Gaza, oggi lo sciopero generale: trasporti, scuola e sanità a rischio. Ma per il Garante è “illegittimo senza preavviso”

  • Postato il 3 ottobre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
Gaza, Savona scende di nuovo in piazza

Liguria. Il giorno dello sciopero generale nazionale “promesso” in caso di attacco alla Global Sumud Flotilla è arrivato, puntuale, come puntuali sono stati gli incursori della marina israeliana che, a meno di 100 miglia dalle coste di Gaza, in acque internazionali, hanno assaltato le imbarcazioni della missione umanitaria, sequestrando cose e persone.

In tutta Italia sono state lanciati appuntamenti e manifestazioni: anche nel savonese sono diversi i concentramenti previsti per la mobilitazione lanciata dai sindacati Cgil, Usb e SiCobas contro il genocidio a Gaza e a sostegno degli attivisti della Flotilla arrestati. In mattinata è prevista anche la partenza di un corteo da piazza Mameli.

Trasporti

Per quanto riguarda le ferrovie, lo sciopero è iniziato dalle ore 21:00 di ieri sera (2 ottobre), unendo due diverse proteste. Per il Trasporto Regionale sono garantiti i servizi minimi essenziali nei giorni feriali, in due fasce orarie: dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 di oggi.

Lo stop del trasporto pubblico locale (autobus, tram e metropolitane) è previsto per 24 ore, ma con il rispetto delle fasce di garanzia stabilite localmente.

Il trasporto aereo si ferma dalle 00:01 alle 24:00. Anche qui, sono previste fasce di garanzia per il personale di volo delle compagnie, valide dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00, con l’esclusione del personale comandato per i voli garantiti. Lo sciopero coinvolge il personale di terra degli aeroporti e i controllori di volo, se non comandati in servizio per assicurare i servizi minimi.

I lavoratori dei porti si astengono per un’intera prestazione giornaliera, garantendo i servizi minimi indispensabili. Nel trasporto marittimo, si prevedono ritardi di 24 ore alla partenza delle navi, escluse le linee e i servizi essenziali. Infine, i TAXI si fermano dalle 00:01 alle 24:00.

Sanità e scuola

Lo sciopero per l’intera giornata (dalle 00:01 alle 24:00) coinvolge anche diverse altre categorie. Tra queste, gli addetti alla viabilità di autostrade e Anas (con garanzia dei servizi minimi per la sicurezza stradale), il trasporto merci e la logistica (garantiti i trasporti essenziali), gli appalti ferroviari, l’autonoleggio e i trasporti funebri.

Un’articolazione oraria specifica è prevista per i vigili del fuoco: lo sciopero dura 4 ore per il personale turnista, iniziando dalle 9:00 alle 13:00, mentre per il personale giornaliero e amministrativo si estende all’intera giornata.

Infine, anche il settore sanità è in sciopero dall’inizio del primo turno alla fine dell’ultimo turno della giornata, con garanzia dei servizi minimi. Per quanto riguarda la scuola, lo stop riguarda l’intera giornata. La CGIL precisa che, se l’adesione annunciata dovesse rendere impossibile l’erogazione del servizio, la scuola potrebbe essere chiusa, sebbene i dirigenti scolastici possano adottare misure organizzative per tentare di garantire l’attività.

Il Garante: “Sciopero illegittimo”

Per la Commissione di garanzia lo sciopero generale indetto senza preavviso da USB e CGIL non ha basi legittime: non rientra nei casi previsti dalla legge, ossia la difesa dell’ordine costituzionale o la protesta per eventi gravi che mettano a rischio la sicurezza dei lavoratori. Di parere opposto Maurizio Landini, segretario nazionale della Cgil, che rivendica la prima fattispecie: “Non si stanno rispettando le nostre norme costituzionali e non sono tutelati i nostri connazionali arrestati in acque internazionali”, riporta l’Ansa. Il leader della Cgil conferma quindi la mobilitazione e annuncia ricorso contro la delibera della Commissione, oltre che contro eventuali sanzioni.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti