Honda cala l’asso: la nuova XL750 Transalp è “l’endurona” definitiva
- Postato il 11 settembre 2025
- Moto
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

Nel mercato delle due ruote ci sono pochissimi marchi che hanno rivoluzionato interi segmenti con idee innovative che, dopo 40 anni, non sono ancora passate di moda. Ai tempi la Honda aveva intenzione di creare una moto confortevole che risultasse piacevole sui terreni più accidentati con una impostazione fuoristradistica. La Transalp originale nacque nel 1986 con un motore bicilindrico a V da 583 cc, diventando subito una delle regine sul mercato. Le successive serie non hanno perso quel DNA da off-road con sospensioni a lunga escursione e una potenza sempre più alta. L’ultima versione del 2008 arrivò a 680 cc, diventando una delle crossover più apprezzate di sempre.
La XL750 Transalp, presentata nel 2023, ha alzato l’asticella per controbattere una concorrenza ancora più agguerrita. Impeccabile sia per i lunghi viaggi in moto che per le quotidiane giungle urbane, ha offerto un motore ad alte prestazioni e un equipaggiamento di assoluta qualità. Il palato fine dei centauri amanti dell’off-road sarà soddisfatto dall’ultimo aggiornamento che modernizza il concetto di “Rally-Touring” che negli anni ’80 era stato influenzato positivamente anche dalle leggendarie traversate della Parigi-Dakar.
Successo assicurato
I tratti distintivi dell’endurona della Honda sono l’affidabilità e la versatilità. La Transalp è diventata una moto generazionale per centauri che non vogliono rinunciare ad avventurose gite fuori porta. Risulta perfetta sia per il viaggiatore esperto che per il neofita alle prese, per la prima volta, con moto di alta cilindrata e dal peso consistente. Il modello della Casa dell’Ala, a fine agosto, ha marcato ben 2.321 unità immatricolate, con una crescita del 13,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. La mid on-off più venduta sotto i 1000cc è stata ritoccata con sapienza.
Per il model year 2025 è stata revisionata la ciclistica e l’equipaggiamento di bordo, coniugando tradizione, spirito d’avventura e innovazioni tecnologiche. Spicca un nuovo faro anteriore a doppio proiettore a LED, stile Africa Twin per un fascio di luce più potente. La carenatura superiore è stata migliorata con un nuovo condotto centrale per ottimizzare il flusso d’aria intorno alla zona del casco. Il nuovo parabrezza Durabio ad alta trasparenza vanta una superficie riprofilata per perfezionare i flussi d’aria. Persino l’aerodinamica interna del cupolino è stata aggiornata per accrescere il piacere di guida. Nuovo anche lo schermo TFT da cinque pollici con interruttore a levetta a quattro vie sul manubrio e connettività per smartphone Android/IOS Honda RoadSync.
Il bicilindrico parallelo da 755 cc, lo stesso della CB750 Hornet, sprigiona una potenza massima di 67,5 kW e una coppia elevata a tutti i regimi, con un picco di 75 Nm. L’albero motore a 270° trasmette sensazioni positive, proprio come il Throttle By Wire (TBW) con cinque modalità di guida. La XL750 Transalp 25YM verrà commercializzata con una palette di colori rivista, con due nuove scelte e un set grafico aggiornato. Il prezzo? Si attesta sui 10.790 euro.
L’opinione del General Manager Honda
William Armuzzi può ritenersi soddisfatto degli aggiornamenti della crossover e dei numeri registrati nel corso del 2025. Il manager della Casa giapponese ha dichiarato:
“La risposta del mercato italiano alla XL750 Transalp è per noi motivo di grande soddisfazione. Questo modello rappresenta un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, capace di parlare al cuore di chi ha amato la Transalp storica, ma anche di conquistare una nuova generazione di motociclisti. I risultati ottenuti nei primi otto mesi del 2025 confermano che la direzione intrapresa è quella giusta: la Transalp continua a rappresentare l’essenza dello spirito adventure di Honda, con un mix vincente di prestazioni, stile e affidabilità”.