I pipistrelli non si fanno ingannare facilmente

  • Postato il 31 marzo 2025
  • Di Focus.it
  • 3 Visualizzazioni
Immaginate di essere in salotto e dal bagno sentite un urlo: accorrerete subito a vedere che chiunque l'abbia cacciato stia bene. Immaginate ora di essere anche voi in bagno, e di vedere che la persona che ha urlato sta in realtà benissimo: a quel punto la ignorerete, perché siete in grado di conciliare due stimoli in conflitto e capire quale sia la situazione reale. Uno studio pubblicato su Current Biology dimostra ora che anche i pipistrelli sanno fare la stessa cosa. . Urla personalizzate. Non tutti i pipistrelli, ovviamente: lo studio si è concentrato sulla specie Saccopteryx bilineata, nativa del continente americano. Lo scopo originario dello studio era capire se questi pipistrelli siano in grado di riconoscere i loro compagni dal richiamo, e in particolare se le "urla" emesse in caso di pericolo siano differenti per ogni individuo, e aiutino gli altri a identificarlo. I risultati di questo test hanno dimostrato agli scienziati che sì, questi pipistrelli hanno ciascuno un richiamo specifico, che permette agli altri di riconoscere l'individuo che l'ha emesso. E questi richiami sono essenziali per questa specie: quando un individuo è in pericolo urla, e i suoi compagni accorrono per sincerarsi delle sue condizioni – e per respingere eventuali predatori che lo stanno minacciando. . "Al lupo! Al lupo!". Il team ha poi provato un trucchetto per ingannare i pipistrelli: prima hanno registrato alcuni richiami d'aiuto e li hanno riprodotti quando gli individui corrispondenti non erano nella stanza. Poi hanno cominciato a riprodurre i richiami quando l'esemplare era presente, e perfettamente tranquillo. Nel primo caso, come prevedibile, gli altri pipistrelli si sono precipitati a investigare il rumore. Nel secondo caso, invece, gli animali hanno notato che il richiamo di pericolo non corrispondeva all'effettiva condizione di chi lo aveva emesso, e hanno quindi ignorato il compagno. Questo dimostra che questi pipistrelli sono in grado di dare un senso ai segnali contraddittori e ignorare quelli che non corrispondono alla realtà (in questo caso il richiamo di pericolo): secondo gli autori, questa capacità è una delle basi della cognizione avanzata, ed è la prima volta che viene osservata nei pipistrelli..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti