Heilbronn, la nuova Capitale Verde d’Europa 2027 che unisce sostenibilità e innovazione
- Postato il 7 ottobre 2025
- Idee Di Viaggio
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

A Heilbronn, città tedesca sulle rive del Neckar, tra vigneti e ponti storici si nasconde un piccolo mondo sorprendente: il quartiere del Götzenturm, con una torre medievale che oggi ospita un piccolo laboratorio di vini urbani, dove i cittadini possono degustare i tipici Riesling e Schwarzriesling.
Dentro le mura del centro storico, tra le boutique di design e i caffè, si trovano installazioni artistiche permanenti dedicate a Kätchen von Heilbronn, la leggendaria eroina ideata da Heinrich von Kleist. Mentre i murales e le sculture ricordano la vocazione della città alla creatività e alla sostenibilità.
Ed è proprio questa vocazione che ha permesso a Heilbronn di vincere il primo premio agli European Green Cities Awards e diventare Capitale verde d’Europa 2027: le amministrazioni locali hanno piantato migliaia di alberi, promosso orti urbani sui tetti e realizzato piste ciclabili lungo quasi tutto il fiume Neckar. La città, inoltre, unisce natura e cultura. Qui, i vigneti urbani, i parchi pubblici e le terrazze verdi convivono con musei come l’Experimenta, centro di scienza interattiva tra i più grandi della Germania, dove la conoscenza diventa spettacolo.
Piccola, ma straordinaria, Heilbronn dimostra come una città industriale possa reinventarsi, tra vino, arte e innovazione sostenibile. Questi i nostri consigli su cosa vedere!
Il centro storico e Kätchen von Heilbronn
Cominciamo la scoperta di Heilbronn con una passeggiata tra le strade del centro dove, tra le piazze e le torri medievali, si respira la storia della città. In particolare, avrete modo di fare la conoscenza con la leggenda di Kätchen, protagonista della commedia di Heinrich von Kleist, celebrata con murales, sculture e spettacoli teatrali al Theater Heilbronn.
Ma il centro storico non è solo cultura. Sono numerosi i giardini e cortili nascosti, polmoni verdi dove fermarsi e scoprire la sostenibilità urbana della città.
Experimenta, il museo della scienza interattivo
Come la Germania in generale, anche Heilbronn strizza l’occhio al futuro e lo dimostra con l’apertura di Experimenta, non un semplice museo della scienza. Si tratta di un esempio di architettura sostenibile e innovativa, che ospita spazi progettati per sfruttare la luce naturale e la ventilazione, offrendo più di 300 esperimenti interattivi su energia, ambiente e tecnologia. Qui i visitatori di tutte le età imparano l’importanza delle energie rinnovabili, del riciclo e delle scelte ecologiche in modo divertente e coinvolgente.
I vigneti urbani
Heilbronn è una città dove i vigneti arrivano quasi fino al centro: camminare tra i filari cittadini è un’esperienza unica da fare durante il vostro viaggio in Germania. I vigneti producono principalmente Riesling e Schwarzriesling, ma non si tratta solo di vino fine a se stesso. Questi spazi verdi sono pensati appositamente per contribuire a raffrescare l’ambiente urbano ospitando api e piccoli animali e rendendo la città più sostenibile. Se siete curiosi di scoprirli, molti produttori locali organizzano degustazioni e visite guidate.
Il fiume Neckar e le piste ciclabili
Infine, impossibile raccontare la città senza citare il Neckar, molto più di un fiume scenografico. Heilbronn, infatti, ha saputo trasformare le sue sponde nel cuore della mobilità sostenibile della città. Oltre 80 chilometri di piste ciclabili collegano parchi, quartieri e musei, incoraggiando cittadini e turisti a spostarsi senza auto. Lungo il fiume si possono anche praticare sport all’aria aperta, dal kayak al jogging, godendo della vegetazione ripariale che contribuisce alla biodiversità urbana.