Funicolare da Glória, il monumento nazionale di Lisbona tra i più fotografati dai turisti

  • Postato il 4 settembre 2025
  • Consigli
  • Di SiViaggia.it
  • 4 Visualizzazioni

La funicolare da Glória di Lisbona è stata protagonista di un tragico incidente: il mezzo di trasporto, a causa di un cedimento di un cavo, è deragliato provocando 15 morti e 18 feriti. Il disastro, accaduto il 3 settembre 2025, ha segnato profondamente il Portogallo, che ha decretato una giornata di lutto nazionale.

Lisbona è una città europea fatta di sali e scendi e ci sono esperienze da non perdere, come fare un breve viaggio sulla funicolare da Gloria. Il mezzo di trasporto che ci evita la fatica di una salita ripidissima sembra uscito da un racconto vintage e ci catapulta in un’altra epoca. L’ascensore su rotaia è tra i simboli della Capitale portoghese, tanto che è stato riconosciuto come monumento nazionale.

La storia della funicolare da Glória

Alla fine dell’Ottocento, Lisbona era in pieno boom economico. Il 24 ottobre 1885 il progetto della funicolare da Gloria è stato inaugurato per entrare in servizio per la prima volta. A quel tempo il sistema funzionava sfruttando l’energia idraulica, passando poi alla tecnologia a vapore fino al 1915 quando si è passati all’elettricità.

La struttura si basa su un principio semplice ed efficace: due carrozze viaggiano su binari paralleli, una sale mentre l’altra scende, bilanciandosi a vicenda. Ancora oggi, questo movimento alternato conserva un fascino particolare che ti fa sentire parte di un ingegnoso progetto d’epoca.

Nel 2002 è stato riconosciuto come monumento nazionale del Portogallo, ma la cosa interessante è che ha saputo evolversi nel tempo restando attuale. Basti pensare che è diventato un simbolo d’arte urbana poiché le pareti esterne vengono spesso decorate da graffiti e murales che rendono gli scatti fotografici dei turisti ancora più suggestivi. Ogni anno si contano circa 3 milioni di passeggeri che percorrono il tragitto per vivere a pieno l’anima della città.

funicolare Da Gloria a Lisbona
iStock
Dove porta la funicolare Da Gloria

Dove conduce la funicolare da Glória

Visitare Lisbona mette a dura prova persino i camminatori più esperti, ma con l’aiuto della funicolare da Glória si supera un percorso impegnativo in pochi minuti. Con un tragitto di 260 metri collega Praca dos Restauradores nel quartiere Baixa con il Bairro Alto.

Il capolinea ci dà modo di vedere la città dall’alto dal Miradouro São Pedro de Alcântara, uno tra i belvedere più suggestivi della città. La vista abbraccia il centro storico e regala una prospettiva privilegiata su alcuni dei suoi monumenti più iconici, come il Castello di São Jorge e la Cattedrale Sé.

Le altre funicolari storiche di Lisbona

La funicolare da Glória non è l’unica della città, ne esistono altre:

  • Elevador do Lavra. La più antica delle tre, inaugurata nel 1884. Collega via Câmara Pestana con il Largo da Anunciada e conserva ancora un’atmosfera d’altri tempi. Ad utilizzarla sono soprattutto i local e poco i turisti, ma resta un vero gioiello da scoprire;
  • Elevador da Bica. La più recente con l’inaugurazione nel 1892. Percorre Rua da Bica de Duarte Belo, una delle strade più fotografate della città arrivando fino al Cais do Sodré, zona animata e punto di incontro tra tradizione e modernità.
Autore
SiViaggia.it