Festival di Cannes 2025, i film più attesi

  • Postato il 13 maggio 2025
  • Di Panorama
  • 1 Visualizzazioni

Il Festival di Cannes 2025 incalza, con Juliette Binoche bellissima presidente di giuria pronta a distribuire premi. In corsa per la Palma d’oro c’è solo un film italiano, Fuori di Mario Martone.

L’apertura del Festival, che popola la Costa Azzurra dal 13 al 24 maggio, è affidata a Leave one day, esordio alla regia della francese Amélie Bonnin, che è una sorta di manifesto di questa edizione, la numero 78: spazio alle voci nuove e alla parità di genere. Ma ecco anche Robert De Niro, tra le leggende del cinema, a cui sarà consegnata la Palma d’oro alla carriera.

Tra i film che scorreranno sulla Montée des Marches del Festival di Cannes 2025, ecco quelli più attesi.

Die my love di Lynne Ramsay

Amore. Follia. Follia. Amore. Questi sostantivi, così ripetuti, riassumono le atmosfere di Die my love secondo il Festival di Cannes 2025. La scozzese Lynne Ramsay è una regista che sa lasciare il segno: con …e ora parliamo di Kevin (2011) e A Beautiful Day – You were never really here (2017) ha parlato di gioventù torbide e tragiche, sconquassando.

Protagonista è Jennifer Lawrence, nei panni di una moglie e madre pressata dalla società che lotta per mantenere la sua sanità mentale. Accanto a lei Robert Pattinson, LaKeith Stanfield, Sissy Spacek, Nick Nolte.

Film in concorso, avrà la prima proiezione al Festival di Cannes sabato 17 maggio 2025 alle 20.45 al Grand Théâtre Lumière.

Fuori di Mario Martone

Fuori è l’unico film italiano in corsa per il Leone d’oro. Dopo L’amore molesto (1995) e Nostalgia (2022), Martone torna nel concorso principale del Festival di Cannes (nella sezione minore Un certain regard riservata alle nuove tendenze ci sono altri due italiani, La città di pianura di Francesco Sossai e Testa o croce di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi).

Il regista napoletano ci racconta di Goliarda Sapienza, donna e scrittrice fuori dal comune il cui romanzo postumo L’arte della gioia, rifiutato dai principali editori italiani, divenne bestseller solo un trentennio dopo la sua stesura. La interpreta Valeria Golino, accanto a Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna, Antonio Gerardi, Francesco Gheghi.

Nella Roma del 1980, Goliarda Sapienza finisce in carcere per aver rubato dei gioielli, ma l’incontro con alcune giovani detenute si rivela per lei un’esperienza di rinascita. Uscite di prigione, in una calda estate romana, le donne continuano a frequentarsi e Goliarda stringe un legame profondo con Roberta, delinquente abituale e attivista politica. Un rapporto che nessuno, fuori, può riuscire a comprendere ma grazie al quale Goliarda ritrova la gioia di vivere e la spinta a scrivere.

Fuori uscirà nelle sale italiane il 22 maggio distribuito da 01 Distribution.

Film in concorso, avrà la prima proiezione al Festival di Cannes martedì 20 maggio 2025 alle ore 22 al Grand Théâtre Lumière.

Mission: Impossible – The final reckoning di Christopher McQuarrie

Atto finale per Tom Cruise e le sue missioni impossibili. Era il 1996 quando il suo agente speciale Ethan Hunt debuttava sul grande schermo, diretto da Brian De Palma. Dopo otto film, le sue peripezie che sfidano la fisica giungono al termine.
Alla regia c’è ancora Christopher McQuarrie, al quarto appuntamento con Hunt e già alle prese con l’ardore di Cruise in Top Gun: Maverick.

Mission: Impossible – The final reckoning poi piomberà subitamente nelle sale italiane, dal 22 maggio al cinema distribuito da Eagle Pictures.

Film fuori concorso, avrà la prima proiezione al Festival di Cannes mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 18.45 al Grand Théâtre Lumière.

Festival di Cannes 2025, i film più attesi
Immagine del film “Mission: Impossible – The final reckoning” (Credits: Paramount Pictures)

Jeunes mères di Jean-Pierre e Luc Dardenne

I fratelli Dardenne sono una bandiera, una certezza, una pietra miliare del Festival di Cannes. Immancabili, sempre presenti con film memorabili che bucano il cuore.

In una casa famiglia per giovani madri, Jessica, Perla, Julie, Naïma e Ariane, tutte cresciute in circostanze difficili, lottano per ottenere una vita migliore per loro  stesse e i loro figli. Nel cast Babette Verbeek, Elsa Houben, Janaina Halloy Fokan, Lucie Laruelle, Samia Hilmi.

Film in concorso, avrà la prima proiezione al Festival di Cannes venerdì 23 maggio 2025 alle ore 16 al Grand Théâtre Lumière.

Eddington di Ari Aster

Debutto al Festival di Cannes per il regista americano Ari Aster, voce innovativa del cinema dell’orrore. I suoi film migliori: film Hereditary – Le radici del male (2018) e Midsommar – Il villaggio dei dannati (2019).

Con Eddington porta alla Croisette un western horror che vede di fronte, l’uno contro l’altro, Joaquin Phoenix e Pedro Pascal, una stranissima e accattivante coppia. Il primo è lo sceriffo locale di Eddington, New Mexico, l’altro è il sindaco. Lo scontro tra loro due scatena una polveriera che mette i cittadini gli uni contro gli altri.

Nel cast anche Emma Stone e Austin Butler.

Film in concorso, avrà la prima proiezione al Festival di Cannes venerdì 16 maggio 2025 alle ore 18.45 al Grand Théâtre Lumière.

Romería di Carla Simón

Nel 2022 la regista spagnola Carla Simón ha vinto l’Orso d’oro a Berlino con la sua opera seconda Alcarràs – L’ultimo raccolto, interpretata da attori non professionisti, incentrata su una famiglia di coltivatori che sta per perdere il frutteto che li ha sostentati per generazioni.

Ora è in corsa per la Palma d’oro con Romería. Protagonista è una ragazza di 18 anni, Marina: rimasta orfana in giovane età, deve recarsi sulla costa atlantica della Spagna per avere una firma su alcuni documenti da parte dei nonni paterni mai conosciuti. Si muove in un mare di nuovi zii, zie e cugini, incerta se verrà accolta con favore o meno.

Film in concorso avrà la prima proiezione al Festival di Cannes mercoledì 21 maggio 2025 alle 15 al Grand Théâtre Lumière.

Honey don’t! di Ethan Coen

Dal 2021 a oggi Ethan Coen ha già abbracciato la strada da solista, senza la fortunata collaborazione con il fratello Joel. Il suo ultimo lavoro in solitaria: la commedia Drive-Away Dolls.

Ora ci riprova con Honey don’t!, secondo capitolo di una trilogia scritta con la moglie Tricia Cooke e con protagonista la spumeggiante Margaret Qualley. Tesse una commedia dark che racconta la storia di Honey O’Donahue, un’investigatrice privata di una piccola città che indaga su una serie di strane morti legate a una misteriosa chiesa.

Nel cast anche Chris Evans e Aubrey Plaza.

Film fuori concorso delle Midnight Screenings, avrà la prima proiezione al Festival di Cannes venerdì 23 maggio 2025 a mezzanotte al Grand Théâtre Lumière.

The Phoenician scheme di Wes Anderson

Già dal trailer si intuisce che probabilmente sarà il «solito» Wes Anderson, un Wes Anderson ultimamente più  di trovate che di trame, ma sempre regista raffinato ed esteta, da seguire con curiosità.

Il film, che arriverà presto nelle sale italiane con il titolo La trama fenicia (dal 28 maggio al cinema con Universal Pictures International Italy), racconta la storia di una famiglia e di un’impresa familiare.  Con Benicio del Toro nei panni di Zsa-zsa Korda, uno degli uomini più ricchi d’Europa. Mia Threapleton è Suor Liesl, sua figlia. Michael Cera è Bjorn, il loro tutore. 

Nel cast anche Riz Ahmed, Tom Hanks, Bryan Cranston, Mathieu Amalric, Richard Ayoade, Jeffrey Wright, Scarlett Johansson, Benedict Cumberbatch, Rupert Friend, Hope Davis.

Film in concorso, avrà la prima proiezione al Festival di Cannes domenica 18 maggio 2025 alle ore 19 al Grand Théâtre Lumière.

Festival di Cannes 2025, i film più attesi
Benicio Del Toro e Mia Threapleton nel film “La trama fenicia” (Credits: Courtesy of TPS Productions/Focus Features)

The chronology of water di Kristen Stewart

Il Festival di Cannes 2025 segna il debutto alla regia di molti attori di Hollywood, con film tutti raccolti sotto la sezione Un certain regard.
In The chronology of water Kristen Stewart adatta l’omonimo romanzo autobiografico di Lidia Yuknavitch: cresciuta in un ambiente lacerato da violenza e alcol, Lidia (interpretata da Imogen Poots) sembra destinata all’autodistruzione e al fallimento, finché le parole non le offrono un’inaspettata libertà sotto forma di letteratura.

Film in concorso sotto Un certain regard, avrà la prima proiezione al Festival di Cannes venerdì 16 maggio 2025 alle 22.30 in Salle Debussy.

Eleanor the Great di Scarlett Johansson

Altro debutto dietro la macchina da presa. Scarlett Johansson, oltre a essere protagonista come attrice del film di Wes Anderson, calcherà il red carpet del Festival di Cannes 2025 come novella regista.
Protagonista è June Squibb, che interpreta la vivace e problematica 94enne Eleanor Morgenstein che, dopo una perdita devastante, racconta una storia che assume una vita propria e pericolosa. Promette un’esplorazione comicamente toccante.

Sotto Un certain regard l’esordio alla regia anche dell’attore Harris Dickinson con Urchin, che segue le vicende di un senzatetto di Londra, intrappolato in un ciclo di autodistruzione mentre cerca di cambiare vita.

Film in concorso sotto Un certain regard, Eleanor the Great avrà la prima proiezione al Festival di Cannes martedì 20 maggio 2025 alle 14 in Salle Debussy.

Autore
Panorama

Potrebbero anche piacerti