I nuovi gioielli dell'ospitalità in cui soggiornare 

  • Postato il 11 settembre 2025
  • Di Libero Quotidiano
  • 2 Visualizzazioni
I nuovi gioielli dell'ospitalità in cui soggiornare 

The Leading Hotels of the World è una collezione esclusiva che riunisce oltre 400 hotel indipendenti in più di 80 paesi, accomunati da un’offerta di lusso autentico e da un forte legame con il territorio. Ogni struttura è selezionata per il suo carattere distintivo, l’eccellenza dei servizi e l’ospitalità raffinata che riflette le tradizioni locali. LHW non propone un lusso standardizzato, ma un ventaglio di esperienze uniche che spaziano da iconici resort sul mare a boutique hotel urbani e storici palazzi restaurati. I membri della collezione devono rispondere a criteri rigorosi di qualità, design e autenticità. La filosofia è offrire viaggiatori curiosi e sofisticati un accesso privilegiato alle destinazioni più affascinanti del mondo. Con un’attenzione particolare al benessere, alla gastronomia e alla sostenibilità, Leading Hotels si posiziona come punto di riferimento nell’hôtellerie di fascia alta. Ogni soggiorno diventa un viaggio sensoriale e culturale, capace di raccontare una storia.

 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44067202]]

The Leading Hotels of the World ha annunciato l’ingresso di dieci nuove strutture nel proprio portafoglio, arricchendo così la più ampia collezione di hotel indipendenti di lusso al mondo con indirizzi che spaziano dalle metropoli più vivaci alle località naturali più suggestive, con un mix di aperture recenti e storici indirizzi che hanno riaperto i battenti dopo attenti restauri. La selezione conferma la volontà del gruppo di mantenere intatta la propria filosofia, che privilegia autenticità, indipendenza, legame con il territorio e un’idea di ospitalità che unisce charme, cultura e servizi personalizzati, capaci di attrarre viaggiatori sofisticati e curiosi. Tra le novità più significative c’è l’esordio assoluto a Saint Lucia, dove il Windjammer Landing Resort & Residences, riaperto nel 2023, offre una versione elegante e rilassata del lusso caraibico: un villaggio diffuso tra colline e spiaggia con ville bianche dal tetto in terracotta, nuove Ocean Point Villas con piscine private e sei ristoranti che spaziano dalla cucina mediterranea alle specialità isolane, senza dimenticare le esperienze pensate per coppie e famiglie, dai workshop di cioccolato alle avventure nella foresta pluviale. Sempre nel continente americano spicca il ritorno dell’Hotel Chelsea a New York, vera icona della scena artistica e culturale della città, riaperto nel 2022 dopo un lungo restauro che ne ha preservato i dettagli architettonici più affascinanti, dalle vetrate istoriate ai mosaici, mantenendo intatta l’atmosfera bohémien che nel tempo ha ospitato scrittori, musicisti e visionari. In California, sulle colline di Santa Barbara, El Encanto rinnova il mito degli anni Venti con bungalow in stile coloniale spagnolo, giardini rigogliosi e viste sul Pacifico, offrendo un’oasi di benessere con spa, yoga al sorgere del sole e cucina a km zero.

 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44067205]]

In Europa, la collezione si arricchisce di due indirizzi italiani: a Cortina d’Ampezzo l’Ancora Cortina, storico punto di riferimento dal 1826, riaprirà nel 2025 con interni firmati da Vicky Charles, un centro benessere di 2.500 metri quadrati e un’offerta che spazia dalle escursioni tra le Dolomiti a esperienze lifestyle come degustazioni con sommelier o corsi di yoga con vista sulle cime. A Milano, Palazzo Cordusio, Grand Meliá inaugurato nel 2023, trasforma lo storico edificio di fine Ottocento progettato da Luca Beltrami in un elegante hotel di 84 camere con interni curati da ASAH Studio, quattro proposte gastronomiche d’autore e un centro benessere con piscina coperta, hammam e palestra panoramica, il tutto a pochi passi dal Duomo e da La Scala. Nel cuore della campagna inglese, Beaverbrook invita a scoprire il fascino discreto di una dimora ottocentesca appartenuta a Lord Beaverbrook, oggi trasformata in un rifugio che unisce storia, natura e raffinatezza, con cinema privato, spa, passeggiate nei boschi e attività che spaziano dall’arte alla mixology. Sulla Riviera francese, invece, l’AREV Saint-Tropez, aperto nel 2024, porta una ventata di freschezza e creatività con le sue 35 camere firmate da Luis Bustamante, un cortile centrale animato da negozi e ristorante, un’atmosfera giocosa e al tempo stesso elegante, perfettamente in linea con lo spirito tropeziano.

 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44067203]]

In Africa, l’apertura più attesa è il Giza Palace, nuovo grande resort che nel 2025 offrirà 560 camere e suite a pochi minuti dalle Piramidi. La struttura promette un concetto di lusso urbano a 360 gradi, con cinque ristoranti, spa da oltre 25.000 metri quadrati, casinò, nightclub, shopping mall e proposte adatte a famiglie, business traveler e amanti della cultura egiziana, grazie a tour privati e crociere sul Nilo. In Asia, due ingressi testimoniano la vocazione cosmopolita di LHW: il Pearl Gallery Hotel di Guiyang, in Cina, con le sue 88 camere in un quartiere moderno e verde, spa panoramica al 25° piano e cucina d’autore che spazia dalla pasticceria francese ai cocktail innovativi, e soprattutto l’Ayan Zalaat Hotel & Spa, prima struttura LHW in Mongolia, situata ai margini della Riserva Bogd Khan Uul, patrimonio UNESCO, che unisce design italiano contemporaneo, ampi spazi immersi nella natura e una proposta benessere e gastronomica pensata per valorizzare il dialogo tra tradizione e modernità.

 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44067204]]

Questi dieci nuovi membri, accuratamente selezionati, rappresentano la varietà e la ricchezza della filosofia di The Leading Hotels of the World, che dal 1928 raccoglie e valorizza il meglio dell’hôtellerie indipendente internazionale. Come sottolineato da Deniz Omurgonulsen, Vicepresidente dell’area Member Experience, ogni nuova aggiunta non è soltanto un indirizzo esclusivo, ma un tassello culturale che arricchisce l’esperienza del viaggiatore, offrendo spazi autentici, legati alla comunità e alla storia locale, oltre a servizi di altissimo livello. A rafforzare ulteriormente la proposta c’è il Leaders Club, programma fedeltà che garantisce vantaggi come colazioni gratuite, upgrade, check-in flessibili ed esperienze personalizzate, trasformando ogni soggiorno in un ricordo indelebile. Con oltre 400 hotel in più di 80 Paesi, LHW si conferma una realtà unica nel panorama del turismo mondiale, capace di unire luoghi iconici, nuove destinazioni e storie di ospitalità che celebrano il lusso autentico, inteso non come ostentazione ma come cura dei dettagli, passione per l’accoglienza e capacità di regalare emozioni indimenticabili.

 

[[ge:kolumbus:liberoquotidiano:44067201]]

Autrice dell'articolo Orchidea Colonna 
orchideacolonna@yahoo.com

Continua a leggere...

Autore
Libero Quotidiano

Potrebbero anche piacerti