Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile

  • Postato il 22 aprile 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni

La Giornata della Terra celebra ogni 22 aprile la bellezza e la fragilità del nostro pianeta, ma è tutto il mese di aprile ad essere dedicato all’eco‑consapevolezza e al turismo responsabile. Secondo i dati globali di Airbnb, ad aprile 2025 le ricerche di alloggi in campagna sono salite di oltre il 100%, segnale di un cambiamento profondo: sempre più viaggiatori scelgono rifugi immersi nel verde e strutture che garantiscano un contatto autentico con la natura.

Il turismo delle fioriture, o flower chasing, è in forte espansione: a Nagoya, in Giappone, le ricerche sono cresciute del 110% grazie all’Hanami dei ciliegi in fiore; nel Vermont, a Castleton, un’esplosione di gigli ha attirato attenzione con un +85%; e nel deserto della California, il tarassaco di Joshua Tree ha registrato un +50%. Non solo fiori: a Port Aransas, Texas, le farfalle monarca hanno spinto le ricerche del 30%, mentre il Parco Nazionale Torres del Paine in Patagonia cilena segna un incredibile +350%.

Anche l’Italia conferma il trend: quasi la metà delle notti prenotate (47%) è in contesti extraurbani, con Toscana, Sicilia e Sardegna in pole position, e oltre il 58% dei viaggiatori pianifica soggiorni rurali di almeno sette giorni. A guidare la svolta sono i Millennial, ma sorprende l’aumento d’interesse nella fascia 60-90 anni. È il segno che stare a contatto con il paesaggio e vivere esperienze eco‑friendly è ormai un bisogno trasversale.

In parallelo, cresce l’offerta di alloggi unici: dalle yurte montane alle cupole per osservare le stelle, dalle case sugli alberi alle cabine A‑Frame, fino ai glamping geodetici e ai rifugi galleggianti. Chi cerca un’esperienza autentica e rispettosa del territorio trova oggi centinaia di opportunità in tutto il mondo.

Per chi vuole celebrare la Terra con uno sguardo originale e sostenibile, ecco 15 mete imperdibili, selezionate tra rifugi immersi nella natura e destinazioni che puntano su un turismo etico e responsabile.

Mete imperdibili per un turismo sostenibile

Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile
Giornata della Terra: 15 mete green per un viaggio responsabile

Jungle Loft in vetro – Tulum, Messico
Immerso nella giungla maya, questo loft offre pareti trasparenti a tutta altezza che dissolvono il confine tra interno ed esterno. Ogni mattina la luce filtra tra le fronde, svegliando al canto degli uccelli tropicali. La freschezza della brezza porta con sé il profumo della vegetazione, mentre un’amaca sospesa invita al riposo. È il rifugio ideale per chi desidera un’esperienza di lusso discreto, a contatto diretto con un ecosistema pluviale protetto.

Yurta nel Montana, USA
Circondata da montagne granitiche e valli punteggiate di alberi secolari, questa yurta unisce comfort moderno e fascino rustico. L’interno in legno chiaro accoglie un’ampia vetrata panoramica, mentre la vasca idromassaggio esterna offre un bagno sotto un cielo stellato. La stufa in pietra riscalda l’ambiente nelle serate fresche, rendendo ogni cena un momento di intimità. Perfetta per riconnettersi con la natura, la yurta è punto di partenza per escursioni a piedi, in bici e avvistamenti della fauna locale.

Glamping geodetico – Kentucky, USA
Ammirare le fronde degli alberi da una cupola semi‑trasparente è un’esperienza quasi onirica. Il glamping geodetico è dotato di pannelli solari e materiali a basso impatto, mentre l’interno in legno locale crea un’atmosfera calda e accogliente. Di giorno si esplora il bosco circostante, tra sentieri nascosti e ruscelli; di sera, si accende il camino e si ammira il cielo limpido, lontano dall’inquinamento luminoso. Un rifugio perfetto per gli amanti del design sostenibile e della quiete assoluta.

Casa sull’albero – Maine, USA
La Copper Fox Treehouse nasce dall’arte dell’artigianato locale: pareti in legno di cipresso, dettagli in rame e tonalità dorate evocano la forma di una volpe rossa. Sorge su piattaforme a 5 metri d’altezza, collegate da passerelle sospese, e offre un panorama unico sulla foresta privata. Ogni dettaglio, dai mobili su misura ai piccoli lampadari in ottone, è realizzato con materiali riciclati. Ideale per coppie in cerca di romanticismo e famiglie con bambini più grandi che desiderano un’avventura sicura ed esclusiva.

A‑Frame in Canada
Nella cittadina di Chilliwack, questa tipica casa triangolare si affaccia su pascoli verdi dove pascolano le mucche. L’ampia facciata in vetro crea un effetto “televisivo” sulla natura, mentre gli interni minimalisti—con cucina a scomparsa, soppalco letto e vasca panoramica—coniugano eleganza e funzionalità. Al mattino basta alzare la tapparella per salutare le mucche, mentre la sera il camino in pietra diffonde calore. Un’esperienza di vita rurale che non rinuncia alle comodità di una casa contemporanea.

