Gamescom Opening Night Live 2025 – Le novità dalla “fiera” del videogame
- Postato il 22 agosto 2025
- Tecnologia
- Di Il Fatto Quotidiano
- 3 Visualizzazioni
.png)
La Gamescom 2025 di Colonia ha messo a segno un record di espositori, con un +11% rispetto all’anno precedente, consolidando la sua posizione come evento videoludico di riferimento mondiale. L’Opening Night Live, condotta da Geoff Keighley il 19 agosto, è stata il cuore pulsante della fiera: due ore intense di annunci, trailer e sorprese che hanno acceso la passione della community. L’evento ha dimostrato come il panorama dei videogiochi stia vivendo una fase di rinnovata creatività, capace di abbracciare titoli tripla A, progetti indie e nuove produzioni multimediali.
I protagonisti assoluti
La serata si è aperta con Call of Duty: Black Ops 7. Ambientato nel 2035, il nuovo capitolo ha introdotto una campagna cinematografica con protagonisti gli attori Milo Ventimiglia e Kiernan Shipka. Tra le novità, la modalità cooperativa Endgame, che affiancherà i classici multiplayer competitivi e la celebre esperienza Zombi. L’uscita è fissata al 14 novembre 2025.
Altro annuncio attesissimo è stato quello di Resident Evil: Requiem, che promette di spingere il franchise horror di Capcom verso atmosfere ancora più disturbanti. Il gioco sembra puntare su un approccio narrativo intimo e psicologico, con la protagonista Grace Ashcroft al centro di un racconto inquietante.
Dopo anni di attesa, i fan hanno potuto tirare un sospiro di sollievo: Hollow Knight: Silksong arriverà finalmente entro il 2025, precisamente dal 4 settembre. Il nuovo trailer ha scatenato un entusiasmo palpabile, segno che il titolo di Team Cherry è ancora uno dei più desiderati della scena indie.
Non solo videogiochi: Amazon Prime Video ha confermato che la seconda stagione di Fallout debutterà il 17 dicembre 2025. Questa volta la storia ci porterà a Las Vegas, promettendo atmosfere vibranti e oscure al tempo stesso, tipiche del franchise videoludico.
Rivelazioni sorprendenti
Uno dei momenti più spettacolari è stato il reveal di Black Myth: Zhong Kui, seguito spirituale del popolarissimo Wukong. Il trailer ha mostrato davvero poco, ma tanto è bastato a generare hype. Il titolo, fortemente radicato nella mitologia cinese, si preannuncia come una delle uscite più imponenti dei prossimi anni.
Tono completamente diverso per Lego Batman: Legacy of the Dark Knight, previsto nel 2026. Gotham si trasformerà in un enorme playground fatto di mattoncini, con combattimenti ispirati alla serie Arkham e una galleria di personaggi iconici. La chicca? Matt Berry darà la voce a Bane, assicurando il giusto mix di comicità e drammaticità.
La tensione è salita con il trailer di Silent Hill f, ambientato nel Giappone degli anni ’60. Il gioco si distingue per un’atmosfera cupa e disturbante, arricchita dal doppiaggio inglese di Suzie Yeung. Konami sembra determinata a restituire al franchise la sua dimensione più inquietante già palpabile dai trailer.
Infine, un tocco di ironia grottesca è arrivato con Death by Scrolling, firmato da Ron Gilbert. Lo stile pixel art e la trama surreale, che racconta la fuga da un purgatorio assurdo, hanno conquistato la platea in cerca di esperienze originali.
Sequel attesi e ritorni eccellenti
Tra i nomi più acclamati figurano Ninja Gaiden 4, Lords of the Fallen II, The Outer Worlds 2 e World of Warcraft: Midnight, che hanno mostrato teaser e nuove immagini di gameplay.
Un momento particolarmente apprezzato è stato quello di Ghost of Yōtei, esclusiva PS5 firmata Sucker Punch. Ambientato tra i paesaggi innevati di Hokkaido, il titolo arriverà il 2 ottobre 2025 e promette di espandere la formula già vincente di Ghost of Tsushima.
DLC e aggiornamenti in arrivo
Non sono mancati gli annunci dedicati ai contenuti extra. Ghost of Yōtei: Legends, DLC cooperativo gratuito previsto per il 2026, allargherà ulteriormente l’universo narrativo di Sucker Punch.
Blizzard ha confermato che World of Warcraft: Midnight introdurrà finalmente il tanto richiesto player housing, oltre a una trama incentrata sui Blood Elves e sulla difesa del Sunwell.
Il successo indie Cult of the Lamb tornerà con l’espansione Woolhaven, che aggiungerà rituali, boss inediti e nuove ambientazioni.
Sul fronte multiplayer, Heat rinnoverà l’esperienza di World of Tanks con battaglie 10 vs 10 e carri armati completamente personalizzabili.
Altri aggiornamenti degni di nota: Indiana Jones and the Great Circle riceverà un DLC intitolato Order of Giants e approderà anche su Nintendo Switch 2, mentre Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è atteso per ottobre con nuove promesse di atmosfere dark.
Sorprese e sperimentazioni
La serata ha lasciato spazio anche a progetti particolari. Clair Obscur: Expedition 33 ha emozionato con una performance musicale dal vivo che ha mescolato gameplay e arte visiva.
Tra i titoli più curiosi, si segnalano Cronos: The New Dawn, considerato uno spiritual successor di Dead Space, il crossover Monster Hunter Wilds x Final Fantasy XIV, e giochi dal taglio insolito come Denshattack! o la simulazione stradale Road Kings.
Conclusioni
L’Opening Night Live 2025 ha dimostrato la forza e la varietà del settore videoludico. Dai colossi preannunciati come Call of Duty e Resident Evil ai progetti indie più audaci, passando per il ritorno di franchise leggendari e le incursioni crossmediali, l’evento ha saputo parlare a pubblici diversi senza mai perdere di intensità. Il biennio 2025–2026 si annuncia ricco di uscite capaci di ridefinire il nostro modo di giocare. In attesa di mettere le mani su questi titoli, una cosa è certa: la passione per il gaming non è mai stata così viva.
L'articolo Gamescom Opening Night Live 2025 – Le novità dalla “fiera” del videogame proviene da Il Fatto Quotidiano.