I consigli della Polizia Stradale per un viaggio in auto senza rischi

  • Postato il 9 agosto 2025
  • Notizie
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Il mese di agosto è, come da tradizione, un periodo di lunghi viaggi in auto. Per questo motivo è fondamentale prendere tutte le precauzioni per poter viaggiare in sicurezza e senza rischi. In linea di massima, si tratta di piccoli (ma fondamentali) accorgimenti che consentono di raggiungere in totale tranquillità, al netto del rischio di dover fare i conti con un po’ di traffico, la meta delle proprie vacanze per un periodo di meritato riposo.

Ad aiutare gli automobilisti arrivano oggi i consigli della Polizia Stradale che punta a fornire le informazioni giuste a chi si mette in viaggio. Bastano pochi controlli per poter viaggiare con la propria auto massimizzando la sicurezza. Ecco tutti i dettagli in merito al vademecum per il viaggiatore stilato dalla Polizia Stradale che si concentra sia sui comportamenti da adottare alla guida sia sui controlli da effettuare prima di mettersi in viagio.

I consigli

Per viaggiare in sicurezza è necessario effettuare alcuni controlli prima di partire, in modo da evitare brutte sorprese durante il tragitto. Bisogna, quindi, controllare lo stato di efficienza del veicolo con un occhio di riguardo per la pressione dei pneumatici e per le condizioni del battistrada che non deve essere inferiore a 1,6 mm. Valutare, se disponibile, anche le condizioni della ruota di scorta. Un altro check importante riguarda il livello dei liquidi motore oltre al controllo dell’usura delle pasticche dei freni.

Da verificare è anche lo stato dei dispositivi luminosi del veicolo: luci anteriori, posteriori e indicatori di direzione devono funzionare senza problemi. Non bisogna dimenticare il controllo dei tergicristalli che devono funzionare bene in modo da poter garantire la migliore visibilità possibile in caso di pioggia. Prima della partenza, inoltre, è necessario accertarsi di aver sistemato i bagagli nel modo corretto, distribuendo bene i carichi, e di aver assicurato bene valigie e altri oggetti eventualmente presenti sul portapacchi.

Alcune cose da non dimenticare

Ci sono alcuni aspetti da non dimenticare durante il viaggio. Per prima cosa è obbligatorio indossare le cinture, anche per i passeggeri seduti sui sedili posteriori. Per i bambini, invece, c’è l’obbligo di utilizzo di seggiolini omologati. Naturalmente, per chi viaggia in moto, è necessario usare il casco e adottare tutte le misure protettive del caso.

La Polizia Stradale ha ribadito l’importanza di rispettare i limiti di velocità, un aspetto essenziale per poter massimizzare la sicurezza, soprattutto in autostrada. È fondamentale, inoltre, evitare distrazioni, come, ad esempio, l’uso dello smartphone alla guida. Occupare la corsia di emergenza è consentito solo in caso di effettiva necessità e, quando possibile, è consigliabile fermarsi nelle apposite aree di servizio.

Attenzione anche alla stanchezza. Durante un lungo viaggio è utile fare diverse soste, evitando così disattenzioni dovute alle troppe ore di guida. Adottando tutti questi piccoli accorgimenti è possibile ridurre al minimo i rischi e mettersi in viaggio con più sicurezza, soprattutto in questo periodo in cui gli spostamenti per le vacanze sono molto frequenti.

Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti