Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: l’omaggio di Mattarella e Meloni

  • Postato il 4 novembre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

Sono passati 107 anni da quel 4 novembre del 1918, quando l’Italia sconfisse l’Impero austro-ungarico, ponendo fine alla Grande Guerra con l’armistizio di Villa Giusti. Un giorno così glorioso e importante non poteva che essere celebrato con una festa nazionale. E infatti è così. Il 4 novembre si celebra in Italia la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

Il messaggio di Mattarella

Le istituzioni italiane hanno espresso parole di orgoglio nazionale nel ricordare i valorosi soldati morti durante il conflitto in difesa della patria. A cominciare dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che in un messaggio al ministro della Difesa Guido Crosetto si esprime in tono solenne: «In questa giornata, un commosso pensiero va a coloro che sono caduti, sacrificando le loro vite per l’Italia. È un sentimento che richiama soprattutto le giovani generazioni, affinché siano consapevoli della necessità di impegno a difesa dei valori della nostra Costituzione».

E aggiunge: «Con questi sentimenti, rivolgo l’augurio più intenso e partecipato di tutti gli italiani ai soldati, ai marinai, agli avieri, ai carabinieri, ai finanzieri e al personale civile della Difesa che con professionalità e dedizione lavorano ogni giorno per il più alto bene della Repubblica. Viva le Forze Armate, viva l’Italia».

Il 4 novembre ora per ora

La festa nazionale è strutturata in questo modo: in mattinata Mattarella deporrà sull’Altare della Patria, a Roma, una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto. Le altre figure istituzionali presenti saranno la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il presidente del Senato Ignazio La Russa e il presidente della Camera Lorenzo Fontana. Le celebrazioni proseguiranno poi nelle Marche, ad Ancona, dove  alle 11:15 il Presidente della Repubblica, accompagnato da Crosetto, presiederà la cerimonia militare.

Il presidente della Camera Fontana prenderà invece parte alla cerimonia al Sacrario Militare a Redipuglia, in Friuli-Venezia Giulia, in rappresentanza di Mattarella.

Il canale RaiNews24 si occuperà di aggiornare gli utenti sugli eventi istituzionali dedicati alla festa nazionale. Servizi, interviste e collegamenti saranno dedicati specificamente a tali eventi. Una diretta coprirà inoltre la deposizione della corona d’alloro al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria. A causa del crollo della Torre dei Conti del 3 novembre, in cui è morto tragicamente un operaio romeno, il volo della pattuglia nazionale Frecce Tricolori è stato annullato.

Meloni: «Onore a chi serve l’Italia»

Non poteva mancare il messaggio patriottico della presidente Meloni, che ricorda sui social chi è caduto per l’Italia: «Nel Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate onoriamo il sacrificio di chi, con coraggio e dedizione, ha difeso la libertà e l’unità della nostra Patria. Il loro esempio vive nei valori che ancora oggi ispirano le donne e gli uomini in uniforme, al servizio della Nazione. Onore a chi ha servito e a chi continua a servire l’Italia con valore, impegno e spirito di sacrificio».

Infine, uno spettacolo cromatico che celebra la bandiera italiana: la facciata principale di Palazzo Chigi, affacciata su Piazza Colonna, sarà illuminata con il tricolore.

Ed è bene ricordare che senza quei caduti valorosi sulle Alpi Orientali, l’Italia non sarebbe stata libera né unita. Solo con la prima guerra mondiale, infatti, quando Nord e Sud hanno combattuto insieme per la prima volta con un sentimento di appartenenza a qualcosa di più bello e di più grande, è davvero nata la nostra nazione. E quindi, ripetiamolo: viva le Forze Armate, viva l’Italia.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti