Giubileo 2025, gli eventi ufficiali del mese di ottobre

  • Postato il 2 ottobre 2025
  • Notizie
  • Di SiViaggia.it
  • 1 Visualizzazioni

Si apre un nuovo mese e il calendario degli appuntamenti del Giubileo 2025 si prepara al suo trimestre finale. Dopo un’estate che ha visto arrivare a Roma milioni di giovani per il grande raduno a Tor Vergata e un settembre che ha riacceso l’agenda con una serie di incontri che hanno coinvolto anche il Santo Padre, ottobre si prospetta più ricco che mai. Tra eventi patrocinati e Grandi Eventi, infatti, le prossime settimane dell’Anno Santo saranno particolarmente intense, avviando la Chiesa e i fedeli alla chiusura solenne di dicembre.

Tra i temi del mese, per esempio, ci sono la devozione alla vergine Maria e il ruolo dell’educazione ma ci sarà anche occasione per coinvolgere minoranze  quali rom, sinti e camminanti. Un ottobre, dunque, che rinnova la fede e la riflessione nel segno dell’accoglienza e della speranza. Ma vediamo insieme quali sono gli appuntamenti ufficiali dell’agenda giubilare del mese.

I Grandi Eventi

Il Giubileo dei Migranti e il Giubileo del Mondo Missionario

Neanche il tempo di girare pagina al calendario che il primo weekend di ottobre nella Basilica di San Pietro in Vaticano si celebra congiuntamente il Giubileo dei Migranti e il Giubileo del Mondo Missionario (4 e 5 ottobre). Laici, religiosi e operatori pastorali si riuniscono per un due giorni di incontro e riflessione, trasformando la Capitale in un abbraccio universale. La giornata di sabato si apre alle 10 in Piazza San Pietro con l’incontro insieme a Papa Leone XIV, seguito dal passaggio della Porta Santa.

Quindi, dalle 14 alle 17, il pellegrinaggio continua con il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari. Alle 17, poi, la Pontificia Università Urbaniana ospita un incontro internazionale missionario sul tema del dialogo tra storie di frontiera. La domenica è in programma, alle 10:30, la Messa presieduta dal Santo Padre mentre nel pomeriggio i Giardini di Castel Sant’Angelo si animano con la Festa dei Popoli, tra danze, testimonianze e sapori condivisi, per un inno alla speranza tra le genti.

Il Giubileo della Vita Consacrata e il Giubileo della Spiritualità Mariana

Si passa quindi alla settimana successiva che vede in calendario altri due appuntamenti, a partire dal Giubileo della Vita Consacrata che si celebra nelle giornate dell’8 e 9 ottobre. A questo evento, come si legge sul sito ufficiale iubilaeum2025, sono chiamati a partecipare religiosi e religiose, monaci e contemplative così come i membri degli istituti secolari, appartenenti all’Ordo virginum, eremiti, membri appartenenti ai ‘nuovi istituti’.

Fedeli in Piazza San Pietro
123RF
Fedeli all’ingresso di Piazza San Pietro in Vaticano

Si comincia l’8 ottobre con il pellegrinaggio alla Porta Santa (dalle 13 alle 17) e poi la possibilità di confessione nelle chiese giubilari. Quindi, alle 19 è prevista una Veglia presieduta dal cardinale Ángel Fernández Artime mentre il 9 ottobre, alle 10:30, Papa Leone XIV celebra la Messa in Piazza San Pietro; la seria, infine, alcune piazze di Roma ospitano attività di carattere culturale, artistico e spirituale.

L’11 ottobre, in occasione del Giubileo della Spiritualità Mariana, la chiesa di Santa Maria in Traspontina accoglie eccezionalmente la statua originale della Madonna di Fatima. Alle ore 9, è in calendario la Messa con il Rettore di Fatima, a cui segue la recita del Rosario alle 12 e quindi la processione verso San Pietro per la Veglia papale alle 18:00. La sera, i fedeli sono chiamati per un Rosario con fiaccole mentre la mattina di domenica 12 la Messa presieduta dal Papa chiude l’evento.

Il Giubileo dei Rom, Sinti e Camminanti e il Giubileo delle équipe sinodali e degli organi di partecipazione

Arriviamo così alla metà del mese, quando cade il Giubileo dei Rom, Sinti e Camminanti. Sabato 18 ottobre Rom e Sinti si riuniscono alle 9 nell’Aula Paolo VI per un incontro con Papa Leone XIV, seguito dal pellegrinaggio alla Porta Santa, con la possibilità di confessarsi nelle chiese giubilari durante il pomeriggio.

