Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola

  • Postato il 11 settembre 2025
  • Di Panorama
  • 2 Visualizzazioni


Chanel, il mito dell’alta moda di ieri e di oggi, raccontato come mai si era visto prima. Sofia Coppola, la regista di Marie Antoinette e di Priscilla che nel 1986 a soli 15 anni fu cooptata nella maison di rue Cambon come stagista, ripercorre attraverso collage, schizzi originali, foto di sfilata, immagini di backstage, contributi di amici e documenti rari e inediti la storia di una delle leggende più longeve del mondo del lusso, tuttora indipendente, in una preziosa monografia di 450 pagine Chanel Haute Couture realizzata ad arte da Les éditions 7L, la casa editrice fondata da Karl Lagerfeld.

Nel volume, lanciato in questi giorni e concepito come un diario visivo intimo, con il suo consueto sguardo femminile molto personale e introspettivo la cineasta americana, che finora ha inanellato varie collaborazioni trasversali con Chanel fra cortometraggi, estetica e Moda, ripropone gli archivi della rivoluzionaria maison parigina in una selezione iconografica davvero unica, in linea con la cifra distintiva delle pellicole di Coppola.

Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola

Si parte quindi dagli esordi della visionaria Gabrielle ‘Coco’ Chanel, l’antesignana del less is more che negli anni ’20 liberò le donne dai corsetti avvolgendole di leggerezza e raffinata praticità con le sue creazioni in tweed e jersey per le signore emancipate fotografate da Edward Steichen, Horst e George Hoyningen Huene.

Si passa poi alla stagione di Kaiser Karl Lagerfeld, l’eclettico genio della Moda animato da un sovversivo spirito pop che dopo il successo di Chloé debuttò a Parigi nel gennaio del 1983 come direttore artistico della maison, fino ad arrivare agli anni di Virginie Viard, stilista e costumista dal 1987 braccio destro di Karl e beniamina di star come Isabelle Adjani, che ha retto lo scettro della direzione creativa di Chanel dal 2019 al 2024, riscrivendo i codici della griffe con il suo esprit folle ma pragmatico e con un amore vero per l’artigianato pervaso da un palpabile romanticismo bohémien.

Scorrendo le pagine di questo insolito ed esclusivo progetto editoriale ideato a livello grafico da Ana Maria Morris per Joseph Logan Design e affidato all’editore londinese Mack per la collana Important Flowers, una etichetta editoriale indipendente fondata dalla stessa Coppola, si ritrovano anche tutte le amiche, le top model e le muse della fashion house transalpina immortalate dai maghi internazionali dell’obbiettivo in memorabili scatti di couture presentati sulle più prestigiose riviste patinate.

Nel segno di uno storytelling per immagini che sembra l’evoluzione ideale del fecondo dialogo creativo, tuttora aperto, fra Sofia Coppola e Chanel. 

Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola
Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola
Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola
Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola
Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola
Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola
Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola
Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola
Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola
Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola
Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola
Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola
Genealogia di un mito della couture: Chanel si racconta in un libro con Sofia Coppola
Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti