Gemelle Kessler, unite nella vita come nella morte. La polizia indaga sul decesso
- Postato il 17 novembre 2025
- Di Panorama
- 5 Visualizzazioni

Nemmeno la morte ha potuto separarle. Alice ed Ellen Kessler (89 anni), le gemelle che hanno incarnato l’eleganza televisiva dagli anni Sessanta a oggi, sono morte insieme nella loro abitazione di Grünwald, vicino a Monaco di Baviera. Lo ha riferito l’agenzia tedesca Dpa, mentre la polizia locale ha confermato alla rivista Der Spiegel l’intervento degli agenti. Un addio dolce e straziante allo stesso tempo, perfettamente in linea con la loro storia: inseparabili fino all’ultimo respiro.
L’ipotesi del suicidio assistito
La polizia di Monaco ha escluso fin da subito l’ipotesi di omicidio o di coinvolgimento di terze persone. Secondo il quotidiano tedesco Bild, le due artiste avrebbero fatto ricorso al suicidio assistito, una pratica consentita in Germania entro limiti rigorosi. Gli agenti della squadra speciale K12, intervenuti intorno a mezzogiorno, non hanno potuto far altro che constatare il decesso e confermare l’assenza di responsabilità esterne. Nessuna scena da noir in questo caso: solo il silenzio di una scelta consapevole.
In Germania, infatti, la «morte assistita» è legale purché l’atto finale venga compiuto dalla persona stessa e non da chi l’assiste, per evitare di scivolare nel territorio dell’«eutanasia attiva», ancora severamente vietata. Una distinzione lessicale e morale che, a quanto pare, torna al centro del dibattito pubblico ogni volta che il diritto a una morte dignitosa incrocia una storia o delle persone di grande impatto emotivo o mediatico.
Una carriera iconica
Nate a Nerchau, in Sassonia, il 20 agosto 1936, Alice ed Ellen Kessler hanno illuminato per decenni palcoscenici e varietà, conquistando fama internazionale con la loro eleganza, la loro perfetta sintonia e un’ironia sofisticata che diventò marchio di fabbrica. In Italia arrivarono all’inizio degli anni Sessanta, diventando immediatamente protagoniste dei maggiori show della Rai: Studio Uno, Canzonissima, Giardino d’inverno. Le loro gambe interminabili, accompagnate da coreografie meravigliose, le resero facilmente identificabili con il simpatico epiteto di «gambe della nazione».
Successo anche al cinema, con i grandi registi italiani Mario Bava a Dino Risi, e perfino sulla copertina di Life nel 1963. Una carriera brillante, cosmopolita e longeva, di cui anche la generazione del bianco e nero conserva ricordi affettuosi.
Un patto fra sorelle
Avevano deciso di non sposarsi mai pur di stare insieme. Amanti/compagni sì, mariti no. Questa era la regola. Alice fu per lungo tempo la compagna del cantante Marcel Amont e dell’attore Enrico Maria Salerno. Ellen ebbe invece come partner l’attore Umberto Orsini e raccontò di aver consumato, in una notte parigina, un rapporto d’amore con Burt Lancaster.
Inseparabili nella vita, dunque, e unite anche nella morte a quanto pare. Lo avevano dichiarato senza reticenze: desideravano condividere anche l’ultima destinazione. Un’unica urna, accanto alle ceneri della madre Elsa e del cane Yello. «È ciò che abbiamo stabilito nel nostro testamento», aveva riferito Ellen nell’aprile 2024. Un addio sobrio, poetico e teatrale nella giusta misura. Proprio come erano loro.