Genova incontra la Corea del Sud: cultura, musica e sport si fondono al Castello D’Albertis
- Postato il 9 settembre 2025
- Altre News
- Di Genova24
- 2 Visualizzazioni


Genova. Genova si prepara ad accogliere un appuntamento internazionale senza precedenti: “KOREAN ON – ITALY EVENT | SUNSET KOREAN – GENOVA”, una giornata che unisce due mondi solo in apparenza lontani attraverso cultura, musica e sport.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Genova e dal CONI, promossa da Asd Musica & Magia Polisportiva e dalla Scuola di Taekwondo Hung Ki Kim Genova, in collaborazione con Onnamu Corporation direttamente dalla Corea del Sud, si terrà domenica 14 settembre 2025 nella suggestiva cornice del Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo, dalle ore 10:00 alle 21:00, nell’ambito del Progetto Time of Korea International.
L’anteprima: aperitivo K-pop al Gossip
Ad anticipare l’evento principale, sabato 13 settembre dalle ore 19:00, il Gossip di Piazza della Vittoria ospiterà un evento collaterale: un aperitivo K-pop (prenotazioni: 340 4759301) con cocktail a base di Soju e drink analcolici coreani. La serata sarà animata da un DJ set K-pop firmato Yeong Dee, con la partecipazione straordinaria di Vladi dei Trilli, che presenterà il nuovo singolo dance “Trilli Trilli remix”, tratto dall’album Caruggi. Un assaggio di musica genovese in chiave contemporanea che farà da ponte ideale verso il grande evento del giorno successivo.
I Trilli: la tradizione genovese in dialogo con la Corea
La giornata di domenica vedrà protagonisti I Trilli, storico gruppo folk genovese guidato da Vladimiro Zullo, che proporrà un viaggio musicale tra tradizione e innovazione, con brani tratti dal recente CD Caruggi e i successi dei grandi cantautori liguri.
“Stiamo lavorando a una nuova stagione ricca di novità – racconta Zullo –. Saremo tra i protagonisti del nuovo film della regista Silvia Monga, Stelle di mare, insieme ad alcuni dei più importanti artisti liguri. Questo sarà solo l’inizio di un tour che ci porterà oltre i confini regionali – e, speriamo, anche nazionali – per far conoscere la nostra lingua e la nostra cultura genovese nel mondo.”
Programma di domenica 14 settembre
· AREA STAND (10:00 – 20:00) | Esposizioni e stand dedicati alla Corea del Sud
· PERFORMANCE AREA (15:00 – 21:00) | Masterclass, spettacoli e gran finale con il live de I Trilli
· SALA POLIFUNZIONALE (10:00 – 19:00) | Proiezioni, collegamenti con la Corea del Sud, area storica curata da Onnamu Corporation con prova di hanbok. In serata proiezione di un filmato inedito sulla storia de I Trilli
· RISTORANTE | Aperitivo coreano su prenotazione presso Bonton Bistrot (prenotazioni entro il 9 settembre al 010 8681470)
· GIARDINO (10:00 – 19:00) | Giochi storici e photo booth
Ospiti e performance speciali
· Talchum (danza con maschera) – Ryu Pil-Gi
· Musica tradizionale coreana – Kim Su-Ho al daegeum
· Phoenix Crew (K-pop)
· Scuola di Taekwondo Hung Ki Kim Genova
· Sfilata tra tradizione e modernità – Angelina Sansone
· Intrattenimento itinerante con figuranti, cosplayer e mascotte
Con la partecipazione di:
· Bamberelle, ospite d’onore e traduttrice
· Ilaria Previati – Coreano Facile
· DJ Yeong Dee in collaborazione con Kpop Italia
· Compagnia del Gruppo Folklore Città di Genova
· Andrea Pedemonte, Presidente Sonio Liguria ETS – Associazione Liguri nel Mondo
· Enrico Mendace, Presidente Consorzio Pro Loco Genova
· Rocco Di Cosmo, Presidente Genova Rinasce
Project Manager: Viviana Carrero
Direzione artistica: Vladimiro Zullo
Un filo rosso tra Genova e la Corea
L’evento sarà arricchito dalla presenza di una delegazione coreana della Onnamu Corporation, in visita ufficiale per sviluppare scambi culturali, sportivi, storici e culinari con la città.
A rappresentare le istituzioni parteciperanno l’Assessore Massimo Ferrante e il Console di Genova, Dott. Cavalleri.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Tutti dettagli sulle pagina Facebook dell’ASD Musica & Magia, Time of Korea e dei Trilli.
Un’occasione unica per celebrare il valore della cultura, dello scambio e della musica come linguaggio universale.