Finale Ligure, collaborazione con l’Ente per la Formazione Edilizia: decoro urbano e formazione dei giovani
- Postato il 2 ottobre 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 1 Visualizzazioni


Il Comune di Finale Ligure e l’Ente Paritetico per la Formazione e la Sicurezza in Edilizia della Provincia di Savona hanno siglato un accordo di collaborazione istituzionale finalizzato alla realizzazione di interventi di ripristino e di rimozione dei graffiti da facciate e arredi urbani presenti sul territorio comunale. L’iniziativa, che unisce l’attenzione per il decoro urbano con la valenza educativa, coinvolgerà gli allievi dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) dell’Ente Paritetico, attivo nella preparazione di operatori edili e termoidraulici.
L’accordo prevede lo svolgimento di un project-work nell’annualità formativa 2025-2026. Gli studenti saranno impegnati in attività concrete – che varieranno dai sopralluoghi con elaborazione di rilievi e semplici elaborati progettuali, alla definizione di computi metrici e materiali, fino alla realizzazione dei lavori e al collaudo finale – sempre sotto la supervisione di docenti e tutor.
Un percorso che consentirà loro non solo di accrescere le competenze professionali in un contesto reale, ma anche di sviluppare competenze civiche e sociali, rafforzando il senso di appartenenza e la cittadinanza attiva.
Afferma il sindaco Angelo Berlangieri: “Il fenomeno mina non solo l’aspetto estetico e culturale della nostra cittadina e, conseguentemente, l’attrattività turistica e la qualità della vita dei residenti. Questi interventi saranno quindi finalizzati non solo al recupero estetico programmando, ma avranno anche valenza educativa e formativa. Coinvolgere i giovani in attività concrete e a beneficio della collettività favorisce lo sviluppo di competenze civiche e di cittadinanza attiva, rafforzando il senso di appartenenza al territorio e promuovendo valori di legalità e rispetto dei beni comuni”.
Nel dettaglio tecnico scende l’assessore ai Lavori Pubblici, Paolo Folco: “Sono stati inizialmente effettuati sopralluoghi, principalmente nei centri storici, per censire i manufatti e le superfici interessate, creando una mappatura aggiornata per quantificare quali interventi siano da effettuare e per individuare le modalità tecniche più idonee di rimozione e pulizia. Abbiamo quindi individuato, tra i siti di proprietà comunale, porzioni di immobili ed aree come una canina da riqualificare, che si prestano a interventi di manutenzione ordinaria e rimozione dei graffiti, che possano essere efficaci e mirati”.
Evidenziano il presidente dell’Ente Paritetico per la Formazione e la Sicurezza in Edilizia della Provincia di Savona, Alberto Formento, e il Responsabile Didattico, Ruggero Francia: «La collaborazione con soggetti istituzionali come il Comune di Finale Ligure permette di arricchire il percorso di crescita dei giovani che, sempre più, scelgono il nostro Ente come luogo di studio e di crescita personale e professionale; possiamo mettere alla prova i nostri allievi su casi reali, sviluppando in loro un “saper fare” che potranno mettere in campo quando entreranno, come lavoratori, nel mondo delle costruzioni. Ma è soprattutto un’occasione per far crescere i giovani come cittadini, consapevoli del proprio territorio e del proprio futuro ruolo sociale e professionale; il nostro intento è di creare uomini e donne che avranno un ruolo attivo e positivo nella società futura”.
L’accordo di collaborazione tra istituzioni e formazione professionale, al servizio della collettività e della formazione dei giovani, avrà durata fino a giugno 2026 e potrà essere rinnovato con nuove azioni condivise mettendo in contatto tra di loro competenze, risorse umane e supporti logistici complementari per una crescita reciproca delle parti coinvolte.