Giornata per la Salute Mentale, Teatro dell’Ortica: “E’ un bene comune”. Gli eventi all’ex manicomio di Quarto
- Postato il 9 ottobre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 1 Visualizzazioni


Genova. “Uno spazio di incontro attorno ad un tema che ci sta a cuore e che crediamo debba essere approcciato in una dimensione non solo individuale, ma anche e soprattutto collettiva, culturale e politica: la salute mentale. È un bene comune, un diritto di tutti, una responsabilità condivisa”.
Con queste parole Giancarlo Mariottini, direttore artistico del Teatro dell’Ortica presenta gli eventi organizzati per la Giornata Mondiale della Salute Mentale all’interno del festival Teatri dell’Esistenza, che questo fine settimana entrerò subito nel suo vivo: appuntamento venerdì 10 Ottobre al Quarto Pianeta in Via G. Maggio 4, Genova, a partire dalle ore 17.00.
Il programma degli eventi
Alle ore 17.00 la presentazione del libro “Le Armonie della Follia. Due infermieri raccontano” (Erga edizioni), a cura di Paola Mori e Giuseppe D’Erba. Infermieri nell’ambito della psichiatria domiciliare e ospedaliera, presentano il loro volume polisensoriale scritto per accompagnare i lettori alla scoperta di un universo fatto di gioia e di dolore, di colpi di genio e di struggente bizzarria. Dopo aver letto queste pagine, si capirà che esiste veramente una vita fuori dagli schemi. E non ci si meraviglierà se qualcuno vi dirà: “Ma sei matto?”.
Alle ore 18.00 è la volta del laboratorio teatrale aperto alla cittadinanza a cura del Gruppo Stranità del Teatro dell’Ortica. Il Gruppo Stranità, nato nel 1997 da un’idea di Anna Solaro e Mirco Bonomi, è un progetto di teatro sociale del Teatro dell’Ortica che coinvolge persone seguite dai Servizi di Salute Mentale della ASL3 Genovese, attori, operatori socio-sanitari e volontari. Il laboratorio intende fornire supporto nei percorsi di riabilitazione psichiatrica e dare l’opportunità di lavorare su sé stessi attraverso l’incontro con gli altri, creando un luogo di aggregazione reale e di contatto tra i pazienti e la cittadinanza, in cui fare esperienza di nuove relazioni possibili e coltivare una mentalità di maggiore apertura verso l’altro, abbandonando i condizionamenti e i pregiudizi.
Alle ore 21.00 chiude la giornata il concerto Psicantria Best Of di e con Cristian Grassilli e Gaspare Palmieri. Lo spettacolo è una carrellata dei brani di Psicantria dal primo “Manuale di psicopatologia cantata” (2011) fino all’ultimo lavoro “Abitarsi. La psicantria delle emozioni” (2022). Il progetto Psicantria (Psicopatologia cantata) nasce nel 2010 dalla collaborazione tra Gaspare Palmieri, psichiatra e cantautore, e Cristian Grassilli, psicoterapeuta e cantautore, con la finalità di far conoscere i disturbi psichici e lo “psicomondo” attraverso la canzone e di sperimentare le potenzialità terapeutiche del songwriting.