I cacatua sono una delle famiglie di pappagalli più note al mondo: ne esistono 21 specie, sparse tra Australia e Sudest asiatico, e molte di queste sono tra gli animali domestici più diffusi al mondo, protagonisti di centinaia di migliaia di video virali che circolano sui social. Prendete questo, uno dei più famosi di sempre, e capirete perché: si vede un cacatua che balla al ritmo di un pezzo di Elvis.
Perché sì, una delle caratteristiche più incredibili dei cacatua è che, a quanto sappiamo, sono gli unici uccelli che danzano seguendo un ritmo esterno. E come danzano! Uno studio pubblicato su PLOS One, che ha analizzato tutte le specie conosciute di cacatua, ha identificato almeno 30 diverse mosse di danza, che vengono anche combinate per crearne di nuove e originali. L'aspetto più interessante? Non è solo una questione di corteggiamento.
. Il repertorio dei cacatua. Per farsi un'idea del repertorio danzereccio dei cacatua, il team della Charles Sturt University, in Australia, che ha condotto lo studio ha prima di tutto analizzato 45 diversi video di pappagalli danzerecci, così da poter più facilmente catalogare e classificare le loro mosse di danza. Dopodiché, sei cacatua dello zoo di Wagga Wagga sono stati usati come "modelli": il team ha fatto ascoltare loro della musica, e per contrasto dei podcast non musicali, per studiarne le reazioni.
. Il primo risultato di questa analisi è stato confermare che il ballo è diffuso tra i cacatua: non sono solo le specie più diffuse in cattività (come per esempio la calopsite, di gran lunga la più presente nelle nostre case) a reagire alla musica, ma almeno 9 su un totale di 21. E nulla esclude che anche alcune delle altre specie ballino, e semplicemente non le abbiamo mai viste farlo. La danza, insomma, è un tratto fondamentale dei cacatua.. Danza che ti passa. Sorge quindi spontanea la domanda: perché i cacatua ballano così tanto? Sulle origini delle loro danze la scienza concorda: si trattava, all'inizio, di un metodo di corteggiamento, che ancora oggi viene utilizzato dai maschi di cacatua per far colpo sulle femmine. Abbiamo però assistito più volte a balli scatenati compiuti da maschi solitari, senza femmine a guardarli, e qualche volta anche le stesse femmine danzano: è chiaro che è un comportamento il cui scopo si è allargato rispetto a quello primario.. Perché allora i cacatua ballano? Una possibile spiegazione è legata al fatto che la parte del loro cervello deputata a sincronizzare i movimenti del corpo e farli andare a ritmo è la stessa collegata all'apprendimento vocale: la danza potrebbe essere un modo per tenere in allenamento le proprie capacità. Oppure potrebbe essere semplicemente qualcosa che li fa stare bene, e una forma di arricchimento ambientale per gli esemplari in cattività: se proprio dovete tenere un cacatua, insomma, assicuratevi di comprargli un bello stereo..