I falchi in servizio a Wimbledon

  • Postato il 30 giugno 2025
  • Di Focus.it
  • 1 Visualizzazioni
Con l'inizio del torneo di Wimbledon 2025, non solo racchette e palline entrano in azione: anche i falchi tornano protagonisti. Da anni, infatti, il celebre torneo di tennis è difeso da un "guardiano alato": Rufus, il "falco o poiana di Harris" (Parabuteo unicinctus) che veglia sui campi in erba per tenere lontani i fastidiosi piccioni. Quest'anno, però, la lotta contro questi volatili si estende anche alla stazione ferroviaria di London Euston, grazie all'arrivo di un nuovo collega: Oscar, un altro splendido esemplare di falco di Harris. Wimbledon e la tradizione del falco anti-piccioni Chi segue Wimbledon conosce bene Rufus: per ben 17 anni, questo rapace è stato l'eroe silenzioso che ogni mattina, dalle prime luci dell'alba, sorvola i campi da tennis per evitare che i piccioni disturbino i match più attesi del circuito ATP e WTA. La sua presenza è così iconica che vanta persino un proprio account Instagram seguito da migliaia di appassionati.. La strategia? Semplice ma efficace: la sola vista del falco è sufficiente a tenere lontani gli uccelli indesiderati, senza alcun danno per loro. Da Wimbledon a Euston Station: la missione continua Sull'onda del successo di Wimbledon, anche Network Rail, la società che gestisce le infrastrutture ferroviarie del Regno Unito, ha deciso di puntare sui falchi per risolvere un problema molto simile: la presenza massiccia di piccioni nella stazione di Euston. Da tempo questi volatili si erano trasformati in una vera e propria seccatura per i viaggiatori, nidificando e sporcando le aree di passaggio. Così è arrivato Oscar, che ogni settimana effettuerà voli di pattugliamento tra binari e banchine, scoraggiando i piccioni a fermarsi nella stazione.. Una soluzione ecologica e sostenibile «Oscar rappresenta una soluzione totalmente naturale e rispettosa dell'ambiente», ha dichiarato un portavoce di Network Rail all'emittente britannica BBC. «Non fa del male ai piccioni: la sua sola presenza è sufficiente a dissuaderli». Già in passato, la compagnia aveva testato questo metodo in altre stazioni londinesi, come Waterloo, dove nel 2018 un altro falco di Harris – Aria – era stato impiegato per risolvere il problema dei cosiddetti "piccioni ladri di panini". I risultati non si fanno attendere Il primo bilancio dell'iniziativa è positivo. Matt Ferguson, responsabile operativo della stazione di London Euston, ha commentato: «Stiamo notando un calo evidente nell'attività dei piccioni. Oscar è già diventato un membro importante del nostro team». Anche la sua addestratrice, la falconiera Adel Letchford, conferma il successo dell'iniziativa: «Oscar si è adattato alla stazione come un professionista. È calmo, concentrato e sta già facendo 'agitare' parecchie piume tra i piccioni». Tennis, biodiversità e controllo faunistico: un legame sempre più stretto L'adozione di falchi per la gestione della fauna urbana è un chiaro esempio di convivenza sostenibile tra uomo e natura. Dai campi di Wimbledon ai binari di Euston Station, questi rapaci dimostrano che è possibile risolvere problematiche ambientali senza ricorrere a metodi invasivi o dannosi. Con l'inizio del torneo di Wimbledon 2025, la presenza di questi falchi richiama ancora una volta l'attenzione su come sport, biodiversità e tecnologia possano coesistere, migliorando la qualità della vita sia degli atleti che dei cittadini..
Autore
Focus.it

Potrebbero anche piacerti