Giornata mondiale dell’alimentazione, il Papa: “La fame come arma è un crimine di guerra, le nostre omissioni ci rendono complici”

  • Postato il 16 ottobre 2025
  • Cronaca
  • Di Il Fatto Quotidiano
  • 3 Visualizzazioni

Nella giornata mondiale dedicata all’alimentazione il Papa condanna le carestie come arma bellica: “Gli scenari dei conflitti attuali hanno fatto riemergere l’uso del cibo come arma da guerra”, ha dichiarato Prevost dal convegno della Fao nella sede di Roma. “Sembra allontanarsi sempre più quel consenso espresso dagli Stati che considera un crimine la fame deliberata – ha aggiunto il pontefice – come pure l’impedire intenzionalmente l’accesso al cibo a comunità o interi popoli. Il diritto internazionale umanitario vieta senza eccezioni di attaccare civili e beni essenziali per la sopravvivenza delle popolazioni”. Il Papa non cita direttamente Gaza e neppure il premier israeliano Netanyahu, in quel passaggio del suo discorso. Ma rincara la dose: “Con dolore, siamo testimoni dell’uso continuo di questa crudele strategia che condanna uomini, donne e bambini alla fame”, “non possiamo continuare così”, occorre “porre rimedio a questo scandalo”.

Gaza è citata insieme ai diversi scenari di carestia nel mondo: “Come possiamo dimenticare tutti coloro che sono condannati alla morte e alla sofferenza in Ucraina, Gaza, Haiti, Afghanistan, Mali, Repubblica Centrafricana, Yemen e Sud Sudan, per citare solo alcuni dei luoghi del pianeta in cui la povertà è diventata il pane quotidiano di tanti nostri fratelli e sorelle?”, ha chiesto il Pontefice.

Che ha invitato tutti a partecipare al cambiamento contro l’ingiustizia: “Non possiamo chiedere agli altri di agire se noi stessi non rispettiamo i nostri impegni. Con la nostra omissione diventiamo complici della promozione dell’ingiustizia. Non possiamo sperare in un mondo migliore, in un futuro luminoso e pacifico, se non siamo disposti a condividere ciò che noi stessi abbiamo ricevuto. Solo allora potremo affermare con verità e coraggio che nessuno è stato lasciato indietro”. Il Papa ha esortato anche i governi e le istituzioni ad agire: “la comunità internazionale non può voltarsi dall’altra parte. Dobbiamo fare nostro il loro dolore”.

L'articolo Giornata mondiale dell’alimentazione, il Papa: “La fame come arma è un crimine di guerra, le nostre omissioni ci rendono complici” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Autore
Il Fatto Quotidiano

Potrebbero anche piacerti