Funerali di Papa Francesco, ecco l’ultimo saluto al pontefice

  • Postato il 26 aprile 2025
  • Notizie
  • Di Quotidiano del Sud
  • 3 Visualizzazioni

Il Quotidiano del Sud
Funerali di Papa Francesco, ecco l’ultimo saluto al pontefice

Share

Roma blindata, massime misure di sicurezza, migliaia di fedeli in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco


Esequie solenni per Papa Francesco e migliaia le persone in piazza San Pietro. Decine di fedeli hanno dormito lungo via della Conciliazione pur di esserci quest’oggi 26 aprile per l’ultimo saluto al Pontefice.

LA CERIMONIA

I potenti del mondo, ma anche la gente comune, senzatetto, migranti. Alle 10 in Piazza San Pietro l’addio a papa Francesco alla presenza di oltre 160 delegazioni da tutto il mondo. La celebrazione sul sagrato sarà presieduta dal Cardinale decano Giovanni Battista Re. Concelebranti 970 tra vescovi e cardinali, presenti quattromila sacerdoti. In Piazza San Pietro l’icona della Salus Populi Romani alla quale Bergoglio era devoto. Saranno 15 le lingue, comprese quattro lingue dei segni, con le quali Radio Vaticana Vatican News seguirà in diretta la celebrazione delle esequie in piazza San Pietro e il successivo percorso che, attraverso le strade di Roma, accompagnerà il feretro del Pontefice alla Basilica di Santa Maria Maggiore.

IL CORTEO

Una ex papamobile utilizzata da papa Francesco in un viaggio in Oriente sarà il carro funebre per l’ultimo viaggio verso la Basilica di S. Maria Maggiore. Lo ha spiegato il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni, spiegando che – dal momento che la bara sarà visibile all’esterno – il pianale della papamobile è stato riadattato per essere aperto.

Un corteo di mezz’ora in auto, che la gente potrà seguire dalla transenne, attraverserà luoghi simbolici di Roma. E sulla gradinata della Basilica di Santa Maria Maggiore, a dare l’addio al Pontefice prima della tumulazione che avverrà lontano dalle telecamere, ci saranno una quarantina di poveri con una rosa bianca in mano: senzatetto, sei detenuti di Rebibbia che hanno ottenuto il permesso dalla magistratura di sorveglianza, anche transessuali. Quindi la sepoltura: la tomba è stata realizzata in marmo di provenienza ligure con la sola iscrizione ‘FRANCISCUS’ e la riproduzione della sua croce pettorale.

LA TOMBA

La tomba è stata preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della Basilica di Santa Maria Maggiore, ed è situata nei pressi dell’Altare di San Francesco. Tutto fatto secondo le disposizioni di papa Bergoglio. Che per la tomba ha voluto una pietra proveniente “dalla terra dei suoi avi”, ha spiegato il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica di Santa Maria Maggiore. Da domani i fedeli potranno visitare la tomba. Nel pomeriggio, anche i cardinali si recheranno in pellegrinaggio al suo sepolcro.

ROMA BLINDATA: MASSIME MISURE DI SICUREZZA

Una volta terminato l’arrivo a San Pietro delle delegazioni inizierà la bonifica del percorso dove transiterà il feretro dopo il funerale. Si tratta del secondo step del dispositivo di sicurezza. Il corteo funebre, composto da poche auto con alcuni cardinali e qualche parente, si muoverà a passo d’uomo, tra i 5 e i 10 km orari, lungo il percorso di 6 km e dovrebbe impiegare poco più di un’ora per raggiungere la basilica di Santa Maria Maggiore. Anche in questo caso, il tracciato pianificato, che incrocerà le principali vie del centro storico, sarà affidato al presidio di agenti che tuteleranno il transito del feretro.

MIGLIAIA DI RAGAZZI PER IL GIUBILEO DEI GIOVANI E L’ULTIMO SALUTO AL PAPA

Fedeli in coda all’alba per accedere a piazza San Pietro dove questa mattina si celebreranno i funerali di Papa Francesco. Al varco di lungotevere in Sassia sono centinaia le persone in fila in attesa di superare i controlli per l’accesso a via della Conciliazione, con metal detector e verifiche delle forze dell’ordine su zaini e borse. Tanti anche i gruppi di ragazzi arrivati nella Capitale per il Giubileo degli Adolescenti che oggi vogliono rendere l’ultimo omaggio al Papa. “Siamo arrivati ieri mattina a Roma per il Giubileo degli Adolescenti e oggi non potevamo non essere qui – racconta un gruppo di oltre 60 ragazzi arrivato da Lecce – Francesco è stato un grande Papa, una guida, un esempio di umiltà per noi giovani, il Papa della pace”.

Share

Il Quotidiano del Sud.
Funerali di Papa Francesco, ecco l’ultimo saluto al pontefice

Autore
Quotidiano del Sud

Potrebbero anche piacerti