“Ho scoperto di avere una malattia autoimmune e un cancro alla tiroide grazie a ChatGPT. Mi ha salvato la vita”: la storia di Lauren Bannon

  • Postato il 25 aprile 2025
  • World News
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 1 Visualizzazioni

Quando Lauren Bannon, 40 anni, si è accorta di faticare nel piegare correttamente le dita, nel febbraio 2024, si è subito rivolta ai medici, che a maggio dello stesso anno le hanno diagnosticato l’artrite reumatoide. Una malattia autoimmune che colpisce principalmente le articolazioni e causa dolore, gonfiore e rigidità. Dopo quattro mesi dalla diagnosi Lauren non è stata meglio. Anzi, ha avuto dolori allo stomaco e ha perso più di sei chili. Ma i dottori non hanno saputo spiegarle le cause di questi ulteriori sintomi, li hanno liquidati come un reflusso acido.

Così un giorno Lauren ha chiesto informazioni a ChatGPT. In pochi clic ha scoperto che, forse, poteva soffrire della malattia di Hashimoto, una patologia autoimmune che attacca la tiroide. Così ha convinto i medici a fare un test. Risultati? Le analisi hanno rivelato anche la presenza di due tumori nel collo. A ottobre 2024, alla Bannon è stato diagnosticato un cancro alla tiroide.

La diagnosi e il successivo intervento chirurgico le hanno cambiato la vita. “Ero esausta, soffrivo e mi venivano fatte continuamente nuove diagnosi, ma il test risultava normale – ha rivelato Bannon, secondo quanto riporta il Daily Mail –. Mi sono sentita delusa dai medici. Era quasi come se stessero cercando di somministrare farmaci per qualsiasi cosa pur di farti entrare e uscire dalla porta. È stato allora che ho consultato ChatGPT. Lo usavo già per lavoro. Ho iniziato a digitare cosa imita l’artrite reumatoide e mi è apparso il messaggio ‘Potresti avere la malattia di Hashimoto, chiedi al tuo medico di controllare i livelli di anticorpi perossidasi tiroidea (TPO)’. Così sono andata dal mio medico e mi ha detto che non potevo averla perché non c’erano precedenti in famiglia”.

I sintomi non erano quelli tipici della malattia di Hashimoto, ovvero stanchezza, capelli secchi e fragili, occhi e viso gonfi, leggero aumento di peso, problemi di memoria e calo della libido. I dolori articolari e muscolari e i gonfiori di Bannon erano più facilmente attribuibili all’artrite reumatoide e così è arrivata la diagnosi errata. Ma la patologia autoimmune di Hashimoto, la donna ce l’aveva davvero. Colpisce circa cinque persone su cento e ostacola la capacità della tiroide di produrre ormoni responsabili della regolazione del metabolismo e di altre funzioni corporee. Stando all’American Thyroid Association, non esistono legami tra il cancro alla tiroide e la malattia di Hashimoto. Nel caso della Bannon, però, la scoperta di quest’ultima ha portato a controllare la tiroide e individuare i tumori.

A gennaio 2025, la donna ha subito un intervento chirurgico per rimuovere la tiroide, le masse tumorali e due linfonodi dal collo. A sua detta, senza l’aiuto dell’AI tutto questo non sarebbe stato possibile. “Non avevo i sintomi tipici della malattia di Hashimoto, non ero stanca e non mi sentivo esausta. Se non avessi consultato ChatGPT, avrei semplicemente preso i farmaci per l’artrite reumatoide e il cancro si sarebbe diffuso dal collo a tutto il resto”, ha spiegato.

E ancora: “Il medico ha detto che sono stata molto fortunata ad averla presa così presto. So per certo che il cancro si sarebbe diffuso senza l’uso di ChatGPT, anche perché tutti i miei esami erano perfetti. Mi ha salvato la vita”. Poi ha aggiunto: “Incoraggerei gli altri a usare ChatGPT con i loro problemi di salute, agendo con cautela. Ma se vi suggerisce qualcosa da esaminare, chiedete ai vostri medici di farvi il test. Non può fare alcun male”. Adesso, Bannon dovrà monitorare la propria situazione tutta la vita, per assicurarsi che il tumore non torni con una mutazione.

L'articolo “Ho scoperto di avere una malattia autoimmune e un cancro alla tiroide grazie a ChatGPT. Mi ha salvato la vita”: la storia di Lauren Bannon proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti