Finali Diamond League, Battocletti rinuncia: presenti 8 italiani. Tamberi prima che a Tokyo si ritrova a New York
- Postato il 25 agosto 2025
- Di Virgilio.it
- 2 Visualizzazioni

Il tagliando per Tokyo passa per Zurigo: al Letzigrund si chiude il circuito 2025 di Diamond League con le finali che mettono in palio (appunto) i diamanti e che al via vedranno un plotoncino italiano composto da 9 atleti, anche se uno di questi ha già detto che non sarà della partita. Perché Nadia Battocletti ha deciso di rinunciare alla finale dei 3.000 (dove era entrata con il quarto tempo totale) per concentrare la propria preparazione in vista della rassegna iridata, andando a rifinire la forma fisica in allenamento al riparo da occhi indiscreti.
- Battocletti pensa al mondiale. Furlani, Fabbri e Iapichino presenti
- Sorpresa: wild card per Diaz, vincitore nel 2022 e 2023
- Tamberi e Jacobs in bilico per Tokyo. Ma Gimbo finisce a NY...
Battocletti pensa al mondiale. Furlani, Fabbri e Iapichino presenti
Battocletti avrebbe potuto saggiare la condizione sua e delle atlete africane in una gara che in qualche modo avrebbe potuto dire tanto in ottica mondiale, ma l’Italia avrà comunque tante carte da giocare. Ci saranno sia Mattia Furlani che Larissa Iapichino, pronti a dare l’assalto alla pedana del lungo, e ci sarà anche Leonardo Fabbri, che in stagione ha lanciato nel peso meglio di qualunque altro essere vivente sul pianeta terra, e che pertanto proverà a ripetere l’exploit dell’anno passato quando vinse proprio le finali di Zurigo.
Hanno confermato la loro presenza sia Roberta Bruni nel salto con l’asta, sia Ayomide Folorunso nei 400 ostacoli, entrambe decise a giocarsi le loro carte per provare a stare con le migliori. I cinque appena elencati (sarebbero stati 6 se avesse confermato la presenza anche Battocletti) hanno ottenuto il pass nei precedenti meeting del circuito, quindi si sono guadagnati in pista l’accesso alle finali. Soprattutto Furlani e Iapichino puntano a fare un check importante nel lungo: le loro gare a Tokyo rischiano di essere tra le più imprevedibili, visto l’affollamento dei papabili per una medaglia, e al Letzigrund il test sarà di quelli che valgono tanto.
Sorpresa: wild card per Diaz, vincitore nel 2022 e 2023
A completare il quadro degli italiani presenti a Zurigo ci sono due new entry arrivate in virtù di alcune rinunce effettuate da altri atleti: Marco Fassinotti nel salto in alto e Marta Zenoni nei 1.500 proveranno a sfruttare l’opportunità di misurarsi con i migliori interpreti delle rispettive discipline per aggiustare il tiro anche e soprattutto in ottica mondiale, consapevoli di avere ancora margini di crescita importanti.
E un po’ a sorpresa l’ottavo italiano in pedana sarà Andy Diaz: il cubano naturalizzato italiano non avrebbe avuto alcun diritto a prendere parte alle finali, ma è stato invitato dagli organizzatori a partecipare alla finale del triplo in virtù dei successi ottenuti nel 2022 e 2023. Fabbri e Furlani saranno di scena nella giornata di mercoledì 27, mentre tutti gli altri italiani sono stati inseriti nel programma di giovedì 28.
Tamberi e Jacobs in bilico per Tokyo. Ma Gimbo finisce a NY…
A Zurigo mancheranno naturalmente Gianmarco Tamberi e Marcell Jacobs, la cui presenza è però in bilico anche per quel che riguarda la rassegna iridata in terra nipponica. Gimbo resta nel limbo in attesa di decidere se imbarcarsi sul volo per Tokyo o starsene buono a casa accanto alla piccola Camilla, arrivata qualche settimana fa a casa Tamberi: i due meeting disputati a metà mese avevano mandato segnali non troppo confortanti, ma l’annuncio sulla presenza o meno ai mondiali ancora non è arrivato, anche se ogni giorno che passa sembra andare nella direzione di un probabile forfait.
Intanto però Gimbo può dire di essere andato a… Times Square: nella celeberrima piazza newyorchese campeggia una pubblicità della Regione Marche che vede come testimonial anche il campione olimpico. Più precisamente è il led della torre Nasdaq, all’incrocio tra la 43esima strada di Broadway e il numero 4 di Times Square, a mandare in rotazione le immagini scelte dall’agenzia della comunicazione della Regione Marche. “Un onore immenso per me essere portatore dei valori e delle bellezze della nostra regione nel mondo”, ha commentato Tamberi, complimentandosi e ringraziando chi ha avuto l’intuizione di puntare su questo particolare prodotto di promozione.
[iol_placeholder type="social_facebook" url="https://www.facebook.com/photo?fbid=1208337381338193&set=pcb.1208338818004716"/]Quanto a Jacobs, è ufficiale la rinuncia a partecipare al raduno premondiale della staffetta, scattato oggi a Roma (e durerà fino a sabato). Anche nel suo caso appare sempre più complessa l’ipotesi di andare a Tokyo, nello stadio dove assieme a Gimbo condivise il momento più alto della storia dell’atletica italiana in quel magico agosto del 2021.