I festival culturali in Italia a inizio luglio 2025: Popsophia, Ago Off, MONITOR, Porto Rubino, Electropark
- Postato il 2 luglio 2025
- Arti Performative
- Di Artribune
- 2 Visualizzazioni

Anche a luglio è tempo di festival culturali. Sono molte le rassegne dedicate a vari temi – dal pensiero pop ai dialoghi intorno all’arte, passando per la cultura digitale, le sonorità popolari e i linguaggi transdisciplinari, fino alla letteratura – che, tra conferme e novità, aspettano di prendere il via. Vediamo quali sono.
Festival Popsophia – Retromania a Civitanova Alta e La Soglia a Pesaro

Civitanova Alta torna a essere capitale del pensiero pop con Retromania: questo il tema del festival Popsophia 2025 in programma dal 3 al 6 luglio, che quest’anno indaga la cultura di massa contemporanea. Dagli anni ’70 a TikTok, dalla TV degli anni ’90 al fantasy, da Lady Oscar a Bob Dylan: la filosofia incontra la musica, la letteratura, il cinema e le serie tv tra lo spazio multimediale San Francesco, Piazza della Libertà e la chiesa di Sant’Agostino con la mostra immersiva MeGa. Popsophia torna anche a Pesaro dal 24 al 27 luglio con musica, filosofia e spettacoli tra Piazza del Popolo, il cortile di palazzo Gradari e il Centro Arti Visive Pescheria e una nuova mostra immersiva nella galleria MeGa. Il tema scelto per l’edizione 2025 è “La soglia”.
www.popsophia.com/
Ago Off – Modena

Al via dal 23 luglio la rassegna Ago Off, una ventina di appuntamenti coordinati da Fondazione Ago in programma, nell’ambito dell’Estate modenese, nel dehors di “santagostino: una piazza per la cultura”, accanto all’area ristoro gestita dal Bar Mosaico. L’evento, che proseguirà fino al 13 settembre, si sviluppa soprattutto al martedì, al mercoledì e al giovedì con iniziative all’ora dell’aperitivo che rappresentano veri e propri dialoghi attorno all’arte. Previsti incontri con esperti e laboratori per bambini.
MONITOR – Torino

MONITOR (MONdo, ITalia, TORino), è il nuovo festival musical diretto da Gianluca Gozzi in scena i prossimi 10 e 11 luglio. Progetto di SPAZIO211, il festival di 2 giornate (a two days festival) ospiterà sul prato verde di via Cigna 211 oltre 30 artisti nazionali e internazionali militanti in 8 band delle quali 3 in esclusiva nazionale e 6 per la prima volta a Torino. Giovedì 10 Luglio 2025: The Cherry Pies, Rich(Ard) Dawson, Luvcat, Shame. Venerdì 11 Luglio 2025: Maria Chiara Argirò, Gia Ford, Yīn Yīn, Arooj Aftab.
www.spazio211.com/
Videocittà – Roma

Dal 3 al 6 luglio torna per la sua VIII edizione Videocittà, il Festival della Visione e della Cultura Digitale, ideato da Francesco Rutelli e con la direzione creativa di Francesco Dobrovich. Con un giorno in più di programmazione rispetto alle edizioni precedenti, l’area di archeologia industriale più estesa d’Europa, il Gazometro di Roma, diventa ancora una volta un polo di innovazione culturale e si prepara ad accogliere quattro giorni di maestose installazioni, videoarte, video mapping, esperienze immersive, spettacoli musicali audiovisivi, talk ed esperienze AV, guardando già ai linguaggi di domani.
www.videocitta.com/
Collisioni – Alba (Cn)

Torna Collisioni, dal 4 al 13 luglio, con quattro serate straordinarie in piazza Medford ad Alba, tra grandi nazionali e internazionali. In un anno di incertezza e inquietudine, tra guerre, impoverimento del potere d’acquisto e crisi dei concerti in Italia, Collisioni promette di riempire la piazza grazie a politiche di biglietti popolari, giornate dedicate ai giovani e nomi di fama mondiale. Al centro l’attenzione alle nuove tendenze della musica italiana tra urban, dance, rock e musica leggera. Tra Gigi D’Agostino e l’attesissimo live dei Thirty Seconds to Mars, la band di fama mondiale e multi-platino composta dai fratelli Jared e Shannon Leto.
Porto Rubino – Puglia

Porto Rubino – nato da un’idea visionaria del cantautore Renzo Rubino – si prepara a incantare ancora una volta le coste pugliesi con la sua settima edizione, in programma dal 10 al 19 luglio. Quattro appuntamenti imperdibili che celebrano l’incontro tra musica e mare, con grandi nomi del cantautorato che si mescolano a nuove voci, tra sonorità popolari, contemporanee e sperimentali. Ogni tappa è pensata come un momento evocativo, con la barca a fare da palcoscenico ai cantanti e musicisti. Il festival anche quest’anno toccherà diversi porti della Puglia, da nord a sud, da Peschici a Otranto, passando per Monopoli.
www.porto-rubino.it/
Festival Felicittà – Roma

Festival Felicittà torna il 3 luglio dalle 18 alle 24 a Roma, per scoprire le realtà che sono un grande Patrimonio di Roma Capitale: 25 i luoghi aperti al pubblico con concerti, mostre, eventi, visite guidate. Ci sarà uno speciale dedicato a Ostia, con lo skatepark The Spot, le Officine del Mare con le immersioni virtuali e Felicittà Beach la festa di Scomodo sulle spiagge libere di Ponente. Per i più piccoli Explora e la ludoteca Qubo. E ancora il Teatro di TEATROCITTÀ, la grande musica di Casa del Jazz e Filarmonica. Tre aperture speciali: il cimitero degli inglesi, l’Istituto di Studi Romani e, in anteprima, l’iconica casa museo del Presidente Pertini.
Electropark – Genova

Dopo l’ottimo riscontro registrato dai prologhi al Teatro della Tosse e a Palazzo Ducale, Electropark 2025 entra nel vivo, con un festival dalla forte connotazione internazionale e ricco di prime nazionali, in programma tra la Darsena di Genova, il Tigullio e la novità Menodue Club da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025 con il tema Shared Brilliance che prende ispirazione da Alexis Pauline Gumbs, scrittrice, poetessa, attivista e studiosa afroamericana, nota per il suo lavoro sulla giustizia sociale. Tra Dj set e live, ma anche spettacoli e performance, in linea con lo spirito del festival, contaminato da linguaggi transdisciplinari.
https://www.electropark.it/tickets
Terrazza Monferrato – Moasca (At)

Dal 4 al 6 luglio il Castello di Moasca ospita l’anteprima di Terrazza Monferrato nel programma di Art Site Fest, per il 2025 all’undicesima edizione, nata dall’idea originale del suo direttore artistico, Domenico Maria Papa – curatore e critico d’arte – di portare l’arte contemporanea nei luoghi della storia, della natura e dell’impresa. Con l’obiettivo preciso di creare una connessione col territorio, intrecciando il proprio programma con le attività locali. Il Castello si animerà per tre giorni con un ricco calendario di iniziative dedicate all’arte, grazie ai lavori site specific di artisti invitati. “Il primo è l’intervento di Elizabeth Aro”, spiega Papa, “dedicato a Davide Lajolo, che a questi paesaggi ha rivolto pagine memorabili”.
Emilia Romagna Festival

Dal 3 luglio all’11 settembre 2025, Emilia Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario con un’edizione speciale che abbraccia due mesi di programmazione e conferma la centralità del Festival nel panorama musicale italiano e internazionale. 60 concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio: sono i numeri di una stagione che si preannuncia straordinaria, nel segno del dialogo tra tradizione e innovazione e della molteplicità dei linguaggi musicali.
https://www.emiliaromagnafestival.it
Festival Musica e spiritualità – Verbano Cusio Ossola (VCO)

Terzo anno per il Festival Musica e spiritualità, nato nel 2023 con l’idea di far vivere i luoghi scenograficamente straordinari di una delle aree d’Italia di maggior suggestione naturalistica, quella del VCO, i luoghi che gravitano intorno a Verbania, sullo sfondo del Lago Maggiore e del suo entroterra. Da questo “boutique festival” che invita al raccoglimento, sono passati, alcuni tra gli artisti più rappresentativi della musica italiana: dalla canzone d’autore alla world music, dalla ricerca alla grande musica classica. Quest’anno, dal 6 al 20 luglio nei borghi del VCO, ci sono Franco Mussida, Maria Mazzotta, Federico Dragogna dei Ministri e tanti altri.
https://kunpen.ngalso.org/musica-e-spiritualita
Collinarea Festival – Casciana Terme Lari (PI) e Pontedera (PI)

Il borgo di Lari si trasforma in una città spettacolo per la ventisettesima edizione di Collinarea Festival, la rassegna culturale legata al suono, alla musica e alle nuove tecnologie, con uno sguardo al teatro, alla danza e al circo contemporaneo. Tre le macro aree, a partire dalla sezione multidisciplinare: arti performative, spettacoli e performance di musica, teatro, danza (dal 11 al 26 luglio); la sezione dedicata al Suono (dall’18 al 20 luglio); Connessioni©, con la realizzazione dell’opera ubiqua Tosca d’essai (1 e 2 agosto). Come nel 2024 la rassegna farà tappa anche nel Parco fluviale di La Rotta, frazione del Comune di Pontedera.
www.collinarea.it/
Attraverso Festival – Langhe Roero Monferrato e Appennino Piemontese

Torna dall’11 luglio al 10 settembre Attraverso Festival, in 26 comuni fra Langhe Roero Monferrato e Appennino Piemontese: 40 spettacoli fra teatro, musica, giornalismo e territorio per un festival diffuso tra le colline del Patrimonio Unesco che quest’anno festeggia il 10° anniversario. L’edizione di quest’anno, dal titolo #Dieci, è dedicata alle celebrazioni di un decennio di successi e crescita, e vedrà la partecipazione di nomi illustri del panorama culturale e musicale. Tra questi, Goran Bregović con la sua iconica The Wedding and Funeral Band, il jazz di Paolo Fresu e Omar Sosa, il talento di Elio, l’inconfondibile voce di Neri Marcorè.
www.attraversofestival.it/
Lecco Film Fest – Lecco

Una portatrice d’acqua: è questa l’immagine realizzata da Velasco Vitali per il manifesto della 6ª edizione del Lecco Film Fest – promosso da Confindustria Lecco e Sondrio e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo – in programma a Lecco dal 3 al 6 luglio 2025. Il tema di quest’anno, Questi tempi memorabili, trova nella nuova opera dell’artista una rappresentazione iconica e poetica. L’immagine – essenziale ma potentemente evocativa – ritrae una donna che porta l’acqua: un gesto archetipico, antico, che diventa attuale.
www.leccofilmfest.it/
L’isola delle storie – Gavoi

La XIX edizione del Festival Letterario della Sardegna L’Isola delle Storie si terrà a Gavoi da giovedì 3 a domenica 6 luglio 2025. Per tre giorni, il paese nel cuore della Barbagia sarà un luogo di incontro e confronto, dove scrittrici, scrittori, lettori e lettrici si ritrovano attorno ai libri, alle idee e alle storie. Un appuntamento che da diciannove anni si rinnova e cresce, mantenendo intatto lo spirito che lo anima fin dalle origini: creare uno spazio condiviso per pensare, ascoltare e osservare il presente attraverso la lente della letteratura.
https://www.isoladellestorie.it
Festival Ritratti – Monopoli (Ba)

Un’esperienza musicale capace di intrecciare arte e paesaggio, memoria e sperimentazione, e di promuovere il talento di giovani emergenti al fianco di artisti affermati della scena internazionale. Il Festival Ritratti, diretto da Antonia Valente, torna a Monopoli dal 3 luglio al 10 agosto con un’edizione quest’anno intitolata Secret Codes – Elogio della follia che conta 12 concerti serali, le sezioni Ritratti Exhibit, Breakfast with Bach, Ritratti sui tetti/Find Me, i laboratori Kids, Ritratti Talk, e due Spin-Off a settembre, oltre che gli abituali Ritratti à la carte a sorpresa.
www.ensemble05.it/
Claudia Giraud
L’articolo "I festival culturali in Italia a inizio luglio 2025: Popsophia, Ago Off, MONITOR, Porto Rubino, Electropark" è apparso per la prima volta su Artribune®.