Fumata bianca, habemus Papam. Suonano le campane delle chiese di Roma

  • Postato il 8 maggio 2025
  • Di Agi.it
  • 1 Visualizzazioni
Fumata bianca, habemus Papam. Suonano le campane delle chiese di Roma

AGI - Fumata bianca della Cappella Sistina: è stato eletto il 267esimo Pontefice. Le campane di diverse chiese di Roma hanno iniziato a suonare a festa dopo aver ricevuto la lieta notizia dal comignolo della Sistina. Ha fatto ingresso in piazza San Pietro la banda dei Gendarmi seguita dal picchetto della Guardia svizzera. Tra la folla urlante, i Gendarmi e la Guardia Svizzera sono arrivati al sagrato in attesa dell'annuncio del nuovo Pontefice - che si affaccerà dalla Loggia delle Benedizioni - da parte del protodiacono, il cardinale Dominique Mamberti.

Il nuovo Papa ha dunque accettato la nomina e scelto il nome. Ora si è recato nella "Stanza delle lacrime", adiacente alla Cappella Sistina. Qui dopo qualche istante di raccoglimento indossera' la talare bianca. Poi, dopo aver salutato i cardinali, si affaccerà dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro per essere presentato ai fedeli. Dalla stessa Loggia intanto poco prima sara' stato fatto l'annuncio Habemus papam, che sara' pronunciato dal cardinale protodiacono Dominique Mamberti. Poi la benedizione Urbi et orbi

Sono 45mila le persone in questo momento a piazza San Pietro a pochi minuti dalla notizia ufficiale. I fedeli stanno percorrendo, alcuni correndo, via della Conciliazione in attesa di conoscere il nome del nuovo Papa. Lacrime ed emozione nei volti delle persone che rivolgono lo sguardo verso il balcone. 

Roma nel caos: tutti si riversano, anche correndo, verso Piazza San Pietro, mentre la notizia rimbalza di bocca in bocca. Il Lungotevere è intasato dalle macchine e dai motorini che cercano di arrivare in tempo in Vaticano per ascoltare il celebre annuncio 'Habemus Papam'.

Papa eletto al quarto scrutinio

Poco più di 24 ore, dal pomeriggio di ieri alle 18 di oggi, quattro votazioni: l'elezione del nuovo Papa è in linea, come tempi, con quella dei predecessori. In particolare, in tempi recenti sono stati eletti al quarto scrutinio Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I destinato a regnare solo 33 giorni, che fu eletto il 26 agosto 1978, e Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, eletto sempre al secondo giorno di Conclave il 19 aprile 2005.

Per Bergoglio, nel 2013, servì una votazione in più, e la fumata bianca arrivò infatti la sera, al termine del quinto scrutinio. I Conclavi più brevi dell'età moderna rimangono quelli del 1878, che scelse Papa Leone XIII, e quello del 1939 che elesse il favoritissimo cardinal Pacelli, Pio XII, entrambi dopo solo tre scrutini. Il più lungo quello del 1922, da cui uscì papa Pio XI, durato ben 5 giorni e 14 votazioni. 

La festa nel mondo

Le campane della cattedrale di Notre-Dame a Parigi hanno iniziato a suonare dopo l'annuncio dell'elezione del nuovo papa. Con sorpresa dei turisti presenti davanti alla cattedrale francese, le campane, come previsto, hanno iniziato a suonare a Parigi pochi minuti dopo che dei pennacchi bianchi si erano alzati dal camino installato sul tetto della Cappella Sistina. Anche le campane delle chiese cattoliche nella Città Vecchia di Gerusalemme risuonano a festa dopo che i cardinali elettori hanno eletto il nuovo Papa in Vaticano 

La notizia nei giornali

La stampa internazionale dà ampio risalto all'elezione del papa e la maggior parte dei siti dei media esteri aprono la loro edizione sulla fumata bianca in Vaticano.

  • 'Nuovo papa, il nuovo leader della Chiesa cattolica' apre la Cnn.
  • 'La fumata bianca segnala che è stato eletto il nuovo papa', titola il New York Times.
  • 'Eletto il nuovo papa, annunciata la fumata bianca in Vaticano', scrive il Washington Post.
  • 'Conclave, la fumata è bianca. Eletto il successore di Francesco', è l'apertura del Figaro, così come anche del Monde: 'Eletto il nuovo papa, fumata bianca sopra il Vaticano'.
  • 'La fumata bianca dal camino della Cappella Sistina annuncia l'elezione del nuovo papa', scrive il Guardian.
  • 'Fumata bianca, c'è il Papa' è il titolo del Pais.
  • Il brasiliano O Globo riporta che 'La fumata bianca in Vaticano segnala al mondo che è stato scelto il nuovo papa'.
  • 'Fumata bianca, al quarto scrutinio è stato eletto il nuovo Papa che succederà a Francesco', scrive il quotidiano argentino Clarin

Decisamente minore enfasi viene attribuita alla notizia dalla stampa russa: la Tass dedica una notizia in apertura senza grande titolo per dare conto della fumata bianca, accanto all'accordo commerciale tra Usa e Gran Bretagna, mentre Ria Novosti continua ad aprire sull'incontro tra Putin e Xi Jinping e relega la notizia del papa a una breve sul live.

La stessa linea scelta dai media israeliani: Il Times of Israel dedica una notizia nel live all'elezione del nuovo papa ma senza apertura del sito mentre Haaretz non ha ancora aggiornato la sua pagina web con la notizia della fumata bianca. La notizia non compare nemmeno sul Global Times, organo del Partito Comunista cinese, che continua a dedicare l'apertura alla visita di Xi a Mosca.

 

 

Continua a leggere...

Autore
Agi.it

Potrebbero anche piacerti