Foibe, inizia il viaggio degli studenti liguri in Venezia Giulia e Dalmazia

  • Postato il 30 marzo 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 2 Visualizzazioni
Viaggio studenti regione foibe 2024

Liguria. Domani, lunedì 31 marzo inizia il viaggio degli studenti liguri nella Venezia Giulia, Istria e Dalmazia; in quelle regioni, alla fine della Seconda Guerra Mondiale e negli anni immediatamente successivi, fu organizzata una feroce persecuzione da parte di uomini che avevano aderito al movimento guidato dal comandante partigiano Tito contro la popolazione italiana autoctona: molti uomini e donne furono gettati nelle foibe, burroni e cavità di origine carsica, e altre migliaia di famiglie cercarono rifugio nel paese di origine in un drammatico esodo.

Gli studenti che hanno parte della delegazione sono fra i vincitori della 23° edizione del concorso regionale bandito dall’Assemblea legislativa “Il sacrificio degli Italiani della Venezia Giulia e Dalmazia: mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti dei popoli” sulla base della legge regionale n. 29 del 24 dicembre 2004

Programma del viaggio

Il programma prevede, nella stessa giornata di lunedì, la visita al Sacrario militare di Redipuglia: è il sacrario più grande in Italia e ospita le salme di oltre 100 mila soldati morti nella la Prima Guerra Mondiale.

Nella seconda tappa del viaggio, il giorno successivo, ci sarà la visita al Museo del Lasciapassare, a Gorizia, che si trova al valico italo-sloveno e rappresenta una preziosa documentazione fotografica e multimediale della storia di Gorizia, di Nova Gorica e del confine che divide le due città e che oggi rappresenta uno dei luoghi simbolo dell’Europa, prima divisa e poi riunificata. Nella stessa giornata la delegazione visiterà, a Trieste, il Magazzino 18”: il museo si trova nel porto antico del capoluogo e raccoglie le poche cose che gli italiani, costretti all’esodo, non poterono portare con sé nella fuga.

Mercoledì gli studenti raggiungeranno il museo “Campo profughi di Padriciano”.

Giovedì 3 aprile sono previste le ultime due tappe del viaggio: a Pola ci sarà l’incontro della delegazione ligure con gli studenti del liceo italiano Dante Alighieri; a Pisino i ragazzi raggiungeranno l’orrido sul fiume Foiba e il vicino Castello di Montecuccoli, che si affaccia sullo stesso torrente e dal quale, nell’aprile e maggio 1945, furono scaraventati nel burrone sottostante numerosi italiani.

Partecipanti

La delegazione è composta da 17 dei 19 studenti, vincitori della 23° edizione del concorso regionale “Il sacrificio degli Italiani della Venezia Giulia e Dalmazia: mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti dei popoli”, accompagnati da insegnanti, rappresentanti liguri dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia e consiglieri regionali.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti