Finale Ligure, tutela e decoro dei centri storici: nuova regolamentazione per i dehors

  • Postato il 5 maggio 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
berlangieri piana finale

Finale Ligure. Nell’ambito dell’intesa recentemente siglata dal Comune di Finale Ligure con Regione Liguria per la regolamentazione dell’insediamento e della gestione delle attività commerciali nelle aree di particolare interesse architettonico, con precise prescrizioni circa le strutture esterne ai locali commerciali, l’amministrazione intende porre in essere una serie di interventi volti a valorizzare il decoro e la vivibilità nei centri storici.

In particolare, dopo aver già comunicato agli esercenti la necessità di rispettare le occupazioni di suolo pubblico così come concesse e nell’ottica di facilitare una lettura immediata delle occupazioni effettive, nei prossimi giorni sarà avviata, in via sperimentale, una tracciatura a terra delle superfici in concessione.

Questa segnalazione verrà effettuata mediante l’indicazione dei vertici delle aree occupate con nastro adesivo di idoneo colore, con l’intenzione di rendere definitiva l’opera, eventualmente con borchie esteticamente conformi alla bellezza dei luoghi, da concordarsi con la Sovrintendenza.

Spiega l’amministrazione finalese: “Due sono gli obiettivi fondamentali di questa operazione che vedrà coinvolto in prima battuta Finalborgo: migliorare il decoro e la vivibilità nei centri storici, elementi di primaria importanza per accrescere la qualità della nostra offerta turistica e garantire l’equa opportunità e la leale concorrenza tra tutti gli operatori, che rappresentano la componente essenziale per la sostenibilità del sistema socio-economico della nostra comunità”.

“Secondariamente tale iniziativa ha lo scopo di facilitare una lettura immediata delle occupazioni effettive, permettendo così di organizzare al meglio l’utilizzo delle superfici in concessione”.

“Si auspica una massima collaborazione orientata a garantire, nell’interesse di tutti, l’ordinata fruizione degli spazi pubblici, anche per evitare l’applicazione delle sanzioni previste dalla regolamentazione approvata” concludono dal Comune.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti