“Genova per Luciano Berio”, un convegno internazionale nel centenario della nascita

  • Postato il 24 novembre 2025
  • Copertina
  • Di Genova24
  • 1 Visualizzazioni
luciano berio

Genova. Luciano Berio è uno dei protagonisti assoluti della cultura italiana e internazionale del Novecento. Per tutta la sua carriera, il processo creativo di Berio si è caratterizzato per avere come punti di riferimento da un lato la complessità e la multiformità dell’orchestra e dei singoli colori strumentali nelle loro molteplici articolazioni, e dall’altro un sofisticato e stratificato pensiero sonoro, nel quale le forme della tradizione sono oggetto di complesse mutazioni ed elaborazioni, in una coinvolgente soggettività espressiva.

In questo processo è decisivo il rapporto con le esperienze del passato, vicino e lontano. La sua vena creativa è stata da subito multiforme, determinata da onnivore curiosità culturali sempre legate al concetto di modernità.

Il Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Antichistica, Arti e Spettacolo dell’Università di Genova, con la collaborazione della Società Italiana di Musicologia, del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, della Fondazione Teatro Carlo Felice, del Teatro Universitario Il Falcone, del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari e dell’Associazione Laborintus di Sassari, ha organizzato un convegno in occasione del centenario della nascita del compositore ligure, curato dai Professori Angelo Pinto e Giada Viviani, iniziativa che gode anche del patrocinio del Comune di Genova.

Il convegno intende fare il punto sulle ricerche dedicate a Berio, aprendo a nuove prospettive attraverso un approccio interdisciplinare. Al centro del dibattito vi saranno tematiche di particolare attualità.

All’evento parteciperanno sia musicologi con lunga esperienza nello studio dell’opera di Berio come Roberto Iovino (musicologo ed ex direttore del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova), Thomas Peattie (Professor of Music at the University of Mississippi), Claudia di Luzio(Departments of Musicology of Humboldt University of Berlin), Veniero Rizzardi (musicologo, e docente al Conservatorio reale dell’Aia e all’Università Ca’ Foscari di Venezia), sia giovani ricercatori e studiosi di discipline affini, favorendo uno scambio metodologico e intergenerazionale.

Particolare attenzione è riservata al dialogo con gli interpreti e all’interazione tra ricerca musicologica e performance: il programma include due concerti e un’azione teatrale che si svolgeranno al Conservatorio Niccolò Paganini mercoledì 26 dalle ore 20,30 e venerdì 28 dalle ore 17, esito di percorsi laboratoriali e di ricerca concepiti appositamente per l’occasione.

Il convegno rappresenta un’opportunità unica per riflettere sul lascito di Berio e sulla sua influenza nella musica contemporanea, nella didattica e nella pratica performativa.

Autore
Genova24

Potrebbero anche piacerti