tra le colline cilentane.

Il periodo migliore per visitarla? Maggio, giugno e settembre, quando il clima è mite, il mare è già accogliente e il borgo è ancora lontano dai flussi turistici di massa. Anche in agosto, però, il paese riesce a mantenere la sua dimensione raccolta, grazie alla distribuzione dei turisti tra le diverse frazioni e spiagge.

L'articolo Il borgo del Cilento dove il tempo si è fermato (e il mare è da cartolina) proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti