“Ho ricevuto un messaggio con un’offerta di lavoro allettante, ho cliccato e mi sono trovato in una rete di truffe”: l’inchiesta di Alex Sammon
- Postato il 18 agosto 2025
- Storie Dal Mondo
- Di Il Fatto Quotidiano
- 4 Visualizzazioni
.png)
Secondo la Federal Trade Commission, lo scorso anno decine di migliaia di persone negli Stati Uniti hanno segnalato messaggi di testo fraudolenti con offerte di lavoro. La routine segue in genere uno schema familiare: arriva un messaggio da un indirizzo email stranamente lungo o da un numero straniero sconosciuto che offre una modalità di lavoro flessibile da casa, poi i più diffidenti – per fortuna – cliccano sull’opzione “segnala come indesiderato” senza riflettere molto su cosa – o chi – ci sia dall’altra parte dello schermo. Ma il giornalista Alex Sammon ha deciso di fare il contrario per una inchiesta pubblicata su Slate.
Come riporta People, Sammon, 32 anni, ha raccontato una serie di interazioni sempre più strane che si sono verificate dopo aver abboccato di proposito all’amo di un finto reclutatore che gli aveva inviato un messaggio in cui apparentemente offriva un lavoro di test di prodotto a distanza. Sammon ha seguito la trama virtuale in tutto il mondo fino a quella che sembrava essere un’attività di click farm con sede nelle Filippine.
L‘unico requisito per il lavoro era avere almeno 25 anni. Dopo aver confermato e accettato l’offerta iniziale, Sammon è stato messo in contatto con una persona che si è presentata come Cathy e ha affermato di lavorare per un’azienda chiamata “Interleave”. Ha detto che avrebbe lavorato sulla “promozione musicale” aumentando il numero di ascolti attraverso clic ripetuti. “L’intelligenza artificiale non può farlo, solo le persone reali possono partecipare”, gli ha detto Cathy. “Tutto ciò che dobbiamo fare è creare un account personale sulla piattaforma Interleave, utilizzare le nostre informazioni reali e creare registrazioni di riproduzione reali.”
Utilizzando un laptop, Sammon è stato sottoposto a un “onboarding” durante il quale gli è stato inviato un URL e gli è stato chiesto di effettuare l’accesso e inviare uno screenshot che Cathy avrebbe dovuto annotare e rivedere dopo ogni clic ripetuto sullo schermo. Il giornalista si è rapidamente trovato in una spirale di truffe che prevedevano lunghe comunicazioni WhatsApp, lo scambio di messaggi da e verso il “servizio clienti” e l’acquisto di Bitcoin per raggiungere un saldo minimo sul conto prima di poter continuare con altre attività basate sui clic. In tutto questo, non è mai riuscito a incassare i guadagni dichiarati, ma ha perso meno di 100 dollari in nome della ricerca giornalistica.
“Non conosco ancora la portata dell’operazione, quante persone siano state coinvolte, o se si sia trattato di una vera e propria click farm – sono le parole del giornalista – penso che ci sia qualcosa di significativo nel fatto che sotto gran parte di questa tecnologia apparentemente automatizzata ci siano ancora persone reali, che ripuliscono set di dati di intelligenza artificiale o che ti truffano per ottenere bitcoin”.
Nel 2024, gli americani hanno segnalato perdite per 470 milioni di dollari a causa di truffe via SMS, più di cinque volte l’importo segnalato nel 2020, secondo la Federal Trade Commission.
L'articolo “Ho ricevuto un messaggio con un’offerta di lavoro allettante, ho cliccato e mi sono trovato in una rete di truffe”: l’inchiesta di Alex Sammon proviene da Il Fatto Quotidiano.