Hamilton scuote il capo: cantilena in radio sulle gomme, resa e il gesto con Bearman sempre più futuro Ferrari

  • Postato il 9 novembre 2025
  • Di Virgilio.it
  • 2 Visualizzazioni

Due eliminazioni nel giro di 24 ore. Il week end del Gran Premio del Brasile di Lewis Hamilton si sta trasformando nell’ennesimo calvario di una stagione rossa dal punto di vista dei conti che non tornano di questa prima esperienza del 7 volta campione del mondo alla guida della Ferrari alle prese col cronico problema di mandare in temperature le gomme come dimostrano i continui team radio con Riccardo Adami.

E non può certo consolare la bellissima partenza nella Sprint. Tanto che lo stesso inglese sembra essersi già arreso nelle intervista ad una gara di rincorsa ma senza possibilità di fare qualcosa di buono dalla 13sima posizione in cui sarà costretto a partire. Un altro smacco mentre Leclerc parte 3° e Bearman conquista un’altra top ten in qualifica per colui che sembra essere sempre più il futuro della Ferrari in F1.

Hamilton, non si contano le eliminazioni in qualifica

Un’altra pessima qualifica per Hamilton. E mentre Norris fa tripletta: pole Sprint, vittoria Sprint e pole position in qualifica; Antonelli colleziona incoraggianti secondi posti e Leclerc si scrolla di dosso i problemi con la Ferrari, Lewis incassa l’ennesima eliminazione prematura. La seconda tra venerdì e sabato a Interlagos. E se l’inglese aveva chiuso 11° nella Sprint Qualifyng è stato sbattuto nuovamente fuori dalla top ten e dalla Q3 nelle qualifiche classiche. Davvero frustrante ma oramai non è la prima e rischia di non essere l’ultima volta per il 7 volte campione del mondo di subire l’onta dell’eliminazione dall’ultima sessione che assegna la pole.

Le continue lamentele in radio di Lewis

Ancor prima di ascoltare le dichiarazioni del post qualifiche basta ascoltare i team radio di Hamilton per capire tutta la frustrazione dell’inglese incapace o impossibilitato a mandare in temperatura queste benedette gomme Pirelli sulla sua SF25 soprattutto quelle posteriori. La cantilena dell’ex Mercedes comincia in Q1 per non finire più fino all’eliminazione accolta con uno scuotimento del capo che dice tutto.

  • “Dobbiamo sistemare le ruote posteriori, amico!!”
  • “Nessuna potenza nelle ruote posteriori, amico!”
  • “Faccio fatica a mettere in temperatura le ruote posteriori, amico”
  • “Forse le gomme sono troppo fredde.”

La resa e il gesto con Bearman

“Da lì non posso fare niente”. Lo ha ripetuto in tutte le interviste post qualifica Hamilton. A chi gli ha chiesto un pensiero sulla gara, Lewis come un disco incantato ha detto sempre la stessa cosa. Altro segno di frustrazione da parte di chi non si aspetta molto dalla gara, che sia asciutta o bagnata.

Tra le tante pieghe del pomeriggio di Interlagos, dopo le qualifiche, il gesto amichevole tra connazionali nel retro podio quando un Hamilton visibilmente deluso è passato di fianco a Oliver Bearman e lo ha salutato con una pacca sulla spalla che sa tanto di complimenti per l’ennesima Q3 conquistata ma in cui molti ci hanno voluto comunque vedere una sorta di passaggio di consegne per il futuro Ferrari.

Proprio questa settimana sono circolate voci di mercato piloti che vogliono Maranello deciso a promuovere Ollie dalla Haas nel 2027 proprio al posto di Hamilton. Lewis durante il media day ha nicchiato sull’argomento: “Ho un contratto lungo, non abbiamo ancora parlato di futuro”.

La griglia di partenza del Gp del Brasile

1ª fila 1. Lando Norris 1:09.243
McLaren
2. Kimi Antonelli 1:09.340
Mercedes
2ª fila 3. Oscar Piastri 1:09.428
McLaren
4. George Russell 1:09.495
Mercedes
3ª fila 5. Fernando Alonso 1:09.496
Aston Martin
6. Max Verstappen 1:09.580
Red Bull
4ª fila 7. Lance Stroll 1:09.671
Aston Martin
8. Charles Leclerc 1:09.725
Ferrari
5ª fila 9. Isack Hadjar 1:09.775
Racing Bulls
10. Nico Hülkenberg 1:09.935
Kick Sauber
6ª fila 11. Lewis Hamilton 1:09.811
Ferrari
12. Alexander Albon 1:09.813
Williams
7ª fila 13. Pierre Gasly 1:09.852
Alpine
14. Gabriel Bortoleto 1:09.923
Kick Sauber
8ª fila 15. Oliver Bearman 1:09.946
Haas
16. Franco Colapinto 1:10.441
Alpine
9ª fila 17. Liam Lawson 1:10.666
Racing Bulls
18. Yuki Tsunoda 1:10.692
Red Bull
10ª fila 19. Esteban Ocon 1:10.872
Haas
20. Carlos Sainz 1:11.120
Williams
Autore
Virgilio.it

Potrebbero anche piacerti