I dazi di Trump e la guerra commerciale tra Cina e Usa. L’opinione di Valori

  • Postato il 17 gennaio 2025
  • Economia
  • Di Formiche
  • 2 Visualizzazioni

L’insediamento del presidente eletto degli Stati Uniti d’America, Trump, si terrà il 20 gennaio e il mondo si sta preparando ai suoi dazi. Anche se il periodo effettivo di fissazione e attuazione delle tariffe dipenderà dai negoziati futuri, si prevede anche che, se le tariffe verranno adottate, il tasso di crescita economica reale della Repubblica Popolare della Cina scenderà a circa l’1% entro il 2035, il che avrà un impatto significativo sull’economia mondiale.

Durante la campagna elettorale, Trump ha dichiarato pubblicamente che avrebbe imposto una tariffa del 60% sui prodotti cinesi. Nel novembre 2024 è stato annunciato che sarebbe stata imposta una tariffa aggiuntiva del 10% su quasi tutte le merci importate dalla Cina e una tariffa del 25% su Messico e Canada. Ci sono incertezze nel discorso di Trump e ci sono ancora variabili nell’aliquota fiscale, ma molte opinioni ritengono che il presidente prenderà provvedimenti per aumentare le tariffe.

Se le tariffe fossero aumentate, ciò avrebbe un enorme impatto sull’economia cinese. Secondo i calcoli del Japan Economic Research Center, se gli Stati Uniti d’America imponessero dazi aggiuntivi del 60% alla RP della Cina e del 10% su altri Paesi e regioni, e gli altri Paesi non adottassero misure di ritorsione, la crescita del prodotto interno lordo (Pil) della RP della Cina si prevede scenderà dal 4,7% nel 2024 al 3,4% nel 2025, e all’1,8% entro il 2035.

Se la tariffa aggiuntiva fosse del 10%, le esportazioni cinesi diminuirebbero del 2,3%, mentre se fosse del 60%, diminuirebbero di quasi il 14%. Se i dazi sulla RP della Cina raggiungessero il 60%, le esportazioni cinesi di abbigliamento, calzature e giocattoli, che rappresentano un’elevata percentuale delle importazioni statunitensi, potrebbero essere significativamente ridotte.

La Cina non ha ancora proposto contromisure, ma non è cauta riguardo alle ritorsioni. Il Ministero del Commercio cinese ha ribattuto: “La posizione della Cina contro gli aumenti tariffari unilaterali è coerente”.
Nella guerra commerciale sino-statunitense dal 2018 al 2019, la RP della Cina ha preso di mira la soia e altri prodotti agricoli coltivati negli Stati Uniti d’America come prima serie di tariffe di ritorsione. La mossa mira a colpire gli agricoltori che hanno molti sostenitori di Trump. Negli ultimi anni, la RP della Cina ha ridotto le importazioni di soia dagli Stati Uniti d’America e aumentato gli acquisti dal Sud America, promuovendo la diversificazione delle fonti di importazione. Se anche questa volta si sviluppassero attriti commerciali, i prodotti agricoli potrebbero diventare obiettivi di ritorsioni.

Le statistiche del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti d’America dimostrano che il deficit commerciale di Washington nel 2023 aumenterà del 44% a livello globale rispetto al 2016 prima che Trump diventasse presidente. Sebbene il deficit commerciale degli Stati Uniti d’America con la RP della Cina sia diminuito del 20%, la RP della Cina è ancora il Paese con il deficit commerciale più grande per gli Stati Uniti d’America.

Il deficit commerciale degli Stati Uniti d’America con l’Unione Europea è aumentato del 42% nello stesso periodo ed è aumentato di 2,4 volte con il Messico.

