Gaetano Aloisio guida il futuro della sartoria su misura al 40° Congresso WFMT di Busan

  • Postato il 18 ottobre 2025
  • Di Panorama
  • 3 Visualizzazioni

Si è concluso a Busan il 40° Congresso Internazionale della World Federation of Master Tailors (WFMT), che ha riunito maestri sarti, designer, imprenditori e giovani talenti da tutto il mondo per riflettere sul futuro della sartoria su misura. Al centro dei lavori, i temi chiave che oggi ridefiniscono il mestiere: marketing, sviluppo tecnologico e sostenibilità. Il congresso coreano ha riaffermato il ruolo della sartoria come linguaggio universale di precisione, creatività e responsabilità, chiamato oggi a confrontarsi con sfide globali e a costruire un modello etico e inclusivo.

La nuova frontiera del su misura

Nel corso della conferenza Marketing and Technology Development Methods and Visions for Tailor-Made Clothing si è discusso di come l’innovazione tecnologica possa essere una risorsa strategica per rendere la sartoria più efficiente e accessibile, senza tradire i valori etici e la qualità artigianale che la definiscono. Centrale anche il tema della giustizia sociale. La sartoria moderna deve aprirsi a tutte le categorie e diventare motore di inclusione, formazione e lavoro dignitoso.

La visione di Gaetano Aloisio

Gaetano Aloisio guida il futuro della sartoria su misura al 40° Congresso WFMT di Busan

Tra i momenti più significativi, l’intervento del Presidente Gaetano Aloisio, figura di riferimento della sartoria internazionale, che ha ribadito la necessità di unire tradizione e innovazione in un equilibrio consapevole.

«In questo congresso abbiamo l’opportunità unica di condividere saperi, tecniche e ispirazioni, ma anche di rafforzare il senso di comunità globale che ci unisce. È nostra responsabilità guidare i giovani maestri, trasmettere loro competenze, valori e passione. Solo così potremo preservare e al tempo stesso innovare l’arte sartoriale per le generazioni future», ha dichiarato. Parole che hanno tracciato la visione di una sartoria che non si limita più a essere espressione estetica, ma diventa modello di impresa sostenibile e laboratorio culturale.

Il premio Mario Napoletano per giovani talenti

Il messaggio di Aloisio ha trovato eco nei tanti appuntamenti del Congresso: dalle masterclass tecniche ai concorsi internazionali, fino alla presentazione del Premio Mario Napoletano, istituito per valorizzare i giovani talenti e favorire il ricambio generazionale nel mondo della sartoria. 

Grande risalto anche per le due sfilate che hanno segnato il culmine dell’evento: quella nazionale coreana, tributo alla raffinatezza locale, e la sfilata internazionale, che ha riunito le creazioni di sarti provenienti da 27 Paesi. Un’occasione per mostrare come la tradizione sartoriale continui a evolversi, dialogando con la contemporaneità e mantenendo un respiro sempre più globale.

Gaetano Aloisio guida il futuro della sartoria su misura al 40° Congresso WFMT di Busan
Gaetano Aloisio guida il futuro della sartoria su misura al 40° Congresso WFMT di Busan
Gaetano Aloisio guida il futuro della sartoria su misura al 40° Congresso WFMT di Busan
Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti