Giornata del Turismo Diffuso 2025: viaggio a Montecchio Maggiore
- Postato il 25 maggio 2025
- Notizie
- Di SiViaggia.it
- 1 Visualizzazioni

Domenica 25 maggio 2025 Montecchio Maggiore si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla scoperta del territorio, con la settima edizione della Giornata del Turismo Diffuso, Inclusivo e Accessibile.
L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco Alte Montecchio con il sostegno del Comune e il patrocinio della Provincia di Vicenza, mette in rete i principali luoghi culturali, storici e naturalistici del comune, per un’intera giornata di visite guidate, eventi e spettacoli a ingresso gratuito.
Dalle 10 del mattino fino al tardo pomeriggio, i siti più rappresentativi del patrimonio culturale di Montecchio Maggiore resteranno aperti con accesso libero, trasformandosi in spazi dinamici di incontro tra storia, arte e partecipazione.
L’atmosfera sarà arricchita da performance musicali, iniziative per bambini e momenti di approfondimento culturale. Il valore dell’evento risiede anche nella sua capacità di far dialogare memoria e contemporaneità.
Villa Cordellina Lombardi: arte e musica tra gli affreschi del Tiepolo
Tra i protagonisti della giornata spicca la splendida Villa Cordellina Lombardi, un gioiello architettonico del Settecento impreziosito dagli affreschi di Giambattista Tiepolo.
Le visite guidate, che si susseguiranno a ritmo serrato dalle 10.00 alle 17.00, condurranno i visitatori alla scoperta della storia della villa e dei suoi giardini.
Ad arricchire l’esperienza, nei pressi delle antiche scuderie, si esibiranno due duo musicali: al mattino il jazz di Lorenzo Cucco e Costantino Angelilli, al pomeriggio le sonorità latine di Alma Llena.
L’avventura sotterranea delle Priare
Il Complesso Ipogeo delle Priare offrirà invece un’emozione più avventurosa.
Muniti di torcia e caschetto, i partecipanti saranno guidati all’interno delle antiche cave di pietra, un labirinto di storia e suggestione sotto la superficie della città, dove l’eco delle voci si intreccerà con le melodie del Coro La Sisilla, che porterà in scena “Melodie PoP-olari”, in un connubio perfetto tra ambiente e suono.
Castello di Romeo: storia e spettacolo con vista panoramica
In cima al colle, il Castello di Romeo sarà il cuore pulsante dell’immaginario locale.
Dalla sommità della torre si potrà ammirare un panorama straordinario, mentre nelle corti prenderà vita l’interpretazione teatrale della compagnia Voci in affitto, con uno spettacolo ispirato al musical “Ama e cambia il mondo”, rivisitazione moderna della tragedia di Romeo e Giulietta.
Le repliche si alterneranno durante la giornata, per momenti di intrattenimento e riflessione.
Il Museo Zannato e il sacro nel territorio vicentino
Il Museo Civico Zannato aprirà le sue sale sia al mattino che nel pomeriggio, con una proposta culturale che spazia dall’archeologia alla scienza naturale.
Molto attesa è la visita guidata alla mostra temporanea “Con gli occhi della divinità”, un approfondimento sul significato del sacro nell’area vicentina tra epoca preromana e romana, curata dalla dott.ssa Annachiara Bruttomesso. Un’occasione preziosa per conoscere il passato più remoto del territorio.
Il Museo delle Forze Armate e la memoria della Grande Guerra
Un altro luogo simbolico del territorio sarà il Museo delle Forze Armate 1914-1945, che propone un evento rievocativo dal titolo “Il Piave mormorava”, in commemorazione del 110° anniversario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Le visite guidate saranno a pagamento, ma con partenza regolare ogni 20 minuti, per permettere un flusso ordinato di visitatori lungo un percorso didattico carico di significato.
La Nuova Galleria Civica e l’arte contemporanea
A completare il ventaglio di proposte culturali, la Nuova Galleria Civica accoglierà i visitatori con la mostra dell’artista Marta Petrucci, “Pure immagini di colore-luce”, un viaggio sensoriale tra pittura e percezione visiva, capace di offrire uno spunto di riflessione sull’identità visiva contemporanea.
Un’esperienza inclusiva per tutti
Come accennato, la vera anima dell’evento si rivela nell’attenzione all’accessibilità.
Un trenino panoramico, accessibile anche a persone con disabilità, collegherà i principali luoghi di interesse con partenza da Villa Cordellina, mentre i più piccoli potranno vivere l’emozione di un giro a dorso d’asino nei pressi della Chiesetta degli Alpini.
Inoltre, la passeggiata guidata “Scollinando con Amore” tra fontane, lavatoi e sentieri naturali prevede la partecipazione di un interprete LIS, per garantire la piena fruibilità anche alle persone sorde.