Floating House – Bordeaux, Francia
A 20 km da Bordeaux, questa casa galleggiante sul Lago di Baurech è un’oasi di pace tra i vigneti della regione Cadillac‑Côtes‑de‑Bordeaux. La terrazza in legno scende direttamente sull’acqua, invitando a colazioni all’alba e calici di rosé al tramonto. All’interno, gli arredi in tonalità naturali e le ampie finestrature creano un’atmosfera ariosa e rilassante. È la base perfetta per tour enologici privati, passeggiate tra le vigne e degustazioni in cantina.

Red Rock Hut – King Island, Australia
Lontana dai circuiti turistici, questa mini‑casa si affaccia sull’Oceano Meridionale e su scogliere rosse scolpite dal vento. Completamente alimentata a energia solare e dotata di raccolta dell’acqua piovana, unisce eco‑sostenibilità e comfort: sauna, vasca idromassaggio esterna e cucina gourmet. All’interno, arredi in legno di eucalipto e tessuti naturali richiamano i colori del paesaggio. Ogni dettaglio celebra l’incontro tra lusso discreto e cura per l’ambiente.

Chalet in Itajubá, Brasile
Immerso in 75 ettari di foresta atlantica, questo chalet in legno e pietra offre suite panoramiche e un soggiorno su due livelli. All’esterno, un’area barbecue e un focolare sotto le stelle creano l’atmosfera perfetta per cene conviviali. I sentieri privati conducono a belvederi naturali, cascate nascoste e avvistamenti di tucani, scimmie e giaguari. Un’esperienza che unisce il comfort di una struttura eco‑friendly alla scoperta di una delle foreste più biodiversi al mondo.

Evaneos: viaggi che fanno bene
Evaneos trasforma il viaggio in un atto di responsabilità: ogni itinerario è progettato con esperti locali certificati, sostenendo progetti di tutela ambientale e culturale. Dal Perù al Madagascar, i viaggi includono workshop artigianali, conserve di tradizioni ancestrali e percorsi a basso impatto. Grazie ai sistemi di calcolo delle emissioni, una percentuale dei profitti viene destinata a iniziative CO₂‑neutral. Viaggiare con Evaneos significa scoprire il mondo lasciando un’impronta positiva.

Ras Al Khaimah, UAE
Primo Emirato del Medio Oriente con certificazione Silver EarthCheck, Ras Al Khaimah ha ridotto del 23% il consumo energetico e del 61% la produzione di rifiuti. Il Responsible RAK programma ha coinvolto 24 strutture hotel‑resort in pratiche di sostenibilità. In arrivo, Saij, A Mantis Collection Mountain: 70 lodge eco‑luxury realizzati secondo i più rigorosi criteri ambientali. Una destinazione dove deserto, montagna e spiaggia si incontrano in un modello di turismo consapevole.

Sudafrica: safari sostenibili
Il Sudafrica protegge il suo tesoro naturale con 19 parchi nazionali, dai rhinoceronti di Hluhluwe‑iMfolozi agli elefanti di Addo. Agli avvistamenti terrestri si affianca il turismo marino etico a Hermanus, dove le balene si avvicinano alla costa. Progetti di ripristino delle barriere coralline e coinvolgimento delle comunità locali fanno dei safari un’occasione di conservazione attiva. Ogni safari è guidato da ranger formati a tutelare animali e habitat.

Bluserena Hotels & Resorts, Italia
Dodici resort affacciati sul mare e uno in montagna, tutti aderenti a Bluserena4Green: plastica monouso ridotta, impianti solari installati e progetti per dimezzare lo spreco alimentare entro il 2027. Ristoranti a km 0, kit in bamboo e iniziative di piantumazione rendono ogni vacanza un’opportunità di sostenibilità. Un modello di ospitalità italiana che coniuga comfort e rispetto ambientale.

Sultanato dell’Oman
Guidato dalla Vision 2040, l’Oman protegge oltre 20 riserve, dalla foresta di mangrovie di Al Qurum alle montagne di Jebel Akhdar. Le comunità locali partecipano a progetti di turismo rurale, ospitando in guesthouse tradizionali e accompagnando gli ospiti lungo antichi sentieri. Hanging Terraces sulle Hajar Mountains trasforma antiche dimore in eco‑lodge con vista mozzafi

New York City green
Tra workshop di sound healing al 1 Hotel Central Park e festival Earth Day a Union Square, NYC offre eventi green per tutta la famiglia. Pop‑up di biotecnologia a Governors Island, pulizie di quartiere a Brooklyn e passeggiate botaniche nel Bronx mostrano il volto sostenibile della metropoli. Tour in barca sui fiumi, itinerari cycling-friendly e piantumazioni gratuite di alberi rendono la Grande Mela una città all’avanguardia anche in fatto di eco‑attivismo.

Cicloturismo in Italia
La Ciclovia del Sole tra Mirandola e Bologna attraversa campi di grano, cantine storiche e borghi medievali, con soste gourmet tra tortellini e Lambrusco. L’Anello di Perugia unisce arte e natura, toccando Fontana Maggiore e Rocca Paolina in un percorso di 38 km adatto a gravel e e‑bike. La Ciclovia dei Parchi in Calabria collega Pollino, Sila, Serre e Aspromonte in 12 tappe spettacolari: un viaggio premiato per l’eco‑turismo che valorizza paesaggi e produzioni locali.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti