“Funghi in piazza” a Calizzano, Festa d’Autunno ad Ortovero e Festa della Zucca a Zuccarello: ecco cosa fare nel weekend
- Postato il 10 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Savonese. A Calizzano torna “Funghi in piazza”, mentre ad Ortovero c’è la Festa d’Autunno e a Zuccarello la Festa della Zucca. Borghetto ospita invece una giornata di sport e divertimento con “Borghetto in festa” e Laigueglia “Il salto dell’acciuga”. Per gli amanti della cultura da non perdere le visite a Villa Gavotti ad Albisola per le Giornate Fai d’Autunno. Infine non mancheranno le tipiche castagnate a Cengio ed Albenga. Ma ora entriamo nel dettaglio degli eventi da non perdere nel weekend.
A CALIZZANO TORNA “FUNGHI IN PIAZZA”
Domenica 12 ottobre la Pro Loco di Calizzano presenta la trentesima edizione di “Funghi in Piazza”, l’ormai tradizionale appuntamento che unisce enogastronomia, musica, divertimento e mercatini. Un’intera giornata dedicata al gusto, alla natura e alla tradizione, con tante attività per grandi e piccini!
Dalle ore 9 per tutta la giornata ci si potrà immergere nella magia dell’autunno con i Mercatini dell’artigianato, dell’hobbistica e delle eccellenze enogastronomiche! Funghi, profumi di bosco, specialità locali, artigianato unico e tanto altro… tutto questo nelle vie del borgo di Calizzano!
Di seguito il programma dettagliato:
Dalle ore 12.30: apertura cucina Pro Loco presso “Le Ciminiere” ( luogo al coperto)
Menu a tema nei ristoranti del paese
Mercatini dell’artigianato, hobbistica ed eccellenze enogastronomiche
30ª Mostra micologica a cura del gruppo “Il Cerchio delle Streghe”
Passeggiata guidata nel Bosco delle Streghe con esperti micologi (ritrovo ore 10.00 presso dehor Hotel Miramonti)
Mostra fotografica nel caruggio a cura del Circolo Fotografico “Cieffeci”
Presentazione del libro “Colori di Funghi” del Dott. Mariano Delliericci presso Salone Verdi h15
Battesimo della sella con Gaviano Beach (campetto da basket)
Gonfiabili gratuiti per bambini dalle ore 11.00 (presso parco giochi)
Esibizione trampolieri – Accademia Creativa
Spettacolo di magia in Piazza dei Fiammiferi alle ore 16.00
Intrattenimento musicale con i Woven Belts e @malamente.dancetribute
Per maggiori informazioni è possibile consultare la locandina riportata qui di seguito e la pagina Facebook
Qui il programma completo dell’evento
“FESTA D’AUTUNNO” AD ORTOVERO
La Pro Loco di Ortovero, con il patrocinio del Comune, invita tutti domenica 12 ottobre 2025 alla tradizionale Festa d’Autunno – “U Mangià de Cà”, un appuntamento imperdibile che unisce gastronomia, tradizioni e divertimento per tutta la famiglia.
Programma della giornata:
Ore 9 – Iscrizioni al Raduno per Gente d’Epoca e i loro mezzi con giro panoramico e aperitivo.
Ore 12.30 – Apertura stand gastronomici con specialità tipiche.
Dalle ore 14 – Le immancabili caldarroste e tante prelibatezze locali, tra cui la polenta con sughi vari.
Dalle ore 14 – Animazione, musica e intrattenimento con DJ per grandi e piccini.
La manifestazione avrà anche uno scopo benefico: parte del ricavato sarà devoluto alla Banda degli Orsi (Gaslini), associazione che sostiene i bambini ricoverati all’ospedale pediatrico di Genova e le loro famiglie.
Una giornata di festa, sapori autentici e tradizione popolare, dove la comunità si ritrova per condividere la gioia dell’autunno e della buona cucina.
Contatti e informazioni:
Email: prolocooftovero@gmail.com
A ZUCCARELLO LA FESTA DELLA ZUCCA
Il borgo medievale di Zuccarello torna ad accogliere visitatori e appassionati con la tradizionale Fiera della Zucca, un appuntamento autentico della tradizione ligure che si terrà domenica 12 ottobre 2025, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune con il patrocinio della Regione Liguria.
La giornata prenderà il via alle ore 10.30 con l’apertura degli stand espositivi e proseguirà alle ore 12.00 con l’apertura degli stand gastronomici, dove sarà possibile degustare piatti tipici a base di zucca preparati dalla Pro Loco, accompagnati dalla porchetta “non stop”.
Non mancheranno momenti di cultura, creatività e divertimento con:
Esposizione di strumenti musicali realizzati con la zucca
Intagli di zucca a cura dell’Istituto Alberghiero di Alassio
Esposizione di zucche e intrattenimento musicale
Animazione e laboratori gratuiti per bambini
Un’intera giornata per scoprire la versatilità della zucca, tra sapori, artigianato e tradizione popolare, in uno dei borghi più suggestivi della Liguria.
L’ingresso è libero e i parcheggi sono gratuiti. In caso di allerta meteo, la manifestazione sarà rimandata alla domenica successiva.
Un’occasione imperdibile per vivere il fascino di Zuccarello e gustare le specialità della stagione autunnale in un clima di festa e convivialità.
Per il programma completo clicca qui
“SPORT E DIVERTIMENTO CON BORGHETTO IN FESTA
Una giornata per stare insieme, sorridere e condividere, nel segno dell’inclusione. Sabato 11 ottobre 2025, Borghetto Santo Spirito si trasformerà in un grande palcoscenico di sport, inclusione e divertimento: un’intera giornata di attività gratuite, aperte a tutti, pensata per vivere il territorio in modo nuovo e per scoprire il valore dello sport come occasione di incontro, crescita e partecipazione.
“Borghetto in Festa” celebra una comunità che si muove insieme, nella quale ogni persona possa sentirsi protagonista.
Dalle discipline più tradizionali alle esperienze più emozionanti, la manifestazione offrirà la possibilità di provare, conoscere e vivere lo sport e non solo, in ogni sua forma. Grazie alla collaborazione di tante associazioni e volontari che animeranno il lungomare borghettino e Piazza della Libertà con dimostrazioni, laboratori e tante attività per tutte le età.
Grazie alla partecipazione dell’Istituto comprensivo Val Varatella e ai bambini e ragazzi delle Scuole di Borghetto Santo Spirito, la manifestazione avrà, oltre ai tanti altri volontari, anche i Ciceroni, che parteciperanno attivamente, mettendosi a disposizione di chi ne avrà bisogno.
Tutte le proposte sono gratuite: per partecipare è sufficiente iscriversi presso la postazione in Piazza della Libertà, dove verrà consegnato il braccialetto PASS per accedere liberamente a tutte le attività.
Per il volo panoramico in elicottero, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, occorrerà inoltre la prenotazione. I 160 posti disponibili saranno prenotabili attraverso il sito www.visitiborghetto.it da mercoledì 08 p.v. alle ore 10:00.
In piena coerenza con i valori dell’iniziativa, l’accesso a tutte le attività sarà prioritario per le persone con disabilità., alle quali sarà anche riservato l’accesso all’elicottero dalle ore 9:00 alle ore 15:00.
La giornata si aprirà alle ore 9.00 con il taglio simbolico del nastro in Piazza della Libertà e proseguirà fino alle 18:00, con tantissime attività e discipline che tutti potranno provare: laboratori della cartapesta, laboratori sensoriali, atletica, arrampicata, percorso in mini moto, scacchi, dama, giochi di logica e S.T.E.M., mini robot, giochi di una volta, tennis, tennis tavolo, running, calcio, vela e surf, bocce, boccia paralimpica, pallavolo, discipline cinofile, ginnastica e benessere.
Oltre ai nostri amici cani, saranno presenti anche cavalli e mini pony che ci attenderanno per essere accarezzati.
Saranno anche presenti con stand informativi: la Polizia di Stato, la Polizia Postale, i Vigili del Fuoco Volontari, la P.A. Croce Bianca, l’Avis, la Protezione Civile.
Per tutta la giornata sarà inoltre aperta la Biblioteca Civica, dove si potranno trovare anche tanti libri in C.A.A., libri tattili e audio libri. E poi si potranno incontrare i Supereroi, pronti a regalare sorrisi a grandi e piccoli.
Leggi qui le informazioni sull’evento
A LAIGUEGLIA IL SALTO DELL’ACCIUGA
Si avvicina l’evento di chiusura della stagione estiva laiguegliese: dal 10 al 12 ottobre nel borgo marinaro si svolgerà la quattordicesima edizione de “Il Salto dell’Acciuga”, manifestazione co-organizzata da Comune di Laigueglia e Pro Loco di Laigueglia APS con la collaborazione di decine di volontari ed i contributi della Regione Liguria-Assessorato al Turismo e Fondazione De Mari.
Per il 2025 il tema sarà “Le rotte del Sabir antica lingua del mediterraneo”.
Attraverso la narrazione della lingua Sabir, un misto di lingue arabe, catalano, greche, occitane, turche, venete e liguri, parlata in tutti i porti del Mediterraneo tra l’epoca delle Crociate ed il XIX secolo, ripercorreremo la storia dei viaggi e dei commerci che per secoli hanno unito i popoli che si affacciano sul “Mare Nostrum”. La lingua è il primo strumento per unire i popoli, il Sabir ha consentito di trasformare tanti Paesi e popolazioni diverse in un’unica grande regione mediterranea in cui gli scambi culturali, economici ed etnici hanno influenzato ed arricchito ogni popolo.
Perché proprio adesso andare a rispolverare una storia così antica e sconosciuta ai più?
Perché è stato uno dei più fulgidi esempi di comunicazione ed integrazione che ha permesso a uomini e donne di diversa origine di parlarsi “in pace”. Proprio ora che prevalgono i nazionalismi, i conflitti e le chiusure dei confini vorremmo ricordare che il dialogo è sempre possibile, anche nelle differenze.
“Il Salto dell’Acciuga” è nato dall’idea creativa di tre laiguegliesi Emilio Grollero, Mauro Moroni ed Antonio Rapa, i quali hanno strutturato una manifestazione che, seguendo il filo conduttore del tema dell’edizione, tramite letteratura, storia, musica, pittura, enogastronomia, diffonda un messaggio di inclusività e valorizzi le bellezze di Laigueglia.
La manifestazione negli anni è cresciuta sia nella struttura che come riscontro di pubblico, tanto da aver ottenuto dalla Regione il riconoscimento, riservato alle Proloco della Liguria, di “evento autentico ligure 2025”.
Dichiara il sindaco Giorgio Manfredi: “Salto dell’acciuga, sbarco dei saraceni e fiera di San Matteo, sono manifestazioni che caratterizzano Laigueglia e ne valorizzano le bellezze. Ringrazio tutti coloro che, come l’Amministrazione che rappresento, amano il nostro borgo e si impegnano per renderlo sempre più attrattivo. Per il Comune di Laigueglia questi eventi comportano un impegno importante, sia in termini economici che di carico di lavoro per gli Uffici Comunali, ma sono la dimostrazione che quando si lavora, Ente Pubblico, Associazioni e Volontari, tutti insieme, animati dall’amore per il proprio borgo, si realizzano eventi di grande richiamo, fondamentali per un paese a vocazione turistica”.
Anche quest’anno il programma è ricchissimo: la parte fieristica sarà concentrata sabato e domenica, un’attenzione particolare alle eccellenze dei territori con 24 punti di “cibo da strada” ed i 4 appuntamenti didattico/gastronomici. Gli spettacoli musicali partiranno la sera di venerdì e si protrarranno fino a domenica in un’alternanza di artisti, un corso di musica libero e gratuito e performance di danza contemporanea.
E ancora: laboratori didattici per bambini, visite guidate, installazioni artistiche, letture teatralizzate, presentazioni di libri e dei racconti vincitori del concorso letterario “ti leggo in 10 minuti”.
Saranno tre giorni di sorprese e curiosità, il programma completo e la prenotazione degli eventi a numero chiuso sono disponibili sulla pagina FB “il salto dell’acciuga”.
Qui i dettagli sulla manifestazione
VISITE GUIDATE A VILLA GAVOTTI AD ALBISOLA
Per le Giornate Fai d’Autunno quest’anno la Delegazione Fai e il Gruppo Fai Giovani di Savona sono felici di accogliervi nella magnifica Villa Gavotti di Albisola Superiore.
Villa Gavotti, splendido esempio del cosiddetto Barocchetto genovese, è una delle più belle ville italiane del 700. La villa nasce su una costruzione risalente al XV secolo e la tradizione la riconosce casa natale di Giuliano Della Rovere, divenuto nel 1503 Giulio II, il pontefice umanista, mecenate di Michelangelo e di Bramante. La trasformazione nel Settecento la rende uno dei più originali edifici rococò in Italia, nell’ambito di un ambizioso progetto volto a trasformare il territorio di Albisola in una realtà dove paesaggio, agricoltura, arte ed architettura si accordano armoniosamente secondo il gusto secolo dei lumi.
I volontari della Delegazione Fai e del Gruppo Giovani di Savona accompagneranno i visitatori lungo un percorso alla scoperta della lunga storia della villa e delle famiglie che l’hanno abitata. Sarà possibile ammirare le suggestive decorazioni delle Sale dedicate alle stagioni Primavera, Estate e Autunno. Poi passeggiare nel giardino all’italiana, racchiuso da due importanti scalinate, ornato da quattro fontane e da un imponente gruppo scultoreo che rappresenta Ercole in lotta con il leone Nemeo, il tutto immerso nell’ombra di cipressi, lecci e cedri del Libano.
Le visite si svolgeranno nei giorni di sabato 11 e domenica 12 ottobre, con orario continuato dalle ore 10 alle ore 17; partenza gruppi ogni 30’ dalle ore 10 con ultimo ingresso alle ore 16.30. Gruppi a disponibilità limitata, con accesso in base all’ordine di arrivo. Precedenza di ingresso agli iscritti FAI con fila dedicata.
Inoltre, per i soli iscritti FAI, sempre ad Albisola Superiore, sarà possibile visitare la Chiesa di San Nicolò e l’Oratorio di Santa Maria Maggiore, custodi tra l’altro di meravigliose opere di Anton Maria Maragliano e Antonio Brilla.
La Delegazione FAI di Savona ringrazia il Comune di Albisola Superiore per aver patrocinato l’evento, la Proprietà di Villa Gavotti per la grande disponibilità dimostrata nei confronti del FAI, inoltre i volontari della Parrocchia di San Nicolò per il supporto nell’apertura della Chiesa di San Nicolò e l’Oratorio di Santa Maria Maggiore.
Qui le informazioni sulle visite guidate
CASTAGNATA AD ALBENGA/h3>
La Castagnata a Vadino in Albenga si terrà domenica 12 ottobre a partire dalle ore 12.30. Come da tradizione ci saranno polenta bianca , trippa , frittelle di mele e tanti altri piatti buoni da gustare in famiglia. Vi aspettiamo!
Qui le informazioni sulla castgnata
GLI EVENTI DEL WEEKEND DA ASINOLLA
Non si fermano gli eventi e le attività del Parconatura Asinolla di Pietra Ligure che vi aspetta per un altro weekend assieme agli amici animali del parco tra natura, relax, grigliate, pic-nic e, naturalmente, le attività con asini e cavalli.
SABATO 11 OTTOBRE dalle ore 15.00 BATTESIMO DELLA SELLA, dove bambini e adulti potranno avvicinarsi al mondo dell’#equitazione.
DOMENICA 12 OTTOBRE alle ore 10.00 speciale LABORATORIO D’AUTUNNO sotto la guida del nostro staff. Nel pomeriggio, dalle ore 15.00, spazio all’iniziativa ASINO ANCH’IH OH! e scopri assieme a noi perchè essere definiti “asini” è un complimento… E durante la giornata appuntamento con la #castagnata!!!
Sempre a disposizione le nostre postazioni #barbecue e #picnic, oltre al servizio-bar, per quanti vorranno trascorrere una giornata di relax e in compagnia.
PRENOTAZIONI: per attività con asini e cavalli 3491985292 anche via WhatsApp; per servizio bar-ristoro, prenotazione tavoli, barbecue e area pic-nic per feste e compleanni: 3451747357 – https://t.me/AsinOlla – www.asinolla.it
Questi sono solo alcuni degli eventi in programma per questo fine settimana, ma tanti altri sono presenti nella sezione Eventi di IVG.it, scoprili qui con una ricerca personalizzata.