I 140 anni della linea ferroviaria Barge-Bricherasio, da ferrovia a pista ciclabile: gli eventi

  • Postato il 15 settembre 2025
  • Eventi
  • Di Quotidiano Piemontese
  • 1 Visualizzazioni

TORINO – Era il 6 settembre 1885 quando venne inaugurata la linea ferroviaria Barge-Bricherasio, che collegava due cittadine piemontesi consentendo il trasporto della quarzite proveniente dalle cave della zona e accompagnando il decollo industriale ed economico del territorio. Da allora sono passati 140 anni.

Nel 1966 la ferrovia venne chiusa al traffico passeggeri, sostituita da una linea automobilistica gestita dall’Istituto nazionale dei Trasporti, ma rimase aperta al traffico merci fino al 1970. Gli impianti furono disabilitati nel 1983 e chiusi definitivamente l’anno successivo.

La mostra

A tal proposito, fino a sabato 18 ottobre nell’ex Officina Ferroviaria di Barge, diventata uno spazio culturale polivalente, è visitabile la mostra fotografica e documentale “A Barge arriva il treno”, a cura di Dario Lorenzati e Walter Stiari, promossa dalla Città di Barge insieme ai Lions Club Barge, Bagnolo e Cavour.

La mostra è visitabile gratuitamente il venerdì dalle 15,30 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19. Il numero telefonico da chiamare per informazioni è il 348-3464524.

Da ferrovia a pista ciclabile: gli eventi

Oggi l’ex sedime della ferrovia dismessa ospita una pista ciclabile, completata nell’autunno del 2023 dalla Città metropolitana di Torino, che ha lavorato al progetto di valorizzazione del turismo ciclabile in sinergia con la Provincia di Cuneo. Alle celebrazioni in corso a Barge sabato 20 settembre si affiancherà l’iniziativa “Pedala e degusta”, che collegherà i Comuni attraversati dalla pista ciclabile denominata Via della Pietra.

La partecipazione all’evento in bicicletta, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, ha un costo di 5 euro. La consumazione di alimenti e bevande negli stand delle attività agricole poste lungo il percorso potrà essere a pagamento o a offerta libera.

L’obiettivo dell’iniziativa è la promozione del territorio.

Si potrà pedalare dalle 10 del mattino fino a sera e non è previsto un punto preciso per la partenza: l’importante è immettersi sulla ciclabile a Barge, a Bagnolo, a Bibiana, a Campiglione o a Bricherasio e pedalare.

Sempre sabato 20 settembre, anche a Bagnolo sarà inaugurata una mostra fotografica dedicata al treno, negli spazi rinnovati della ex stazione ferroviaria. In serata alle 21 è in programma lo spettacolo del Teatro a Pedali intitolato “Margherito – C’è tempo per tornare a casa”, con ingresso libero.

L'articolo I 140 anni della linea ferroviaria Barge-Bricherasio, da ferrovia a pista ciclabile: gli eventi proviene da Quotidiano Piemontese.

Autore
Quotidiano Piemontese

Potrebbero anche piacerti