“Ha detto che non prova nessuno rimpianto nell’aver deciso di scomparire e allontanarsi dalla famiglia”: la storia di Audrey Backeberg, ritrovata dopo 63 anni

Una donna sposata con due figli piccoli, sparita nel nulla nel 1962, è stata ritrovata viva 63 anni dopo. Si tratta di Audrey Backeberg, che all’epoca aveva 20 anni e viveva a Reedsburg, in Wisconsin. Era uscita di casa il 7 luglio di quell’anno per andare a ritirare lo stipendio al lanificio dove lavorava. Poi, nessuna traccia, nessun indizio. Ora, a distanza di oltre mezzo secolo, è stata rintracciata in un altro Stato. Il detective che ha riaperto il caso, Isaac Hanson, ha raccontato di averle parlato per 45 minuti: “Sembrava felice. Sicura della sua decisione. Nessun rimpianto”.

Il caso era stato considerato irrisolvibile per decenni. Secondo l’organizzazione no-profit Wisconsin Missing Persons Advocacy, Audrey era sposata da quando aveva 15 anni e al momento della sparizione aveva già denunciato il marito per abusi. L’ultima a vederla fu la babysitter 14enne che si prendeva cura dei suoi figli. Per i familiari, la Backeberg non avrebbe mai abbandonato i suoi bambini.

Ma la realtà era diversa: la scomparsa, come hanno confermato oggi le autorità, è stata volontaria. “È avvenuta per sua scelta e non per colpa di alcuna attività criminale o atto illecito”, ha dichiarato lo sceriffo Chip Meister della contea di Sauk.

A far riemergere il caso è stata una revisione completa dei vecchi fascicoli, condotta all’inizio di quest’anno. Hanson ha raccontato che a dare la svolta è stato un account di genealogia online, registrato dalla sorella di Audrey. Incrociando quei dati con alcune testimonianze aggiornate, la polizia ha localizzato la donna in un altro Stato. Nessun dettaglio è stato fornito sulla sua attuale identità o su dove viva oggi, ma è stata confermata la sua piena autonomia di scelta.

L'articolo “Ha detto che non prova nessuno rimpianto nell’aver deciso di scomparire e allontanarsi dalla famiglia”: la storia di Audrey Backeberg, ritrovata dopo 63 anni proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti