Finale, cantieri d’autunno: nuova passerella tra la galleria “Castelletto” e Capo San Donato. Tutti i lavori in programma

  • Postato il 28 settembre 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 1 Visualizzazioni
comune finale

Finale Ligure. Sarà una stagione intensa per quanto concerne il programma delle opere pubbliche quella del Comune di Finale Ligure.

Alcuni nuovi cantieri sono ormai pronti a partire, altri attendono le ultime autorizzazioni o l’espletamento delle procedure tecniche. Tutti rientrano in una pianificazione mirata al miglioramento della qualità degli spazi urbani, al consolidamento delle infrastrutture e alla valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico.

Due saranno gli interventi importanti previsti a Varigotti, entrambi già consegnati alle ditte aggiudicatarie, pronti a partire dopo i normali tempi tecnici di insediamento.

“Il primo riguarda il secondo lotto della riqualificazione di Passeggiata Bottino nel tratto compreso tra la rampa di accesso dei Bagni Nettuno e l’Hotel Albatross, escluse le piazzole più esterne lato mare – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici, Paolo Folco –. Si tratta di un intervento in continuità con quanto già eseguito nel primo lotto, con alcune modifiche mirate al progetto originario ed ora pressoché pronto a partire. È in valutazione l’istituzione di un senso unico alternato per gestire al meglio il cantiere: ciò potrebbe comportare qualche disagio alla viabilità, di cui ci scusiamo fin da ora, ma consentirà di valorizzare ulteriormente il lungomare”.

Sempre a Varigotti prenderanno avvio le opere relative al rifacimento di Piazza Gina Lagorio, la cosiddetta “Piazza del Mare”.

“Anche in questo caso – continua l’Assessore – i lavori partiranno a breve nel rispetto dei tempi tecnici necessari dell’affidamento; la loro conclusione è prevista verso la fine dell’anno. Il progetto prevede la posa di una nuova pavimentazione in materiale composito, sostenuta da una struttura metallica ancorata al suolo tramite plinti prefabbricati in cemento armato”.

È inoltre pronto a partire il cantiere per la nuova passerella tra la galleria “Castelletto” e Capo San Donato.

“E’ un intervento molto atteso da anni dalla cittadinanza – afferma Folco – per il quale l’Amministrazione si è subito attivata, fin dal suo insediamento, per superare progressivamente le criticità emerse. Non ultima, la gestione della viabilità conseguentemente alla frana sull’Aurelia all’altezza del porto con l’installazione del semaforo posto in zona che ha reso i due cantieri incompatibili per ovvie ragioni di congestionamento del traffico. I tecnici comunali e quelli dell’impresa assegnataria stanno valutando come gestire l’area di cantiere, il quale sarà avviato solamente alla riapertura a doppio senso di marcia della statale, per scongiurare comunque l’installazione di un nuovo impianto semaforico. L’auspicio è positivo, ma non vi è ancora la certezza definitiva di poterlo garantire”.

Nel rione di Finalpia, quindi, per quanto riguarda Via Genova, l’opera a scomputo prevista per l’autunno al momento è ancora in attesa dell’autorizzazione necessaria da parte della Soprintendenza.

“Non appena questa sarà rilasciata, i lavori potranno prendere avvio”, assicura l’Assessore.

Si è invece conclusa la gara d’appalto per affidare l’esecuzione degli interventi al muraglione di sostegno di Via Caviglia alla confluenza con Via XXV Aprile e Salita del Grillo.

“I lavori di palificazione del versante, rinviati al termine della stagione turistica dopo il consolidamento effettuato a seguito delle verifiche tecniche necessarie, saranno affidati appena completate le procedure amministrative, nel corso dell’autunno – prosegue Folco –. Anche in questo caso si stanno valutando soluzioni per ridurre al minimo i disagi alla viabilità durante le lavorazioni”.

All’attenzione del settore Lavori Pubblici continua ad essere presente anche Via Dante, dove negli scorsi giorni sono state eseguite le video ispezioni sulla rete in gestione al Consorzio di Depurazione delle Acque di scarico del Savonese, i cui esiti completi sono attesi nella prima settimana di ottobre.

“Gli interventi del Consorzio dovrebbero partire nella seconda metà di novembre e durare circa un mese, prevalentemente in orario notturno – dichiara ancora l’Assessore –. Sarà tuttavia necessario attendere il quadro tecnico definitivo per predisporre un cronoprogramma puntuale. Nel frattempo stiamo affidando la progettazione totale, da Finalborgo all’incrocio con Via Brunenghi e su entrambe le sponde, della via, coordinandola con tutti gli interventi previsti nella zona. Da questo progetto verrà estrapolata, per la sua esecuzione, la parte concernente la sistemazione dei filari di alberi sul lato sinistro della strada, alla quale contiamo di dare avvio al termine delle opere in carico al Consorzio”.

Slittano invece i cantieri per la frana di Olle Inferiore e alla frana in argine del torrente Aquila nell’omonima via: «Entrambi gli interventi, recentemente finanziati, richiedono il completamento dei procedimenti autorizzativi che prevedono lo svolgimento della Conferenza dei Servizi».

È infine in programma l’inizio del cantiere riguardante il restauro conservativo del tetto dello storico Palazzo Ricci, a Finalborgo.

“I lavori prevedono la posa di una copertura di ardesia. Al momento verifiche tecniche del caso per la definitiva assegnazione dell’incarico. Sono in corso le ultime verifiche tecniche per la definitiva assegnazione dell’incarico; l’avvio del cantiere è previsto subito dopo il completamento della fase documentale e la durata stimata dell’intervento sarà di circa quattro mesi”.

“Questi interventi rappresentano l’impegno concreto dell’Amministrazione a migliorare la nostra cittadina e la sua vivibilità, valorizzando il patrimonio urbano e garantendo sicurezza e funzionalità alle infrastrutture. Siamo consapevoli che i cantieri comporteranno inevitabili disagi temporanei, ma confidiamo nella collaborazione dei cittadini, certi che i risultati finali porteranno benefici duraturi per tutta la comunità”, conclude l’Assessore ai Lavori Pubblici, Paolo Folco.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti