Il 2026 sarà l’anno dei viaggi gratis (o quasi): come visitare posti magici senza spendere soldi

  • Postato il 2 novembre 2025
  • Lifestyle
  • Di Blitz
  • 4 Visualizzazioni

Viaggiare gratis o quasi nel 2026 non è più un sogno irraggiungibile: grazie a numerose iniziative europee per giovani e adulti.

Dall’Interrail gratuito per diciottenni, alle borse di studio Erasmus+, fino ai programmi di volontariato e al lavoro da remoto, ecco tutte le strategie aggiornate per viaggiare in modo economico o gratuito nel nuovo anno.

In occasione del 40° anniversario della firma dei trattati di Schengen, l’Unione Europea ha rilanciato il programma Interrail rivolto ai giovani nati nel 2007, offrendo quasi 5.000 pass gratuiti agli italiani per viaggiare in treno in tutta Europa. I beneficiari potranno spostarsi in seconda classe o economy per un massimo di 30 giorni, da soli o in gruppo fino a quattro persone, a partire dal 1° marzo 2026.

Questo pass speciale, che si potrà richiedere entro il 13 novembre 2025, include anche una carta sconto per usufruire di agevolazioni su alloggi, eventi culturali, sportivi e trasporti locali, sebbene il trasporto locale non sia incluso nel pass ferroviario. La selezione avviene tramite un quiz a risposta multipla, pensato per garantire a giovani di tutti i Paesi europei un’opportunità equa, con quote proporzionali alla popolazione di ogni Stato.

L’Interrail rappresenta un’occasione straordinaria per i diciottenni di esplorare fino a 33 Paesi europei con un unico biglietto, garantendo flessibilità e libertà di itinerario senza grandi spese.

Erasmus+ e borse di studio: viaggiare gratis per studenti universitari

Tra le iniziative più consolidate per la mobilità internazionale c’è il programma Erasmus+, che nel 2026 continua a offrire borse di studio a studenti universitari, iscritti a ITS e altre istituzioni accademiche. Il programma finanzia non solo i biglietti aerei o ferroviari, ma anche l’alloggio in studentati, appartamenti condivisi o famiglie ospitanti, oltre a vitto, spese quotidiane e assicurazione sanitaria.

Gli studenti devono presentare un piano di studio o un tirocinio e frequentare regolarmente i corsi o attività lavorative nel Paese ospitante. Il periodo trascorso all’estero viene riconosciuto in Italia e contribuisce al voto di laurea, rendendo questa esperienza formativa e vantaggiosa sia dal punto di vista culturale che economico.

Treno
Volontariato e scambi culturali: alternative per viaggiare gratis in tutto il mondo – Blitzquotidiano.it

Il volontariato rimane una delle soluzioni più efficaci per viaggiare senza spendere. Il programma Corpo Europeo di Solidarietà, dedicato ai giovani tra i 18 e i 30 anni, offre progetti completamente finanziati in Europa e Paesi partner, con vitto, alloggio e una piccola indennità mensile per attività che spaziano dall’assistenza sociale all’ambiente, dalla cultura alla protezione civile.

Organizzazioni come Projects Abroad ampliano le opportunità a tutte le età, offrendo esperienze di volontariato in settori come medicina, giornalismo e tutela ambientale, anche se con una quota di partecipazione per coprire i costi logistici.

Per chi ama la natura, il progetto WWOOF consente di lavorare in fattorie biologiche in cambio di vitto e alloggio, con impegni di 4-6 ore giornaliere. Workaway offre ulteriori possibilità in oltre 170 Paesi, con ospitalità gratuita in cambio di attività che vanno dal giardinaggio alla gestione di ostelli, fino a progetti sociali e artistici.

Un esempio curioso è l’isola greca di Syros, dove gli amanti degli animali possono soggiornare gratuitamente curando la colonia di gatti locali, partecipando a campagne di sterilizzazione e assistenza veterinaria.

Bonus trasporti e alloggi a costo zero in Italia

In Italia, varie regioni offrono bonus trasporti che permettono agli studenti di viaggiare gratuitamente o con sconti importanti sui mezzi pubblici. In Campania, ad esempio, gli studenti con ISEE fino a 35.000 euro possono usufruire di viaggi gratis sui mezzi pubblici, mentre in Emilia Romagna l’agevolazione è prevista per chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro.

Per quanto riguarda l’alloggio, la settimana del baratto consente di soggiornare gratuitamente in B&B e altre strutture ricettive italiane, offrendo in cambio beni o servizi utili. Un portale dedicato raccoglie le richieste delle strutture, che variano da prodotti tipici a lavori di manutenzione, pittura, idraulica e molto altro.

L'articolo Il 2026 sarà l’anno dei viaggi gratis (o quasi): come visitare posti magici senza spendere soldi proviene da Blitz quotidiano.

Autore
Blitz

Potrebbero anche piacerti