Finale Ligure, approvato dalla giunta il nuovo “Bando Affitti”
- Postato il 29 agosto 2025
- 0 Copertina
- Di Il Vostro Giornale
- 2 Visualizzazioni


Finale Ligure. Il Comune di Finale Ligure annuncia l’apertura di un bando per l’assegnazione di un contributo economico a fondo perduto, il cosiddetto “Bonus Affitti 2025”, con l’obiettivo di fornire un sostegno concreto ai nuclei familiari per le spese relative ai canoni di locazione.
Questi interventi, promossi dall’Amministrazione nell’ambito dei Servizi Sociali, sono destinati ai conduttori di alloggi in locazione ad uso abitativo per la prima casa che versano in condizioni di difficoltà.
Afferma infatti l’Assessore ai Servizi Sociali, Luciana Di Mauro: “Come Amministrazione crediamo fortemente nell’importanza di un sostegno come questo per le famiglie finalesi che si trovano in condizioni di difficoltà, fondamentale per molte di esse. La volontà è proprio quella di fornire un supporto concreto in un territorio come il nostro dove gli affitti hanno una significativa incidenza sui redditi dei cittadini; con questa ed altre iniziative non solo vogliamo andare incontro alle necessità quotidiane dei nostri concittadini ma anche contrastare l’emergenza abitativa”.
Il bonus è destinato ai residenti del Comune di Finale Ligure che rispettino una serie di requisiti. Possono presentare domanda i cittadini italiani, comunitari e i soggetti stranieri in possesso di un valido permesso di soggiorno. È inoltre indispensabile avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare, in corso di validità, pari o inferiore a € 15.000.
Il contributo sarà concesso per il pagamento dei canoni d’affitto relativi ad abitazioni ad uso di prima casa, a condizione che il contratto sia regolarmente registrato e non sia stato stipulato tra parenti o affini entro il 2° grado. Non sono ammessi al beneficio gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e quelli con un canone contrattuale superiore a € 9.600 annui.
Un ulteriore requisito è la non titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio adeguato sul territorio provinciale o su immobili in qualsiasi località del territorio nazionale il cui valore complessivo superi € 125.670,01. I richiedenti devono aver già versato almeno due mensilità di canone di locazione per l’anno 2025.
Il contributo erogato, che non potrà superare la cifra di € 1.500,00, verrà determinato sulla base della fascia ISEE: da 0,00 a € 6.000,00 → contributo di € 1.200,00; da € 6.000,01 a € 12.000,00 → contributo di € 1.000,00; da € 12.000,01 a € 15.000,00 → contributo di € 800,00.
A questa cifra di partenza, possono essere aggiunte delle maggiorazioni forfettarie per dare un aiuto extra alle famiglie che ne hanno più bisogno.
Ogni condizione aggiuntiva, se presente nel nucleo familiare, comporterà il seguente adeguamento: € 100,00 per nuclei familiari monogenitoriali o con almeno un maggiorenne disoccupato (esclusi gli studenti), nei casi in cui siano presenti nel nucleo figli minori disabili, persone con più di 74 anni, persone con invalidità non inferiore al 67% o disabilità ai sensi della Legge 104/92, soggetti richiedenti asilo o rifugiati, o titolari di protezione internazionale secondo le disposizioni normative vigenti; € 50,00 per ciascun figlio minore.
Le domande, redatte sull’apposito modulo allegato al bando, devono essere presentate da un solo componente maggiorenne per nucleo familiare.
Il termine per la presentazione è fissato in 45 giorni lavorativi dalla pubblicazione del presente bando – 28 agosto 2025 –, completando gli appositi moduli e corredandola della documentazione richiesta, come consultabile sul sito istituzionale del Comune di Finale Ligure (www.comune.finaleligure.sv.it).
I moduli sono disponibili: sul sito istituzionale del Comune di Finale Ligure; su richiesta in via telematica ai numeri 019/6890235-239-286 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 11:00 alle 12:30); presso l’atrio del Comune in Via Pertica 29.
Le domande potranno essere consegnate: tramite posta elettronica all’indirizzo protocollo@comunefinaleligure.it via PEC a comunefinaleligure@legalmail.it; a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Finale Ligure, sito al primo piano di Via Pertica 29 (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 12:00, e il martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle 17:00).
Il contributo verrà erogato in base alla graduatoria che verrà stilata alla chiusura dei termini, in un’unica soluzione, preferibilmente tramite bonifico bancario o postale.
In caso di morosità sui canoni di locazione 2025, il beneficio economico verrà versato prioritariamente al proprietario dell’immobile, a compensazione del debito, e solo la somma residua, se presente, al richiedente.
Nell’ipotesi di risorse insufficienti a soddisfare integralmente tutte le richieste ritenute idonee, i contributi economici spettanti ai beneficiari inseriti in graduatoria saranno sottoposti a riduzione proporzionale dell’importo.
Qualora, al contrario, espletate tutte le procedure per l’assegnazione dei bonus agli aventi diritto, siano ancora disponibili risorse economiche da destinare ad analogo intervento, il Comune di Finale Ligure si riserva di riaprire i termini di presentazione delle istanze per le predette misure economiche, sino a esaurimento del fondo, eventualmente riparametrando in misura proporzionale l’entità del bonus, ciò al fine di massimizzare il sostegno ad una più ampia fascia di popolazione residente.
Il Comune si riserva la facoltà di effettuare controlli, anche a campione, sulle dichiarazioni rese, avvalendosi di informazioni in proprio possesso o di quelle di altri enti, come l’Agenzia delle Entrate.