Giornata Nazionale dell’Albero, a Spotorno una passeggiata botanica “Città custodi di semi” e attività con le scuole
- Postato il 20 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni

Spotorno. In occasione della Giornata Nazionale dell’Albero che ogni anno si celebra il 21 novembre, il Comune di Spotorno propone un programma articolato di attività dedicate alla tutela del verde, alla conoscenza delle piante spontanee e all’educazione ambientale. Le iniziative sono organizzate in collaborazione con il Centro Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (CEAS) Riviera del Beigua, con il supporto della Fondazione CIMA, del Nucleo Carabinieri Forestale di Savona e della ditta F.lli Rebella S.r.l.
Venerdì 21 novembre: piantumazioni e attività dedicate agli studenti
La giornata di venerdì sarà interamente dedicata alle scuole del territorio – dal micronido alla secondaria di primo grado – con un percorso educativo realizzato insieme agli esperti del CEAS Riviera del Beigua, a Fondazione CIMA e al Nucleo Carabinieri Forestale di Savona.
Il momento centrale sarà la messa a dimora di nuove essenze arboree nel cortile della Scuola Secondaria di Primo Grado, un gesto concreto di sensibilizzazione che coinvolgerà attivamente alunne e alunni. Obiettivo dell’iniziativa: promuovere il senso di responsabilità verso il patrimonio naturale, conoscere gli alberi del nostro territorio e rafforzare il valore della cura condivisa degli spazi verdi.
Sabato 22 novembre: passeggiata botanica “Città custodi di semi”
Il programma dedicato alla cittadinanza si svolgerà sabato 22 novembre, con l’evento “Città custodi di semi”, una passeggiata botanica urbana guidata da Laura Brattel, herbaria, forager ed escursionista ambientale (GAE) Liguria.
Il ritrovo è alle 15 alla rotonda Ferrer Manuelli. L’evento durerà circa 2 ore. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata a sabato 6 dicembre.
L’attività propone uno sguardo nuovo sulla relazione tra città e natura: non esistono più spazi completamente selvatici, e allo stesso tempo il selvatico è più vicino di quanto immaginiamo. Camminando tra le vie di Spotorno, i partecipanti scopriranno le erbe spontanee commestibili del territorio e il ruolo sorprendente che gli ambienti urbani svolgono come “custodi di semi”, serbatoi naturali da cui le aree più selvagge possono rigenerarsi.
Un invito ad allenare lo sguardo, riconoscere il valore ecologico della biodiversità e scoprire quanto il verde spontaneo contribuisca alla qualità della vita cittadina.
“Le iniziative per la Giornata dell’Albero rappresentano un’occasione preziosa per educare alla cura dell’ambiente e per rafforzare il legame tra comunità e territorio – commentano Gian Luca Giudice e Lorenzo Genta, amministratori del Comune di Spotorno – L’obiettivo è duplice: coinvolgere le nuove generazioni attraverso attività didattiche esperienziali e offrire alla cittadinanza occasioni di conoscenza e partecipazione attiva”.
Informazioni e prenotazioni presso il Centro Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Riviera del Beigua ai numeri 366 6221213 o 327 8818713 o via mail a info@cearivierabeigua.it.