Dal 24 al 26, invece, le équipe sinodali – ovvero, consigli pastorali, economici e organismi diocesani – sono chiamati a condividere momenti di formazione e liturgia. La tre giorni prevede, infatti un programma con workshop, incontri, seminari e momenti di preghiera che culminano con la celebrazione della Santa Messa domenicale presieduta da Papa. Cuore degli eventi è l’Aula Paolo VI in Vaticano, dove Leone XIV accoglie i partecipanti con un incontro-dialogo già nel pomeriggio di venerdì 24 ottobre.

Il Giubileo del Mondo Educativo

A chiudere i Grandi Eventi del mese è il Giubileo del Mondo Educativo, dal 27 ottobre al 1° novembre. Il primo evento è in programma lunedì 27 quando, alle 17:30 nella Basilica di San Pietro, il Santo Padre presiede la celebrazione inaugurale dell’anno accademico, un momento solenne con università e istituzioni pontificie.

Basilica di San Pietro di notte
123RF
Vista notturna della Basilica di San Pietro

Si passa, quindi, a giovedì 30 che si apre con il Congresso “Costellazioni educative – Un patto con il futuro” all’Auditorium Conciliazione per un confronto sui diritti all’educazione e le nuove frontiere tecnologiche. Nello stesso giorno, alle 10, Leone XIV incontra gli studenti nell’Aula Paolo VI mentre la Chiesa di San Lorenzo in Piscibus ospita “La Scuola del Cuore”, percorsi spirituali tra culture e arte.

Venerdì 31, l’incontro con gli educatori in Aula Paolo VI (10:30) culmina nel passaggio della Porta Santa. Infine, sabato 1° novembre, alle 10, il Papa celebra l’Eucaristia per il mondo educativo in San Pietro in un ideale abbraccio finale di speranza.

Gli altri appuntamenti giubilari di ottobre

Dalla mostra immersiva al Villaggio della Salute

Ottobre vede anche in calendario molti eventi patrocinati, come la MEI Experience Room a Santo Spirito in Sassia (10-18, ingresso libero)  che permette ai visitatori di vivere un omaggio ai missionari italiani che accompagnarono gli emigranti nel mondo. Questa mostra immersiva, realizzata dalla Fondazione Museo dell’Emigrazione Italiana e Fondazione Migrantes, ripercorre le prime missioni e l’attualità delle Missioni Cattoliche, con un sguardo globale.

Il 3 ottobre, poi, è in programma il Pellegrinaggio del sostegno a distanza che apre con testimonianze e buone pratiche al Nuovo Teatro San Paolo. A seguire, è previsto il passaggio della Porta Santa e la Messa in San Paolo (16:00-18:00).Le associazioni aderenti proseguiranno poi con eventi locali per diffondere i valori di solidarietà.

E ancora, il 5 ottobre, Piazza Risorgimento ospita il Villaggio della Salute (dalle 9:30 alle 17:30), spazio allestito per visite gratuite in dermatologia, diabetologia, mammografia, genetica oncologica, medicina vascolare, nutrizione e vaccinazione contro l’Herpes Zoster.

Piazza San Pietro dall'alto
Il vaticano dalla cupola della Basilica di San Pietro

Riflessione a teatro e altri eventi del mese

L’11 e il 12 ottobre, la Sala Gildea alla Scala Santa ospita In nome della madre, monologo di Erri De Luca, interpretato da Galatea Ranzi per la regia di Gianluca Barbadori). Narrato dalla voce di Maria, il testo esplora la maternità coraggiosa di Miriàm, tra annunciazione e nascita, con un focus umano e poetico. Patrocinato da Donne Chiesa Mondo, l’incasso di una serata sostiene associazioni femminili, unendo Giubileo Mariano e sensibilità sociale.

Dal 16 al 19 ottobre, il TH Carpegna Palace accoglie il IX Congresso Mondiale del Turismo (“Turismo porta dell’Evangelizzazione”), organizzato dal Dicastero per l’Evangelizzazione. Il programma include lavori congressuali, visite guidate e il pellegrinaggio alla Porta Santa. Inoltre, in occasione dei 190 anni di relazioni Colombia-Santa Sede, dal 17 ottobre, la Pontificia Università Gregoriana presenta La promessa pellegrina, mostra di Juliana Ríos sulla processione della Vergine dei Rimedi di Riohacha.

Il mese si avvia alla conclusione  con la giornata studio dedicata ai 1700 anni dal Concilio di Nicea: l’appuntamento da segnare è il 24 ottobre al Pontificio Istituto di Archeologia. Infine, dal 31 ottobre al 2 novembre, l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum organizza per la sua Community Alumniuna tre giorni interamente dedicata al Giubileo.

Autore
SiViaggia.it

Potrebbero anche piacerti