IAA Mobility 2025, debutta la nuova Renault Clio. Come cambia l’icona accessibile – FOTO

  • Postato il 8 settembre 2025
  • Fatti A Motore
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Debutta al Salone dell’Auto di Monaco la nuova Renault Clio, sesta generazione di una delle compatte più vendute e apprezzate in Europa. Con oltre 17 milioni di unità commercializzate dal 1990, la Clio non è solo un best seller della Losanga, ma anche l’auto francese più venduta di sempre. E non sembra intenzionata a cedere il passo: nel primo semestre del 2025 è risultata il modello con più immatricolazioni in Europa. Oggi si presenta con un profondo rinnovamento che ne conferma la centralità nel segmento B, alzando ancora l’asticella in termini di design, tecnologia, sicurezza ed efficienza.

Il nuovo corso stilistico, ispirato alla concept Emblème, si traduce in un linguaggio espressivo e contemporaneo, dal carattere latino. Le proporzioni sono cambiate: quasi sette centimetri in più in lunghezza, fino a raggiungere i 4,12 metri, con una carrozzeria ribassata di 11 millimetri e allargata di 39. Il tetto ha un profilo da coupé e termina con uno spoiler posteriore integrato.

Le superfici concave e convesse catturano la luce per infondere movimento e dinamicità, mentre la nuova firma luminosa, ispirata al logo Renault, sottolinea un’identità visiva ancora più marcata. I passaruota neri – opachi nella versione d’ingresso, lucidi in quelle superiori – e i cerchi fino a 18” accentuano poi il look sportivo del modello, proposto in una tavolozza di sette tinte, comprese le nuove rosso Assoluto e verde Assoluto.

Dentro, l’abitacolo è stato completamente rivisitato. I materiali sono ricercati, con superfici morbide al tatto e tessuti sostenibili. Nell’allestimento Esprit Alpine, in particolare, la plancia è rivestita in Alcantara e impreziosita da inserti verniciati con una tecnologia di cromatura innovativa. Spicca la striscia LED integrata, personalizzabile con 48 tonalità, mentre il doppio schermo da 10,1” (uno per il conducente, l’altro per l’infotainment) porta a bordo un livello tecnologico comparabile a quello di segmenti superiori. Il sistema multimediale OpenR Link con Google integrato permette l’accesso diretto a Google Maps, Assistant, Play Store e applicazioni come Amazon Music, Radioplayer o Prime Video. Per i primi tre anni (o per tutta la durata del contratto di noleggio con Mobilize), sono inclusi 2 GB/mese di traffico dati.

Le dotazioni pratiche non mancano: prese USB-C, ricarica wireless, vani portaoggetti ben distribuiti (incluso uno chiuso nella consolle centrale) e una soglia di carico del bagagliaio più bassa di 40 mm rispetto alla generazione uscente. Il volume utile parte da 391 litri, mentre l’intera vettura resta leggera ed efficiente: pesa 1.155 kg, con una luce libera da terra di 142 mm.

Il cuore tecnologico della nuova Clio è la motorizzazione E-Tech Full Hybrid da 160 cavalli, una versione evoluta del sistema introdotto con la quinta generazione. Con una percorrenza dichiarata fino a 1.000 km con un pieno e emissioni contenute in soli 89 g/km di CO₂, rappresenta un compromesso convincente tra prestazioni ed efficienza.

Il propulsore combina un motore 1.8 a benzina a ciclo Atkinson con due unità elettriche e una batteria da 1,4 kWh, abbinati a una trasmissione multimode priva di frizione, sviluppata sulla base dell’esperienza in Formula 1. Il risultato è un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi e una guida che si annuncia fluida, in grado di sfruttare fino all’80% del tempo in modalità elettrica nel traffico urbano. Renault ha inoltre previsto il lancio di altre motorizzazioni, tra cui il milleduetre TCe da 115 CV, e una versione Eco-G bifuel benzina/GPL da 120 CV, quest’ultima in arrivo in un secondo momento.

Sul fronte della sicurezza, la nuova Clio stabilisce un nuovo riferimento per la categoria: 29 sistemi di assistenza alla guida sono disponibili, compresi il cruise control adattivo intelligente, l’assistenza al mantenimento di corsia con correzione automatica, la frenata automatica d’emergenza in retromarcia e il rilevamento degli ostacoli con prevenzione attiva. Nuovi anche i sistemi Safety Score e Safety Coach, che valutano la guida e forniscono suggerimenti per migliorarla. In linea con la normativa europea GSR2.3, il pacchetto ADAS dovrebbe garantire alla nuova Clio ancora una volta le cinque stelle nei crash test Euro NCAP, come avviene ininterrottamente dal 2005.

La Clio, in fondo, è sempre stata una piccola rivoluzione su quattro ruote. Dalla prima generazione, premiata Auto dell’Anno nel 1991, fino alle versioni sportive come la V6 con motore posteriore centrale o le RS Trophy da oltre 200 cavalli, ha saputo rinnovarsi senza perdere la propria identità. Con la sesta generazione, Renault prosegue questa tradizione offrendo un modello compatto, accessibile ma ricco nei contenuti. Prodotta nello stabilimento di Bursa, in Turchia (da dove ne sono già uscite oltre 5 milioni), la nuova Clio è anche frutto di un processo industriale che guarda alla sostenibilità, grazie alla presenza di una Refactory dedicata al ricondizionamento dei veicoli usati.
Secondo Bruno Vanel, vicepresidente Prodotto Renault, la nuova Clio rappresenta “una grande auto” nel corpo di una compatta, in grado di unire versatilità, tecnologia e qualità costruttiva. È la conferma che l’icona francese non invecchia: cambia, migliora, ma resta sempre fedele a sé stessa.

L'articolo IAA Mobility 2025, debutta la nuova Renault Clio. Come cambia l’icona accessibile – FOTO proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti