Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: tutte le iniziative nel savonese
- Postato il 25 novembre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni

Provincia. Anche quest’anno il savonese si è mobilitato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Di seguito tutte le iniziative comune per comune nella nostra provincia.
LOANO
Oggi il Comune di Loano ha celebrato la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite che cade ogni 25 novembre: in questa data le Nazioni Unite invitano governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più devastanti violazioni dei diritti umani.
Questa mattina presso la Panchina Rossa nei pressi di Palazzo Kursaal si è tenuta una commemorazione in ricordo delle donne e minori vittime di abusi, maltrattamenti e violenza in famiglia. A seguire si è tenuta un’analoga cerimonia presso la Panchina Rossa dedicata ai minori vittime di violenza assistita situata in piazza Italia.
Alla cerimonia hanno partecipato i rappresentanti dell’amministrazione del sindaco Luca Lettieri, le autorità civili e militari del territorio, le associazioni ed anche gli studenti dell’istituto Falcone e della scuola secondaria.
Per celebrare la ricorrenza, inoltre, questa sera Palazzo Doria sarà illuminato di arancione, il colore usato nella campagna ONU “Orange the World” per richiamare l’attenzione sul problema della violenza sulle donne.
Fino a venerdì 28 novembre nella Sala del Mosaico di Palazzo Doria sarà allestita la mostra relativa a “Non sei sola – Bags collection”, progetto che ha portato gli studenti dell’istituto Falcone a creare una borsa in omaggio alla figura della donna, alla sua femminilità e in particolare alla sua indipendenza.
PIETRA LIGURE
Anche quest’anno la città di Pietra Ligure si è mobilitata in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne ricordando Janira D’Amato.
L’evento, inserito nella rassegna del “Grow Festival: Semi di consapevolezza”, è stato un momento di profonda riflessione e impegno civile. L’iniziativa si è tenuta questa mattina alle ore 9.30 in Piazza La Pietra, nel cuore della città, alla presenza del sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi, alcuni esponenti dell’amministrazione pietrese, le associazioni, le scuole e diversi cittadini. Presente all’iniziativa anche Rossano D’Amato, papà di Janira. [leggi l’articolo completo].
DALLA REGIONE LIGURIA
Sono 1.702 le donne liguri in carico presso i Centri Antiviolenza del territorio secondo l’ultima elaborazione di Regione Liguria basata sui dati del 2024 e diffuso questa mattina in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
“Il quadro mostra un impegno diffuso e costante nel sostegno alle donne vittime di violenza – sottolinea l’assessore regionale alle Pari Opportunità, Simona Ferro. – Da un lato è positivo che un numero crescente di donne, circa 100 in più rispetto all’ultima rilevazione, trovi il coraggio di rivolgersi ai centri, chiedere aiuto e, in molti casi, denunciare, come dovrebbe sempre accadere. Dall’altra parte, questi dati ci ricordano che dobbiamo continuare a lavorare per contrastare il fenomeno, soprattutto con le nuove generazioni che rappresentano il nostro futuro e alle quali vogliamo parlare per costruire insieme una società libera dalla violenza di genere. Nel 2025 abbiamo destinato oltre 2 milioni di euro al sostegno di CAV e CUAV, affiancando così alle iniziative culturali e di sensibilizzazione un impegno concreto sul piano dei servizi e delle politiche territoriali”.
Nel solo 2024, i CAV liguri hanno accolto 1.030 nuove richieste di aiuto, segno di un fenomeno radicato ma anche della crescente capacità dei centri di intercettare situazioni di rischio, garantire ascolto e accompagnare le donne verso percorsi di protezione e autonomia. A queste si aggiungono 479 donne ancora seguite dopo la presa in carico nel 2023 e 193 con percorsi avviati nel 2022. I Centri Antiviolenza della Città Metropolitana di Genova concentrano il maggior numero di casi, con 1102 donne prese in carico. Segue La Spezia (257), poi Savona (182) e Imperia (161).
In occasione del 25 novembre, la Regione Liguria ha presentato un calendario di iniziative che coinvolgono le scuole e il mondo dell’arte. Questa mattina, in Sala Trasparenza, gli studenti dei progetti vincitori del bando “Pari Opportunità a Scuola” racconteranno i percorsi realizzati sul tema del rispetto e della non violenza. Nel pomeriggio, alle 17.30, piazza De Ferrari ospiterà l’installazione performativa collettiva “Siamo molte, siamo una”, che attraverso un filo rosso unirà oltre cento partecipanti, richiamando la responsabilità collettiva nel contrasto alla violenza.