Genova premia le idee green: i quattro vincitori del Global Goals Award 2025

  • Postato il 20 novembre 2025
  • Altre News
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
Generico novembre 2025

Genova. Dalla nanotecnologia che sanifica senza detergenti al recupero creativo degli spazi urbani, passando per giovani che danno voce a un’enorme “isola di plastica” e studenti decisi a ridurre lo spreco di cibo. Sono i quattro progetti vincitori del Genova Global Goals Award 2025, il contest del Comune di Genova dedicato alla sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale e sociale in linea con l’Agenda ONU 2030.

La cerimonia si è svolta giovedì mattina nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, nell’ambito della Genova Smart Week, e ha premiato le proposte più innovative della Urban Green Edition, interamente focalizzata sul ruolo del verde urbano nella lotta al cambiamento climatico e nella tutela della biodiversità. Le realtà vincitrici potranno ora scegliere un intervento di rigenerazione o riqualificazione urbana, sostenuto dagli sponsor, tra quelli proposti dai Municipi cittadini.

I vincitori dei Genova Global Goals Award 2025

A trionfare nella categoria Big-Reality è stato BioTitan Nanotechnology con il progetto “Il futuro della pulizia e della manutenzione”: una formula nanotecnologica in grado di neutralizzare virus e batteri in pochi secondi e mantenere le superfici sanificate fino a due anni, con benefici economici e ambientali grazie alla riduzione dell’uso di detergenti e del consumo idrico.

Nella categoria Big-Dream premiata invece M.A.D.E. APS, associazione che punta a rigenerare spazi abbandonati trasformandoli in hub creativi dedicati a moda, arte e design in chiave ecosostenibile. Il progetto mira a costruire una rete nazionale di luoghi culturali rigenerati dal basso e basati su modelli di economia circolare.

L’Istituto Comprensivo Pra’ conquista il primo posto nella categoria nuove proposte Reality con “Una spaventosa isola di plastica”: un’installazione interattiva realizzata dagli studenti utilizzando plastica recuperata, resa “parlante” grazie a Scratch e Makey Makey, per sensibilizzare la scuola sugli effetti dell’inquinamento marino.

Il premio della categoria nuove proposte Dream è invece andato va alla classe 5E SB dell’IISS Bergese-Rosselli con “GiroPiatto”, idea che mira a collegare direttamente ristoratori e associazioni che gestiscono mense sociali per ridurre lo spreco alimentare e offrire pasti più equilibrati a chi ne ha bisogno.

Presentati 99 progetti

La quarta edizione ha registrato del premio ha registrato un record di partecipazione: 99 progetti, più del doppio dell’anno precedente, e un numero crescente di sponsor e partner.

Sono stati assegnati inoltre numerosi premi speciali: l’incubazione FILSE per il progetto “Telare la materia”, il premio Talent Garden per Toad srl e una consulenza di comunicazione offerta da Coccodè creative a BioTitan. Le scuole vincitrici hanno ricevuto ingressi gratuiti alla Lanterna di Genova e al MEI.

Non sono mancate menzioni speciali per istituti di ricerca, imprese e associazioni che si sono distinte in ambiti come la decarbonizzazione, l’educazione alla prevenzione dei rischi, l’efficienza energetica e il volontariato ambientale.

“Il Genova Global Goals Award è un progetto partecipativo che promuove una visione condivisa di città più verde, inclusiva e resiliente“, ha detto l’assessora Tiziana Beghin.

Il contest rientra nel Piano di Marketing Strategico Genova 2031, che punta a rendere il capoluogo ligure sempre più sostenibile, innovativo e attento alla qualità della vita dei cittadini. Le idee in gara – dalle soluzioni hi-tech alla creatività delle nuove generazioni – confermano un territorio in fermento, capace di immaginare e costruire una Genova più verde e più consapevol

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti