Gruppo Caffo 1915 e Claudio Gullo: la Calabria sul tetto del mondo con nuovo record offshore
- Postato il 10 ottobre 2025
- Notizie
- Di Quotidiano del Sud
- 2 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Gruppo Caffo 1915 e Claudio Gullo: la Calabria sul tetto del mondo con nuovo record offshore
Il pilota ufficiale del Gruppo Caffo, Claudio Gullo, recordman mondiale di motonautica offshore, e già pluricampione italiano di karting e automobilismo, dedica la vittoria a Pippo Caffo per il suo ottantesimo compleanno
Ancora una volta, la sinergia tra Gruppo Caffo 1915 e Claudio Gullo fa brillare la Calabria sul palcoscenico mondiale. Il pilota lametino, driver ufficiale di Vecchio Amaro del Capo e da sempre volto sportivo dell’azienda, ha conquistato un nuovo Record Mondiale di long distance motonautica offshore, in questa occasione nella categoria Up 16 Ft, sulla tratta Napoli–Capri.
Alla guida della “Pippo Caffo Boat 59”, uno scafo Ranieri Lucas preparato a Lamezia Terme dalla Nautica Alessi, Gullo – affiancato dal throttleman napoletano Diego Testa – ha scritto una nuova pagina di storia dello sport motoristico. Un successo straordinario, conquistato da vero outsider e dedicato al suo mentore Pippo Caffo. “Sono onorato di aver portato la mia terra sul tetto del mondo – ha dichiarato Claudio Gullo dopo la vittoria –. Questo record è il mio regalo di compleanno per il presidente Pippo Caffo, che ha sempre creduto in me e mi ha sostenuto in ogni sfida sportiva. Come lui insegna, non esistono limiti per chi ha passione e coraggio. Vincere o perdere conta meno dell’obiettivo principale, che è uno solo: spingersi sempre al limite, su qualunque mezzo sportivo”.
La manifestazione mondiale, organizzata dal Circolo Canottieri Napoli sotto la supervisione del consigliere alla motonautica Gianluca Biondi ha visto il pilota calabrese e il Gruppo Caffo primeggiare in un contesto internazionale di altissimo livello, portando ancora una volta il marchio calabrese sul gradino più alto del podio mondiale con uno scafo patrocinato ufficialmente dai Comuni di Lamezia Terme, Nocera Terinese e Vibo Valentia.

“Claudio Gullo incarna alla perfezione lo spirito di Gruppo Caffo 1915: passione, determinazione e voglia di superare ogni traguardo – dichiara soddisfatto Pippo Caffo, presidente di Gruppo Caffo 1915 –. Siamo orgogliosi di condividere con lui questa nuova vittoria, che rappresenta un tributo al nostro modo di intendere l’impegno: lavorare con costanza e competere per eccellere, senza mai fermarsi”.
Professionista dal 2006 per Gruppo Caffo, attualmente impegnato nella motonautica con licenza FIM rilasciata dalla D&D Jet Ski di Filippo D’Agnolo e sotto la supervisione della FIM Calabria presieduta da Domenico Imperiale, Gullo rappresenta Gruppo Caffo 1915 di Limbadi, di cui è anche testimonial ufficiale del brand Vecchio Amaro del Capo nel motorsport. Top driver multidisciplinare, ha conquistato 13 titoli nazionali, tra cui 4 Campionati Italiani e 2 Coppe Italia Assolute, oltre a essere stato plurimedagliato dal CONI per il Valore Atletico. Nel 2024 aveva già ottenuto un titolo mondiale come navigatore, mentre nel 2025 il traguardo iridato arriva da pilota, alla guida della “Pippo Caffo Boat 59”. Per i suoi straordinari risultati e per l’impegno nel rappresentare la Calabria nel mondo, è stato insignito dal Consiglio Regionale della Calabria del titolo di “Leggenda dello Sport Calabrese nel mondo”.
Come Gruppo Caffo 1915 nel mondo degli spirits, anche Claudio Gullo nello sport dimostra che costanza, lavoro e passione sono la chiave per restare primi. L’impresa mondiale della Pippo Caffo Boat 59 è l’ennesima testimonianza di come l’azienda calabrese e il suo pilota condividano una visione comune: rappresentare con orgoglio la Calabria nel mondo, portando in alto il valore delle sue eccellenze.
Un traguardo che sintetizza perfettamente lo spirito e il motto di Gruppo Caffo 1915: Ad maiora semper — verso traguardi sempre più alti e nuove sfide da vincere.
Il Quotidiano del Sud.
Gruppo Caffo 1915 e Claudio Gullo: la Calabria sul tetto del mondo con nuovo record offshore