Ferragosto tra sagre, musica, divertimento e festa nel savonese

  • Postato il 14 agosto 2025
  • 0 Copertina
  • Di Il Vostro Giornale
  • 4 Visualizzazioni
ferragosto scaletto savona

Savonese. Il ponte di Ferragosto sarà ricchissimo di appuntamenti da non perdere sia nella serata che precede la festa che nella giornata di venerdì. Da non perdere i Bruciabaracche ai Soleluna di Albisola, Fabio Genovesi ospite di Parole Ubikate in Mare, e la festa allo Scaletto di Savona, la sagra di Ferragosto a Carbuta, ma anche la Festa di San Bernardo a Calizzano e la Sagra du Pan Fritu in provincia di Imperia. Inoltre proseguono anche la Sagra del Nostralino a Ranzi e Sagralea. Ma ora entriamo nel dettaglio del programma degli eventi ferragostani.

FERRAGOSTO A CARBUTA

Tre giorni di gastronomia, musica e divertimento nel verde dei castagni. Dal 14 al 16 di agosto torna l’atteso appuntamento con il 53esimo Ferragosto a Carbuta, nel bosco di San Rocco.

L’evento, promosso da Pro Loco Calice Ligure Carbuta APS, con il patrocinio del Comune di Calice Ligure, prevede tutti i giorni l’apertura degli stand gastronomici dalle ore 19.

Il 15 agosto alle ore 12 ci sarà il Pranzo di Ferragosto, mentre il 16 agosto, sempre alle 12, il Pranzo di San Rocco.

Il Programma musicale serale prevede invece:

Giovedì 14 agosto: serata con Danilo Ponti

Venerdì 15 agosto: musica con Luca Panama

Sabato 16 agosto: chiusura in allegria con gli Oasi Latina – Summer Tour

Qui il programma completo dell’evento

A RANZI C’E’ LA SAGRA DEL NOSTRALINO

Dal 10 al 14 agosto a Ranzi, sulla collina di Pietra Ligure, torna la Sagra del Nostralino, una delle gastronomiche più grandi e antiche della Liguria, una festa sospesa tra passato e presente dove tradizione si sposa con l’energia dei giovani, in un mix esplosivo di gusto e divertimento che non ha eguali in tutta la Riviera.

I piatti sono da sempre ispirati rigorosamente alla tradizione, proponendo alcune tra le ricette liguri più popolari e antiche. La cantina offre una selezione di vini etichettati 1919 e prodotti dal Circolo Giovane Ranzi. Il re della festa, Il Nostralino, è un vino realizzato con uve sia a bacca bianca che scura.

Anche quest’anno è attivo il servizio di Cassa Web grazie al quale è possibile prenotare e pagare i piatti direttamente da casa e saltare così la fastidiosa coda alle casse. Inoltre, è presente una Cassa Eat & Go, una cassa automatica self-ordering dove i clienti possono ordinare e pagare in autonomia come accade nei principali fast food. Senza dimenticare le Casse Express che, per velocizzare la stampa degli scontrini, utilizzano un menù compilabile tipo schedina del Totocalcio.

Tutte le sere, Mostra fotografica a cura del Circolo Fotografico Riviera delle Palme, il mercatino dell’ingegno creativo a cura di Artigianalmente, giochi e gonfiabili per bambini e pesca di beneficenza.

Qui tutte le informazioni.

FESTA DI SAN BERNARDO A CALIZZANO

Anche quest’anno la Pro Loco e il Comune di Calizzano hanno organizzato quattro giornate di eventi in occasione della festa di San Bernardo 2025 nel periodo tra il 14 e il 20 agosto quando il paese si animerà con aperitivi musicali, pranzi tradizionali, serate danzanti, giochi per bambini, karaoke e spettacoli per tutte le età, in un mix perfetto di cultura popolare, intrattenimento e sapori del territorio.

Si parte il 14 di agosto con, a partire dalle 19, un apericena con intrattenimento musicale e alle 22.30 la discoteca sotto le stelle con i DJ ufficiali della festa: DJ 5mila e DJ Biskei.

Il 15 agosto alle 12.30 appuntamento con il Pranzo di Ferragosto con specialità locali (polenta bianca coi porri De.Co. e porchetta allo spiedo. A seguire: karaoke e musica per tutto il pomeriggio.

Per il programma completo clicca qui

SAGRA DU PAN FRITU

Dal 15 al 17 agosto torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’estate in alta Valle Arroscia: la Festa di San Bernardo d’Armo, accompagnata dalla tradizionale Sagra du Pan Fritu. Tre giorni di festa, musica, tradizioni e gastronomia nella suggestiva cornice del Colle omonimo di Armo, uno dei più piccoli comuni della Valle Arroscia, per vivere insieme momenti di allegria e convivialità immersi nella natura.

Il programma:

15 agosto

Serata DJ con DJ Bruzz e Pit Mitchell

16 agosto

Pomeriggio con spettacolo delle Ballerine Country

Serata musicale con l’orchestra Mike e i Simpatici

17 agosto

Pomeriggio animato da:

Fisarmonica delle Alpi

Intrattenimento per grandi e piccini con FEM Spettacoli – “A Word of Fun”

Serata con l’orchestra Rossella Casale

A partire da venerdì 15 agosto e per tutta la durata della manifestazione saranno aperti gli stand gastronomici al coperto, dove si potranno gustare le specialità tipiche locali, in particolare il celebre “pan fritu”.

Un’occasione unica per riscoprire i sapori della tradizione, divertirsi con musica e spettacoli per tutte le età e trascorrere qualche ora in un contesto accogliente e autentico.

L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Armo e la collaborazione di associazioni e attività locali.

Qui i dettagli sulla manifestazione

SAGRALEA TORNA AD ALBENGA

Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate ligure: Sagralea, la Rassegna del Vino Pigato e degli altri Vini Liguri, che quest’anno è alla sua 56ª edizione e si svolgerà da martedì 12 a sabato 16 agosto 2025 nella suggestiva cornice di Salea d’Albenga.

Organizzata dalla Cooperativa Macchia Verde – Salea Oggi Eventi, con il patrocinio della Regione Liguria, della Città di Albenga e della Strada del Vino, Sagralea è una celebrazione dell’enogastronomia ligure, unendo in un’unica grande festa vino, sapori, musica e tradizione.

Ogni sera, a partire dalle ore 19, apertura delle cucine e degli stand espositivi: cucina tipica ligure, degustazione e vendita di vini liguri, con particolare attenzione al Pigato, musica, balli e divertimento per tutte le età, spazi e animazioni dedicate ai bambini.

Tutte le sere, inoltre, dalle 22.30 alle 01.00 (sabato fino alle 03.00) si accende la festa con i DJ Set di:
DJ Bonny, DJ Lenny, DJ Giorgino, DJ DG
e con la musica live di:
Anni ’90 e La Combriccola del Blasco.

Leggi qui le informazioni sulla sagra

BRUCIABARACCHE AI SOLELUNA

Tornano anche per l’estate 2025 i grandi eventi teatrali della rassegna “Summer Festival” del Soleluna Village di corso Bigliati 5 ad Albissola Marina che quest’anno ospiterà Neri Marcorè, Roberta Bruzzone e i Bruciabaracche.

Ultimo appuntamento il 14 agosto con i Bruciabaracche. Nella serata ci sarà spazio quindi per il cabaret con il gruppo cult di comici liguri che celebreranno con sarcasmo la generazione dei “Boomer”.

I biglietti sono disponibili su Ticketone.
Info ristorante 019480285

Qui le informazioni sulla serata

FABIO GENOVESI A PAROLE UBIKATE IN MARE

Nell’ambito del Festival Parole Ubikate in Mare, arrivato alla XV edizione e che prevede 28 serate con 31 autori in Piazza Sisto IV a Savona e in Piazza della Concordia ad Albissola Marina, a cura della Libreria Ubik, del Comune di Savona e del Comune di Albissola Marina, con il contributo di Bper Banca, giovedì 14 agosto, alle ore 21,15, in Piazza Sisto IV Savona sarà ospite Fabio Genovesi che presenterà “Mie magnifiche maestre” (Mondadori), con Renata Barberis.

Con la sua voce unica e inconfondibile, Fabio Genovesi (scrittore di romanzi di successo tradotti in numerosi paesi, collaboratore di testate quali Il Corriere della Sera e Vanity Fair, voce “culturale” delle telecronache Rai al Giro d’Italia) torna in Versilia per raccontarci delle sue maestre. Sua madre, sua nonna, le sue zie e le loro amiche, donne che non hanno scalato l’Everest o scoperto la penicillina, ma hanno saputo disegnare portenti che la Storia non ha registrato perché le manca la sensibilità.