Il Messico ha sostituito la RP della Cina e si è classificato al primo posto nel volume delle importazioni degli Stati Uniti d’America. Gli Stati Uniti d’America rappresentano anche l’80% delle esportazioni del Messico e oltre il 20% del totale è costituito da automobili e ricambi per auto. Negli ultimi anni i principali produttori automobilistici giapponesi, statunitensi ed europei, comprese le tre principali case automobilistiche, hanno potenziato le attrezzature di produzione in Messico.

Questi produttori hanno promosso aumenti di produzione con la premessa di utilizzare l’Accordo Stati Uniti-Messico-Canada (United States-Mexico-Canada Agreement) che può raggiungere tariffe pari a zero se le condizioni sono soddisfatte. L’accordo è il risultato di una rinegoziazione del North American Free Trade Agreement da parte dei suoi Stati membri, che hanno concordato in modo informale i termini il 30 settembre 2018 e formalmente il 1º ottobre dello stesso anno. L’Usmca è stato proposto dal presidente degli Stati Uniti d’America, Trump, ed è stato firmato da costui, dal presidente messicano Enrique Peña Nieto e dal primo ministro canadese Justin Trudeau il 30 novembre 2018 come evento secondario del vertice del G20 del 2018 a Buenos Aires.

Il Messico ha chiesto agli Stati Uniti d’America di essere cauti, sostenendo che un eventuale aumento del prezzo delle auto vendute negli Stati Uniti d’America. creerà ostacoli alle politiche di lotta all’inflazione, viste come una delle ragioni della schiacciante vittoria di Trump alle elezioni presidenziali. Si profila anche la possibilità di una guerra commerciale tra i tre Paesi che hanno firmato un accordo di libero scambio a causa dei dazi di Trump.

L’Europa è stata afflitta anche da questioni commerciali durante il primo mandato di Trump come presidente. La presidente della Commissione europea von der Leyen ha mostrato la sua intenzione di impegnarsi attivamente in “accordi” con Trump. Sia a livello di Ue che a livello di Stati membri, sperano di evitare una situazione in cui l’attrito con gli Stati Uniti d’America avrà un impatto negativo sull’economia. Soprattutto la Germania che rappresenta il 40% del deficit commerciale degli Stati Uniti d’America con l’Ue. In quanto importante partner commerciale per le principali materie prime come prodotti farmaceutici, macchinari e automobili, gli Stati Uniti d’America potrebbero aver sostituito la Cina come principale partner commerciale della Germania nel 2024. L’aumento dei dazi statunitensi colpirà ulteriormente l’economia tedesca, che è stata stagnante per molto tempo.

Secondo le stime del gruppo statunitense Goldman Sachs, se venissero imposte tariffe del 10% su tutti i beni importati negli Stati Uniti d’America, compresa l’Europa, il Pil della zona euro si abbasserebbe dell’1%. È probabile che la Germania subisca un ulteriore calo dell’1,1%.

La presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, nel suo discorso di dicembre ha espresso preoccupazione per il fatto che “se gli Stati Uniti si rivolgessero al protezionismo commerciale, è probabile che la crescita dell’area euro ne risentirebbe”. Come von der Leyen, Lagarde ha chiesto il proseguimento dei negoziati commerciali piuttosto che una guerra tariffaria di ritorsione.

In conclusione Trump non ha menzionato specificamente le tariffe contro il Giappone durante le elezioni presidenziali, ma anche il Giappone potrebbe essere preso di mira. Quando Trump è entrato in carica per la prima volta, ha lasciato intendere che avrebbe imposto una tariffa aggiuntiva del 25% sulle auto e sui ricambi giapponesi.

Dopo i negoziati commerciali tra Giappone e Stati Uniti nel 2019, il Giappone ha evitato ulteriori dazi, ma le due parti hanno raggiunto un accordo sulla riduzione graduale dei dazi sulla carne bovina importata dagli Stati Uniti d’America. È probabile che al Giappone verrà chiesto di negoziare nuovamente poiché Trump afferma che applicherà le stesse tariffe che altri Paesi impongono sulle merci statunitensi.

Autore
Formiche

Potrebbero anche piacerti