Qui le informazioni sulla serata

FESTA DI FERRAGOSTO ALLO SCALETTO DELLE FORNACI

“Sarà un grande happening sulla spiaggia di Savona, un insieme spettacolare di luci e suoni che ci accompagnerà fino a Ferragosto. Sarà ciò che è sempre stato, quest’anno ci auguriamo con ancora più energia”. Luca Galtieri, storico inviato di Striscia la notizia, tratteggia così i connotati del Grande Ferragosto allo Scaletto, in programma la sera e la notte di giovedì 14 agosto appunto allo scaletto dei pescatori delle Fornaci, lui cui spetta il compito di condurre l’evento.

Prima, l’appuntamento con la posa in mare dei lumini, a cura dell’Associazione Bagni Marini, poi dalle 22 lo spettacolo musicale con il palco montato spalle ai Serenella, in modo che la splendida spiaggia di Savona sia fino a notte il naturale anfiteatro per l’evento. Con Luca Galtieri, punte di diamante dello spettacolo saranno il dj Rudy Mascheretti e la cantante Monia Russo, tre Festival di Sanremo alle spalle.

Ma c’è di più, come spiega Elisa Di Padova, vice sindaco e assessore agli Eventi di Savona: “Quest’anno, oltre al tradizionale dj set si è voluto dare voce ad alcuni giovani interpreti savonesi, anche come augurio per la loro carriera, anche se in verità sono già noti”.

I cantanti
Saliranno sul palco Andy Life, Marco Caudullo, Marco Elba, Giulia Chiovelli e Arianna Vallarino. Quasi un esperimento, che potrebbe sfociare in futuro in una sorta di festival dedicato alle giovani promesse della città.

Gli ospiti
Oltre a Monia Russo saranno Nevia, Chiara Ragnini e Marco Anelli, che ha in serbo una sorpresa particolarmente importante e commovente.

Notizie utili
La zona dello Scaletto delle Fornaci è facilmente raggiungibile anche a piedi da tutta la città e dalla stazione ferroviaria. Per facilitare chi arriva in auto sarà disponibile l’ampio parcheggi del vicino Centro commerciale Le Officine, che Comune e organizzatori ringraziano in modo particolare.

Qui le informazioni sulla serata

GLI EVENTI DEL WEEKEND DA ASINOLLA

L’estate prosegue con tante attività e iniziative al Parconatura di Asinolla a Pietra Ligure.

Dal 14 al 17 agosto speciale FESTA DELLA BIRRA – giovedì pic-nic serale sotto gli alberi degli ulivi e postazioni barbecue disponibili per grigliate.

Venerdì 15 agosto a pranzo e cena il GRILL&BEER, la grigliata di Ferragosto (così come sabato 16 agosto, solo alla sera).

Domenica 17 a pranzo pic-nic sotto gli alberi degli ulivi e postazioni barbecue disponibili per grigliate.

Non mancheranno le iniziative con gli amici animali del parco:

Venerdì 15 agosto GIOCHI DI UNA VOLTA e SALUTO AGLI ASINI (15 e 30); GIOCHI IN SELLA (ore 16 e 30); GIOCHI D’ACQUA CON I CAVALLI (ore 17 e 30).

Sabato 16 agosto A SPASSO CON SANTIAGO (16 e 30) e a seguire GIOCHI E COCCOLE con gli amici asinelli.

Domenica 17 agosto spazio alla MERENDA IN STALLA (16 e 30) e la divertente CACCIA AL TESORO (17.00).
“Tutte le attività in compagnia del nostro staff!”.

“AsinOlla è pronta per le giornate clou dell’estate con Ferragosto tra natura, relax, buon cibo, condivisione e tanto divertimento” afferma la presidente dell’Asd pietrese Maria Teresa Bergamaschi.

“Gli ospiti e visitatori potranno vivere una esperienza davvero unica, in una location a pochi passi dal mare, dove ammirare le bellezze del nostro territorio”.
“E oltre al nostro servizio bar-ristoro il team di AsinOlla sarà a disposizione per le varie attività con asini e cavalli” conclude.

Sempre a disposizione attività con asini e cavalli su prenotazione. E ricordiamo il servizio bar-ristoro, postazioni con tavoli, barbecue, merende e aperitivi, oltre a eventi privati, compleanni, cerimonie.

PRENOTAZIONI: per attività con asini e cavalli 3491985292 anche via WhatsApp; per servizio bar-ristoro, prenotazione tavoli, barbecue e area pic-nic per feste e compleanni: 3451747357 – https://t.me/AsinOlla – www.asinolla.it

Qui tutte le informazioni

Questi sono solo alcuni degli eventi in programma per questo fine settimana, ma tanti altri sono presenti nella sezione Eventi di IVG.it, scoprili qui con una ricerca personalizzata.

Autore
Il Vostro Giornale

Potrebbero anche piacerti